Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:
Laurea in Lingue e letterature straniere - Immatricolazione dal 2025/2026Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Prima lingua straniera anno I
Seconda lingua straniera anno I
Prima letteratura straniera anno I
Seconda letteratura straniera anno I
2° Anno Attivato nell'A.A. 2014/2015
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Prima lingua straniera anno II
Seconda lingua straniera anno II
Prima letteratura straniera anno II
Seconda letteratura straniera anno II
Materia d'area letteraria relativa alla prima letteratura - linguistica d'area o storia della lingua-tedesco
Materia d'area letteraria relativa alla prima letteratura - linguistica d'area o storia della lingua -inglese
Letteratura dei paesi di lingua inglese
Materia d'area letteraria relativa alla prima letteratura - linguistica d'area o storia della lingua-russo
Materia d'area letteraria relativa alla prima letteratura - linguistica d'area o storia della lingua-francese
Materia d'area letteraria relativa alla prima letteratura - linguistica d'area o storia della lingua-spagnolo
3° Anno Attivato nell'A.A. 2015/2016
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Prima lingua straniera anno III
Seconda lingua straniera anno III
Prima letteratura straniera anno III
Seconda letteratura straniera anno III
Materia d'area letteraria relativa alla seconda letteratura - linguistica d'area o storia della lingua-tedesco
Materia d'area letteraria relativa alla seconda letteratura - linguistica d'area o storia della lingua-inglese
Materia d'area letteraria relativa alla seconda letteratura - linguistica d'area o storia della lingua-russo
Materia d'area letteraria relativa alla seconda letteratura - linguistica d'area o storia della lingua-francese
Materia d'area letteraria relativa alla seconda letteratura - linguistica d'area o storia della lingua-spagnolo
Un insegnamento a scelta
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Prima lingua straniera anno I
Seconda lingua straniera anno I
Prima letteratura straniera anno I
Seconda letteratura straniera anno I
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Prima lingua straniera anno II
Seconda lingua straniera anno II
Prima letteratura straniera anno II
Seconda letteratura straniera anno II
Materia d'area letteraria relativa alla prima letteratura - linguistica d'area o storia della lingua-tedesco
Materia d'area letteraria relativa alla prima letteratura - linguistica d'area o storia della lingua -inglese
Letteratura dei paesi di lingua inglese
Materia d'area letteraria relativa alla prima letteratura - linguistica d'area o storia della lingua-russo
Materia d'area letteraria relativa alla prima letteratura - linguistica d'area o storia della lingua-francese
Materia d'area letteraria relativa alla prima letteratura - linguistica d'area o storia della lingua-spagnolo
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Prima lingua straniera anno III
Seconda lingua straniera anno III
Prima letteratura straniera anno III
Seconda letteratura straniera anno III
Materia d'area letteraria relativa alla seconda letteratura - linguistica d'area o storia della lingua-tedesco
Materia d'area letteraria relativa alla seconda letteratura - linguistica d'area o storia della lingua-inglese
Materia d'area letteraria relativa alla seconda letteratura - linguistica d'area o storia della lingua-russo
Materia d'area letteraria relativa alla seconda letteratura - linguistica d'area o storia della lingua-francese
Materia d'area letteraria relativa alla seconda letteratura - linguistica d'area o storia della lingua-spagnolo
Un insegnamento a scelta
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Letteratura francese I - PARTE I (2013/2014)
Codice insegnamento
4S00860
Docente
Crediti
6
Offerto anche nei corsi:
- Letteratura francese I - PARTE I del corso Laurea in Lingue e culture per l'editoria
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
L-LIN/03 - LETTERATURA FRANCESE
Periodo
II semestre dal 24 feb 2014 al 31 mag 2014.
Sede
VERONA
Obiettivi formativi
Il corso introduce ad alcuni aspetti della letteratura francese del secondo Ottocento e del XX secolo.
Programma
Per tappe selezionate, verrà proposto un itinerario attraverso la letteratura francese dal 1850 ai giorni nostri, accompagnato da un’introduzione storico-teorica ai diversi generi e ad alcune questioni di teoria e di critica letteraria.
Si approfondiranno in particolare i seguenti argomenti:
da Baudelaire al Surrealismo: una scelta di componimenti in versi e in prosa;
dal Realismo ottocentesco ai realismi contemporanei, tra verosimiglianza e fattualità: il romanzo dell’Ottocento dal Realismo al Naturalismo; letteratura, fenomenologia e oggettualità; tra finzione e fattualità: racconto, cronaca e testimonianza; poetica del sapere, nuovi realismi e narrazioni documentarie.
Di alcuni testi narrativi in programma viene richiesta la lettura integrale.
Bibliografia
Manuali di storia letteraria, teoria dei generi e critica (pagine scelte)
Storia europea della letteratura francese, a cura di Lionello Sozzi, volume 2, Torino, Einaudi, 2013; La poesia francese 1814-1914, a cura di Luca Pietromarchi, Roma - Bari, Laterza, 2012; Il romanzo francese dell’Ottocento, a cura di Anna Maria Scaiola, Roma - Bari, Laterza, 2008; Il romanzo francese del Novecento, a cura di Sandra Teroni, Roma - Bari, Laterza, 2008; Il romanzo francese contemporaneo, a cura di Gianfranco Rubino, Roma - Bari, Laterza, 2012;
Dizionario di linguistica e di filologia, metrica, retorica, diretto da Gianluigi Beccaria, Torino, Einaudi, 1996; Le dictionnaire du littéraire, sous la direction de Paul Aron, Denis Saint-Jacques, Alain Viala, Paris, Presses Universitaires de France, 2004; Cesare Segre, Avviamento all’analisi del testo letterario, Torino, Einaudi, 1985; Alain Vaillant, La poésie, Paris, Nathan, 1992; Fabio Vittorini, ‘Fabula’ e intreccio, Firenze, La Nuova Italia, 1998.
Programma dettagliato, indicazioni bibliografiche puntuali per la preparazione dell’esame e materiali di studio verranno forniti all’inizio del corso.
Gli studenti impossibilitati a frequentare sono invitati a contattare il docente.
Modalità d'esame
Esame orale.