Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:
Laurea in Scienze della comunicazione - Immatricolazione dal 2025/2026Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
2° Anno Attivato nell'A.A. 2016/2017
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta tra
Seconda lingua straniera competenza linguistica - liv. b1 (informatizzato)
3° Anno Attivato nell'A.A. 2017/2018
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta tra
Un insegnamento a scelta tra
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta tra
Seconda lingua straniera competenza linguistica - liv. b1 (informatizzato)
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta tra
Un insegnamento a scelta tra
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Storia e critica del cinema SC (i) (2016/2017)
Codice insegnamento
4S02211
Docente
Coordinatore
Crediti
6
Offerto anche nei corsi:
- Storia e critica del cinema del corso Laurea in Lingue e letterature straniere [L-11]
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
L-ART/06 - CINEMA, FOTOGRAFIA E TELEVISIONE
Periodo
Sem. IA (31.10.16 sosp.lezioni), Sem. IB
Obiettivi formativi
Obiettivi formativi:
Conoscenza della storia del cinema e del metodo di analisi del testo filmico
Programma
Contenuto del corso:
INTRODUZIONE ALLA STORIA DEL CINEMA
Il corso si propone di offrire allo studente una panoramica il più possibile esaustiva dell'evoluzione del linguaggio cinematografico dalle origini ai giorni nostri. Verrà dato risalto, in particolar modo, al problema del realismo, orizzonte teorico quanto mai attuale in un momento in cui le nuove tecnologie sembrano emancipare la cinepresa dal contatto con il reale.
Testi di riferimento:
*Appunti delle lezioni
*G. Carluccio, L. Malavasi, F. Villa, Il cinema. Percorsi storici e questioni teoriche, Carocci, 2015.
*Giaime Alonge,Il cinema: tecnica e linguaggio. Un'introduzione, Kaplan 2010.
Film in programma:
Obbligatoria è la visione dei seguenti film:
Nosferatu (Murnau), Un chien andalou (Bunuel), Quarto Potere (Welles),Roma città aperta (Rossellini), La donna che visse (Hitchcock), La valle dell'Eden (Kazan), Fino all'ultimo respiro (Godard), La grande guerra (Monicelli), L'avventura (Antonioni), Una moglie (Cassavetes, L'enfant (Dardenne), Pulp Fiction (Tarantino), History of violence (Cronenberg), Inglorius bastards (Tarantino).
Gli studenti NON FREQUENTANTI sostituiranno gli appunti delle lezioni con la lettura di questi due saggi:
1. A. Sainati, M. Gaudiosi, Analizzare i film, Marsilio 2009.
2. P. Bertetto, a cura di, Azione! Come i registi dirigono gli attori, Minimum Fax, Roma 2001.
Dovranno comunque visionare i 13 film in programma.
Modalità d'esame
ESAME SCRITTO A DOMANDE APERTE. SI COMUNICA CHE IL DOCENTE OSSERVA LA REGOLA PREVISTA DAL REGOLAMENTO DI ATENEO: SARA POSSIBILE RITIRARSI SINO A 5 minuti PRIMA DELLA FINE DELLA PROVA MA NON SARA POSSIBILE RIFIUTARE IL VOTO.