Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Calendario accademico
Il calendario accademico riporta le scadenze, gli adempimenti e i periodi rilevanti per la componente studentesca, personale docente e personale dell'Università. Sono inoltre indicate le festività e le chiusure ufficiali dell'Ateneo.
L’anno accademico inizia il 1° ottobre e termina il 30 settembre dell'anno successivo.
Calendario didattico
Il calendario didattico indica i periodi di svolgimento delle attività formative, di sessioni d'esami, di laurea e di chiusura per le festività.
Periodo | Dal | Al |
---|---|---|
Semestrino IA | 28-set-2015 | 14-nov-2015 |
Semestrino IB | 16-nov-2015 | 16-gen-2016 |
Semestrino IIA | 22-feb-2016 | 16-apr-2016 |
Semestrino IIB | 18-apr-2016 | 4-giu-2016 |
Sessione | Dal | Al |
---|---|---|
Sessione invernale | 18-gen-2016 | 20-feb-2016 |
Sessione estiva | 6-giu-2016 | 30-lug-2016 |
Sessione autunnale | 1-set-2016 | 30-set-2016 |
Sessione | Dal | Al |
---|---|---|
Sessione estiva | 7-lug-2016 | 7-lug-2016 |
Sessione autunnale | 24-nov-2016 | 24-nov-2016 |
Sessione invernale | 3-apr-2017 | 8-apr-2017 |
Periodo | Dal | Al |
---|---|---|
Festa di Ognissanti | 1-nov-2015 | 1-nov-2015 |
Festa dell'Immacolata | 8-dic-2015 | 8-dic-2015 |
Vacanze di Natale | 23-dic-2015 | 6-gen-2016 |
Vancanze di Pasqua | 24-mar-2016 | 29-mar-2016 |
Festa della Liberazione | 25-apr-2016 | 25-apr-2016 |
Festa dei Lavoratori | 1-mag-2016 | 1-mag-2016 |
Festa del S. Patrono S. Zeno | 21-mag-2016 | 21-mag-2016 |
Festa della Repubblica | 2-giu-2016 | 2-giu-2016 |
Vacanze estive | 8-ago-2016 | 15-ago-2016 |
Calendario esami
Gli appelli d'esame sono gestiti dalla Unità Operativa Segreteria Corsi di Studio Culture e Civiltà.
Per consultazione e iscrizione agli appelli d'esame visita il sistema ESSE3.
Per problemi inerenti allo smarrimento della password di accesso ai servizi on-line si prega di rivolgersi al supporto informatico della Scuola o al servizio recupero credenziali
Docenti

Cavallo Tiziana
Tani Stefano
Piano Didattico
Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
2° Anno Attivato nell'A.A. 2016/2017
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
3° Anno Attivato nell'A.A. 2017/2018
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Psicologia del lavoro sc (p) (2017/2018)
Codice insegnamento
4S01392
Docente
Coordinatore
Crediti
6
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
M-PSI/06 - PSICOLOGIA DEL LAVORO E DELLE ORGANIZZAZIONI
Periodo
Sem. 2A, Sem. 2B
Obiettivi formativi
Il corso ha l’obiettivo di introdurre gli studenti alla psicologia del lavoro e delle organizzazioni come ambito di studio e di intervento. In particolare si propone di ampliare le conoscenze sull’interazione tra persona (differenze individuali e non), caratteristiche lavorative e variabili organizzative. Alla fine del corso lo studente dovrà essere in grado di riconoscere costrutti come il Work Engagement e il Burnout, applicare modelli organizzativi come il Job demands-resources o il Demand-Control, valutare comportamenti come il Job crafting o il Counterproductive Work Behavior. Per quanto riguarda l’applicazione dei contenuti, agli studenti sarà chiesto di comprendere e risolvere interattivamente dei casi organizzativi basati su evidenze empiriche sempre nell’ambito della psicologia del lavoro.
