Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Calendario accademico
Il calendario accademico riporta le scadenze, gli adempimenti e i periodi rilevanti per la componente studentesca, personale docente e personale dell'Università. Sono inoltre indicate le festività e le chiusure ufficiali dell'Ateneo.
L’anno accademico inizia il 1° ottobre e termina il 30 settembre dell'anno successivo.
Calendario didattico
Il calendario didattico indica i periodi di svolgimento delle attività formative, di sessioni d'esami, di laurea e di chiusura per le festività.
Periodo | Dal | Al |
---|---|---|
Semestrino IA | 28-set-2015 | 14-nov-2015 |
Semestrino IB | 16-nov-2015 | 16-gen-2016 |
Semestrino IIA | 22-feb-2016 | 16-apr-2016 |
Semestrino IIB | 18-apr-2016 | 4-giu-2016 |
Sessione | Dal | Al |
---|---|---|
Sessione invernale | 18-gen-2016 | 20-feb-2016 |
Sessione estiva | 6-giu-2016 | 30-lug-2016 |
Sessione autunnale | 1-set-2016 | 30-set-2016 |
Sessione | Dal | Al |
---|---|---|
Sessione estiva | 7-lug-2016 | 7-lug-2016 |
Sessione autunnale | 24-nov-2016 | 24-nov-2016 |
Sessione invernale | 3-apr-2017 | 8-apr-2017 |
Periodo | Dal | Al |
---|---|---|
Festa di Ognissanti | 1-nov-2015 | 1-nov-2015 |
Festa dell'Immacolata | 8-dic-2015 | 8-dic-2015 |
Vacanze di Natale | 23-dic-2015 | 6-gen-2016 |
Vancanze di Pasqua | 24-mar-2016 | 29-mar-2016 |
Festa della Liberazione | 25-apr-2016 | 25-apr-2016 |
Festa dei Lavoratori | 1-mag-2016 | 1-mag-2016 |
Festa del S. Patrono S. Zeno | 21-mag-2016 | 21-mag-2016 |
Festa della Repubblica | 2-giu-2016 | 2-giu-2016 |
Vacanze estive | 8-ago-2016 | 15-ago-2016 |
Calendario esami
Gli appelli d'esame sono gestiti dalla Unità Operativa Segreteria Corsi di Studio Culture e Civiltà.
Per consultazione e iscrizione agli appelli d'esame visita il sistema ESSE3.
Per problemi inerenti allo smarrimento della password di accesso ai servizi on-line si prega di rivolgersi al supporto informatico della Scuola o al servizio recupero credenziali
Docenti

Cavallo Tiziana

Mastrocinque Attilio
Tani Stefano
Piano Didattico
Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
2° Anno Attivato nell'A.A. 2016/2017
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
3° Anno Attivato nell'A.A. 2017/2018
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Letteratura inglese (i) (2017/2018)
Codice insegnamento
4S01196
Docente
Coordinatore
Crediti
6
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
L-LIN/10 - LETTERATURA INGLESE
Periodo
Sem. 2A dal 26-feb-2018 al 21-apr-2018.
Obiettivi formativi
Il corso intende offrire una panoramica della Letteratura drammatica inglese fra Ottocento e Novecento, con particolare riferimento ad alcuni testi canonici, e parallelamente offrire strumenti di base di analisi critica dei testi.
Al termine dell’insegnamento lo studente avrà acquisito una conoscenza del contesto culturale nel quale i testi i programma sono stati scritti e sarà in grado di rielaborare individualmente i contenuti del modulo attraverso un registro adeguato agli argomenti trattati. Sarà quindi in grado di condurre una riflessione critica utilizzando concetti e metodologie chiave dell’analisi testuale.
Programma
La scena inglese tra Otto e Novecento: dal well-made play al teatro dell’assurdo, e oltre.
Attraverso una selezione di drammi otto e novecenteschi, il corso si propone di offrire una panoramica della scena inglese dal secondo Ottocento al secondo Novecento. Il percorso partirà dal teatro vittoriano del well-made play di Arthur Wing Pinero per approdare a quello di George Bernard Shaw, che introduce la commedia di idee, pur senza innovare l’impianto fondamentale del dramma ottocentesco. Si approderà quindi alla sperimentazione simbolista primonovecentesca di William Butler Yeats, e si giungerà infine al secondo Novecento con il dramma sociale di Arnold Wesker e la drammaturgia di Samuel Beckett e Harold Pinter, che vede un deliberato abbandono di costrutti drammaturgici razionali e il rifiuto del linguaggio logico-consequenziale.
