Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:
Laurea in Scienze della comunicazione - Immatricolazione dal 2025/2026Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
2° Anno Attivato nell'A.A. 2018/2019
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta
3° Anno Attivato nell'A.A. 2019/2020
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta
Un insegnamento a scelta
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta
Un insegnamento a scelta
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Psicologia sociale SC (p) - II MODULO PARTE (P) (2018/2019)
Codice insegnamento
4S02206
Docente
Crediti
6
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
M-PSI/05 - PSICOLOGIA SOCIALE
Periodo
Sem. 2B dal 8 apr 2019 al 1 giu 2019.
Obiettivi formativi
Il secondo modulo si propone di far acquisire agli studenti una conoscenza teorico-critica dei fondamenti della psicologia sociale con particolare riferimento ad alcune aree di applicazione delle tematiche disciplinari. Nello specifico si intende sviluppare negli studenti la capacità di leggere le situazioni sociali e gli eventi collettivi fornendo delle chiavi interpretative. Obiettivo di questo modulo è far sviluppare una lettura critica dei contenuti, degli approcci e delle teorie psico-sociali in contesti di relazioni sociali quali ad esempio la persuasione, il pregiudizio, le relazioni intergruppali e i conflitti. Al termine del corso lo studente dovrebbe essere in grado di utilizzare alcuni quadri di riferimento teorico provenienti dalla letteratura e applicarli per interpretare dei fenomeni della vita quotidiana.
Programma
Prerequisiti: Nessuno
Contenuti del corso SECONDO MODULO, PARTE (P):
- Teorie e modelli sulla persuasione
- Il pregiudizio: caratteristiche, fonti e conseguenze
- Teorie e modelli sull’aggressività
- Le relazioni interpersonali con le figure significative
- L’altruismo e il comportamento prosociale
- Il conflitto sociale e la modalità di gestione del conflitto
- Psicologia sociale e comunicazione
Metodi didattici: L’organizzazione della didattica prevederà l’utilizzo di lezioni frontali affiancate a esercitazioni in aula e lavori di gruppo su specifici argomenti trattati durante le lezioni.
Autore | Titolo | Casa editrice | Anno | ISBN | Note |
---|---|---|---|---|---|
Serge Moscovici | La relazione con l'altro | Raffaello Cortina | 1997 | 8870784266 | |
Myers David | Psicologia Sociale | McGraw-Hill Companies | 2013 | 883866563X | capitoli 7-9-10-11-12-13 |
Modalità d'esame
La valutazione è finalizzata a verificare gli apprendimenti relativi al presente modulo e avverrà attraverso una prova scritta a risposta chiusa con votazione in trentesimi e un orale integrativo facoltativo. Non vi sono differenze tra la prova per frequentanti e non frequentanti.