Programma
Il programma del corso tratterà i seguenti argomenti.
1) Introduzione teorica alla psicologia del lavoro
• Psicologia e Psicologia del lavoro
• Taylorismo e Fordismo
• Hawthorne Studies
• Kurt Lewin: leadership e group dynamics
• Herzberg: job design e job enrichment
2) Risorse umane e funzioni organizzative
• Lo sviluppo organizzativo
• Il clima e il clima di sicurezza: stress e burnout
• Selezione e valutazione
• Formazione e Orientamento
• Organizational policies and Diversity Management
• La valutazione della posizione
• La valutazione della prestazione
• La valutazione del potenziale
3) Decidere nelle organizzazioni
• Il ruolo del cognitivismo nelle funzioni organizzative
• Euristiche e bias applicati ai contesti organizzativi
• Decisioni manageriali e decisioni rischiose
4) Il ruolo delle differenze individuali
• Le variabili socio-anagrafiche: età, genere ed esperienza lavorativa
• Questionari e test
• La misurazione dei costrutti
• Tratti di personalità
• Inclinazione al rischio
5) I costrutti principali della psicologia del lavoro e delle organizzazioni:
• Effort and Rewards
• Job Resources and Job Demands
• Esaurimento, Cinismo, Disingaggio lavorativo
• Work Engagement
• Job Performance
6) I modelli organizzativi di riferimento
• Il modello Vitamin model di Warr
• Il modello Demand Control
• Il modello Effort-Reward Imbalance
• Il modello Job Demands-Resources
7) Il comportamento organizzativo
• Definizione di comportamento
• La teoria del comportamento pianificato
• Il comportamento controproducente
• Il comportamento prosociale
• Tecniche avanzate per la previsione del comportamento
8) Job Crafting e tecniche di formazione
• Metodi di formazione orientati al Job Crafting
• Metodi di formazione resources-based
• Coaching e mentoring
Le modalità didattiche adottate sono distinte tra studenti frequentanti e non frequentanti in ragione dell’alto tasso di innovazione della letteratura di riferimento che impone una continua verifica dei contenuti del corso erogato.
Con riguardo agli studenti frequentanti, le modalità didattiche consistono in lezioni frontali dedicate alla trasmissione delle
nozioni basilari, delle categorie-chiave e degli strumenti applicativi fondamentali; a ciò si aggiungono le esercitazioni di lettura di articoli scientifici e di scrittura di elaborati digitali sempre nell'ambito della disciplina.
Inoltre, anche grazie alla piattaforma e-learning di Ateneo, vengono proposte letture di aggiornamento e media riguardanti gli argomenti trattati nel corso.
Gli studenti frequentanti riceveranno alla prima lezione il calendario completo delle attività didattiche con le date e gli argomenti
trattati nelle lezioni di cui viene fornito l’orario, l’aula e l’indicazione dell’eventuale sospensione per motivi accademici
del docente.
Con riguardo agli studenti non frequentanti, le modalità didattiche consistono in un supporto da parte del docente rispetto ai contenuti tramite ricevimento.
Durante tutto l’anno accademico, inoltre, è disponibile il servizio di ricevimento individuale gestito dal docente, negli orari
indicati sulle pagine web e costantemente aggiornati.
Eventuali ulteriori aggiornamenti saranno resi disponibili in tempo utile allo studente anche mediante
avvisi appositamente dedicati.
Il contenuto dei libri di testo, nonché delle lezioni ed esercitazioni tenute in aula è aderente al programma. Ulteriore materiale
didattico è disponibile sulla piattaforma e-learning dell’insegnamento.