Avvertenze
Il programma si articola in due parti, rubricate sotto la voce Bibliografia: 1. Testi primari e 2. Letture critiche.
Ulteriori precisazioni bibliografiche e sul reperimento del materiale saranno fornite all’inizio delle lezioni.
Lingua: il corso sarà tenuto in italiano (lezioni frontali), con lettura dei testi in inglese.
Ulteriore materiale didattico sarà disponibile sulla piattaforma MOODLE .
BIBLIOGRAFIA
1. Testi (in qualsiasi edizione inglese o con testo a fronte)
- A.W. Pinero, The Second Mrs Tanqueray
- G.B. Shaw, Mrs Warren’s Profession
- W.B. Yeats, The Dreaming of the Bones (scaricabile gratuitamente all’indirizzo: https://archive.org/details/fourplaysfordanc00yeatuoft)
- S. Beckett, Krapp’s Last Tape
- A. Wesker, Chicken Soup with Barley
- H. Pinter, Old Times
2. Letture critiche
- Heather Anne Wozniak, “The Play with a Past: Arthur Wing Pinero’s New Drama”, Victorian Literature and Culture, Vol. 37, No. 2 (2009), pp. 391-409 (scaricabile da Jstor – v. istruzioni per l’accesso su MOODLE).
- K. Powell, “New Women, new plays, and Shaw in the 1890s”, in The Cambridge Companion to George Bernard Shaw, ed. by C. Innes, CUP, pp. 76-100.
- B. O’Donoghue, “Yeats and the drama”, in The Cambridge Companion to William Butler Yeats, CUP, 2006, pp. 101-114.
- P. Lawley, “Stages of identity: from Krapp’s Last Tape to Play”, in The Cambridge Companion to Samuel Beckett, ed. by J. Pilling, CUP, 1994, pp. 88-105.
- G. Leeming and S. Trussler, The Plays of Arnold Wesker. An Assessment, Victor Gollancz, 1971, pp. 43-87.
- A. Rayner, “Harold Pinter: Narrative and Presence”, Theatre Journal, Vol. 40, No. 4 (December 1988), pp. 482-497 (scaricabile da Jstor – v. istruzioni per l’accesso su MOODLE).
- K. Elam, The Semiotics of Theatre and Drama, Routlegde, 2005, pp. 1-113.
Autore | Titolo | Casa editrice | Anno | ISBN | Note |
---|---|---|---|---|---|
Arnold Wesker | Chicken Soup with Barley | Qualsiasi edizione inglese / Any English edition | 1960 | Testo primario / Primary text | |
Alice Rayner | “Harold Pinter: Narrative and Presence” | Theatre Journal, Vol. 40, No. 4, pp. 482-97 | 1988 | Testo secondario; pp. 482-497 / Secondary text; pp. 482-497 | |
Samuel Beckett | Krapp's Last Tape | qualsiasi edizione in inglese / any English edition | 1958 | Testo primario / Primary text | |
George Bernard Shaw | Mrs Warren's Profession | qualsiasi edizione in inglese / any English edition | 1894 | Testo primario / Primary text | |
Kerry Powell | “New Women, new plays, and Shaw in the 1890s”, in The Cambridge Companion to George Bernard Shaw, ed. by C. Innes | Cambridge University Press | 1998 | Testo secondario; pp. 76-100 / Secondary text; pp. 76-100 | |
Harold Pinter | Old Times | Qualsiasi edizione inglese / Any English edition | 1971 | Testo primario / Primary text | |
Paul Lawley | “Stages of identity: from Krapp’s Last Tape to Play”, in The Cambridge Companion to Samuel Beckett, ed. by John Pilling | Cambridge University Press | 1994 | Testo secondario; pp. 88-105 / Secondary text; pp. 88-105 | |
William Butler Yeats | The Dreaming of the Bones | Macmillan | 1921 | Testo primario; scaricabile gratuitamente all’indirizzo: https://archive.org/details/fourplaysfordanc00yeatuoft / Primary text; free download available at: https://archive.org/details/fourplaysfordanc00yeatuoft | |
Glenda Leeming, Simon Trussler | The Plays of Arnold Wesker. An Assessment | Victor Gollancz | 1971 | Testo secondario; pp. 43-87 / Secondary text; pp. 43-87 | |
