Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:
Laurea in Scienze della comunicazione - Immatricolazione dal 2025/2026Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
2° Anno Attivato nell'A.A. 2018/2019
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta
3° Anno Attivato nell'A.A. 2019/2020
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta
Un insegnamento a scelta
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta
Un insegnamento a scelta
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Lingua inglese SC (i) - II MODULO PARTE (P) (2018/2019)
Codice insegnamento
4S02217
Docente
Crediti
6
Lingua di erogazione
Inglese
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
L-LIN/12 - LINGUA E TRADUZIONE - LINGUA INGLESE
Periodo
Sem. 1B dal 19 nov 2018 al 12 gen 2019.
Obiettivi formativi
Il secondo modulo si propone di sviluppare negli studenti la capacità di osservazione critica dell’utilizzo della lingua in specifici contesti comunicativi attraverso un’introduzione all'analisi del discorso. Adottando l’approccio dell’analisi critica verranno esaminate le principali caratteristiche e strategie comunicative, in particolare linguistiche, caratterizzanti testi di tipo argomentativo/persuasivo. Specificamente, si analizzeranno le caratteristiche retorico-discorsive del linguaggio politico, pubblicitario, e giornalistico. Alla fine del modulo gli studenti sapranno applicare metodi e contenuti tipici dell’analisi critica del discorso per analizzare ed interpretare con maggiore consapevolezza le strategie linguistiche e comunicative adottate nella produzione di testi di tipo argomentativo/persuasivo appartenenti a generi diversi.
Programma
Il secondo modulo tratterà i seguenti argomenti:
1. Il concetto di “discorso”:
- approccio formalista
- approccio funzionalista
2. Il concetto di “genere”;
3. Il discorso multimediale;
4. Il discorso persuasivo;
5. L’analisi critica del discorso come metodo di analisi delle strategie comunicative nel linguaggio persuasivo;
6. L’uso della retorica e delle strategie di rappresentazione nel discorso persuasivo;
7. I tratti salienti del linguaggio politico, in particolare del political speech;
8. I tratti salienti del linguaggio pubblicitario, in particolare dell’ adverstiment;
9. I tratti salienti del linguaggio giornalistico, in particolare del news report e dell’editorial.
Testi di riferimento:
Machin, David and Mayr, Andrea (2012). How to do critical discourse analysis. LA/London/New Delhi/Singapore/Washington DC: SAGE. Introduzione e capitoli 2,4,6,7,8.
Goddard, Angela (2002). The Language of Advertising. London: Routledge. Units 1, 2, 3, 5, 7.
Charteris-Black, Jonathan (2014). Analysing Political Speeches. Rhetoric, Discourse and Metaphor. Basingstoke: Palgrave Macmillan. Capitoli: 1 (pp. 3-15), 2 (pp. 39-53), 4 (tutto), 5 (tutto).
Richardson, John E. (2007). Analysing Newspapers. An Approach from Critical Discourse Analysis. Basingstoke: Palgrave Macmillan. Capitoli: 1 (pp. 1-2 e pp. 6-14), 2 (pp. 21-27 e pp. 37-39), 3 (tutto), 6 (pp. 149-165).
Ulteriori indicazioni bibliografiche verranno fornite durante il corso. Gli studenti sono inoltre tenuti ad utilizzare le slide della docente come materiale didattico. Le slide saranno messe a disposizione degli studenti tramite la piattaforma Moodle alla fine di ogni settimana.
Il programma è lo stesso per studenti frequentanti e non frequentanti.
Autore | Titolo | Casa editrice | Anno | ISBN | Note |
---|---|---|---|---|---|
Richardson, J.E. | Analysing Newspapers. An Approach from Critical Discourse Analysis | Palgrave Macmillan | 2007 | ||
Charteris-Black, J. | Analysing Political Speeches. Rhetoric, Discourse and Metaphor | Palgrave Macmillan | 2014 | ||
Machin, D. and Mayr, A. | How to do Critical Discourse Analysis | SAGE | 2012 | ||
Goddard, A. | The language of advertising | Routledge | 2002 |
Modalità d'esame
PREREQUISITO: Per poter essere ammessi all’esame è necessario essere in possesso di un certificato di competenza linguistica in inglese pari al livello B2 .
L’esame, in lingua inglese, sarà scritto e verterà sui contenuti di ENTRAMBI i moduli. Il test sarà costituito da domande aperte e a scelta multipla, e da esercizi pratici. Il test sarà suddiviso in due parti: una relativa al primo modulo ed una relativa al secondo modulo. Prima della fine del corso sarà messa a disposizione degli studenti una simulazione d’esame scaricabile dalla piattaforma Moodle. La simulazione (con correzione) verrà fatta anche in classe durante l’ultima lezione. La prova d’esame sarà volta ad accertare sia l’acquisizione dei contenuti teorici dei due moduli che la capacità di applicare le conoscenze teoriche acquisite a situazioni pratiche di utilizzo ed analisi della lingua.