Autore | Titolo | Casa editrice | Anno | ISBN | Note |
---|---|---|---|---|---|
Kreitner R., Kinicki A., | Comportamento organizzativo | APOGEO | 2004 | ||
Rino Rumiati, Nicolao Bonini | Decisioni manageriali. Come fare scelte efficaci (Edizione 1) | Il Mulino | 2010 | 9788815137500 | |
Fraccaroli F. & Balducci C. | Stress e rischi psicosociali nelle organizzazioni, (Edizione 1) | il Mulino, Bologna | 2014 | 978-88-15-15071-4 |
Modalità d'esame
L’accertamento dei risultati di apprendimento prevede:
- per gli studenti frequentanti un accertamento preliminare scritto delle conoscenze acquisite e la creazione di un prodotto digitale divulgativo in ambito HR. Maggiori indicazioni rispetto alla prova di accertamento e al prodotto digitale richiesto saranno trasmesse il primo giorno di lezione.
- per gli studenti non frequentanti (che non hanno sostenuto i test di autovalutazione) una prova scritta.
La prova scritta è tesa ad accertare la conoscenza degli argomenti in programma e la capacità di applicare gli schemi logici
alle diverse problematiche proposte. La prova riguarda potenzialmente tutti gli argomenti nel programma. La prova è articolata in gruppi di quesiti, costituiti da domande chiuse e aperte, collegati i temi principali del corso, tali quesiti sono ispirati alla discussione in aula svolta sui temi trattati, con il supporto di materiale didattico fornito ad hoc e pubblicato sulla piattaforma e-learning. Ad ogni gruppo di quesiti è associato un punteggio e una valutazione finale espressa in 30esimi.
Gli studenti ERASMUS sono pregati di prendere contatto con la docente all’inizio dei corsi per concordare insieme le modalità
didattiche e delle prove di accertamento.
Tipologia di Attività formativa D e F
Insegnamenti non ancora inseriti
Prospettive
Avvisi degli insegnamenti e del corso di studio
Per la comunità studentesca
Se sei già iscritta/o a un corso di studio, puoi consultare tutti gli avvisi relativi al tuo corso di studi nella tua area riservata MyUnivr.
In questo portale potrai visualizzare informazioni, risorse e servizi utili che riguardano la tua carriera universitaria (libretto online, gestione della carriera Esse3, corsi e-learning, email istituzionale, modulistica di segreteria, procedure amministrative, ecc.).
Entra in MyUnivr con le tue credenziali GIA: solo così potrai ricevere notifica di tutti gli avvisi dei tuoi docenti e della tua segreteria via mail e a breve anche tramite l'app Univr.
Prova finale
La prova finale per il conseguimento del titolo consiste nella discussione di un elaborato scritto, tra le 30 e le 40 cartelle, su un argomento concordato con il relatore e inerente al proprio curriculum.Il voto minimo per il superamento dell'esame è di 66/110. Alla prova finale è attribuito un punteggio massimo di 5 punti. Il punteggio della prova finale viene sommato alla media ponderata dei voti conseguiti nel corso degli studi e ad eventuali bonus.Il Collegio didattico incentiva il compimento degli studi nella durata normale del corso assegnando 1 punto su 110 aggiuntivo a chi si laurei nelle sessioni dell'ultimo anno di corso. Inoltre, il Collegio Didattico assegna 2 ulteriori punti su 110 agli studenti che abbiano trascorso un periodo di studio all'estero nel quadro degli scambi promossi dall'Ateneo.
CALENDARI E INFORMAZIONI GENERALI SULL'ESAME DI LAUREA (CdS Culture e Civiltà) -> LINK [apre un una pagina]
Allegati
Titolo | Info File |
---|---|
![]() |
263 KB, 09/02/22 |
Elenco delle proposte di tesi e stage
Proposte di tesi | Area di ricerca |
---|---|
Laureandi Scienze della Comunicazione: vademecum | Argomenti vari |
Stage | Area di ricerca |
---|---|
L'iter del libro in biblioteca | Argomenti vari |
POTENZIAMENTO COMUNICAZIONE E SOCIAL NETWORK | Argomenti vari |
Proposte stages - Centro di ricerca Skenè | Argomenti vari |