Heather Anne Wozniack | “The Play with a Past: Arthur Wing Pinero’s New Drama”, Victorian Literature and Culture, Vol. 37, No. 2 | Articolo su rivista / Journal article | 2009 | Testo secondario; pp. 391-409; scaricabile da Jstor – v. istruzioni per l’accesso su MOODLE / Secondary text; pp. 391-409; available on Jstor – see MOODLE for instructions | |
Arthur Wing Pinero | The Second Mrs Tanqueray | Qualsiasi edizione inglese / Any English edition | 1893 | Testo primario / Primary text | |
Keir Elam | The Semiotics of Theatre and Drama | Routledge | 2005 | Testo secondario; pp. 1-113 / Secondary text; pp. 1-113 | |
Bernard O'Donoghue | “Yeats and the drama”, in The Cambridge Companion to W.B. Yeats, ed. by Marjorie Howes and John Kelly | Cambridge University Press | 2006 | Testo secondario; pp. 101-114 / Secondary text; pp. 101-114 |
Modalità d'esame
L’esame si svolgerà oralmente, in italiano, e consisterà in un colloquio volto a verificare la conoscenza degli argomenti in programma (testi e autori) trattati durante il corso. Sarà valutata anche la proprietà linguistico-argomentativa nell’esposizione. La prova potrà includere la lettura e il commento di brani tratti dai testi in programma (Bibliografia: 1. Testi).
Non sono previste prove intermedie.
Tipologia di Attività formativa D e F
Insegnamenti non ancora inseriti
Prospettive
Avvisi degli insegnamenti e del corso di studio
Per la comunità studentesca
Se sei già iscritta/o a un corso di studio, puoi consultare tutti gli avvisi relativi al tuo corso di studi nella tua area riservata MyUnivr.
In questo portale potrai visualizzare informazioni, risorse e servizi utili che riguardano la tua carriera universitaria (libretto online, gestione della carriera Esse3, corsi e-learning, email istituzionale, modulistica di segreteria, procedure amministrative, ecc.).
Entra in MyUnivr con le tue credenziali GIA: solo così potrai ricevere notifica di tutti gli avvisi dei tuoi docenti e della tua segreteria via mail e a breve anche tramite l'app Univr.
Prova finale
La prova finale per il conseguimento del titolo consiste nella discussione di un elaborato scritto, tra le 30 e le 40 cartelle, su un argomento concordato con il relatore e inerente al proprio curriculum.Il voto minimo per il superamento dell'esame è di 66/110. Alla prova finale è attribuito un punteggio massimo di 5 punti. Il punteggio della prova finale viene sommato alla media ponderata dei voti conseguiti nel corso degli studi e ad eventuali bonus.Il Collegio didattico incentiva il compimento degli studi nella durata normale del corso assegnando 1 punto su 110 aggiuntivo a chi si laurei nelle sessioni dell'ultimo anno di corso. Inoltre, il Collegio Didattico assegna 2 ulteriori punti su 110 agli studenti che abbiano trascorso un periodo di studio all'estero nel quadro degli scambi promossi dall'Ateneo.
Adempimenti amministrativi e scadenze domanda di laurea
Calendari discussione e proclamazione di laurea
Allegati
Titolo | Info File |
---|---|
![]() |
263 KB, 09/02/22 |
Elenco delle proposte di tesi e stage
Proposte di tesi | Area di ricerca |
---|---|
Laureandi Scienze della Comunicazione: vademecum | Argomenti vari |
Stage | Area di ricerca |
---|---|
L'iter del libro in biblioteca | Argomenti vari |
POTENZIAMENTO COMUNICAZIONE E SOCIAL NETWORK | Argomenti vari |
Proposte stages - Centro di ricerca Skenè | Argomenti vari |