Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Calendario accademico
Il calendario accademico riporta le scadenze, gli adempimenti e i periodi rilevanti per la componente studentesca, personale docente e personale dell'Università. Sono inoltre indicate le festività e le chiusure ufficiali dell'Ateneo.
L’anno accademico inizia il 1° ottobre e termina il 30 settembre dell'anno successivo.
Calendario didattico
Il calendario didattico indica i periodi di svolgimento delle attività formative, di sessioni d'esami, di laurea e di chiusura per le festività.
Periodo | Dal | Al |
---|---|---|
Semestrino IA | 28-set-2015 | 14-nov-2015 |
Semestrino IB | 16-nov-2015 | 16-gen-2016 |
Semestrino IIA | 22-feb-2016 | 16-apr-2016 |
Semestrino IIB | 18-apr-2016 | 4-giu-2016 |
Sessione | Dal | Al |
---|---|---|
Sessione invernale | 18-gen-2016 | 20-feb-2016 |
Sessione estiva | 6-giu-2016 | 30-lug-2016 |
Sessione autunnale | 1-set-2016 | 30-set-2016 |
Sessione | Dal | Al |
---|---|---|
Sessione estiva | 7-lug-2016 | 7-lug-2016 |
Sessione autunnale | 24-nov-2016 | 24-nov-2016 |
Sessione invernale | 3-apr-2017 | 8-apr-2017 |
Periodo | Dal | Al |
---|---|---|
Festa di Ognissanti | 1-nov-2015 | 1-nov-2015 |
Festa dell'Immacolata | 8-dic-2015 | 8-dic-2015 |
Vacanze di Natale | 23-dic-2015 | 6-gen-2016 |
Vancanze di Pasqua | 24-mar-2016 | 29-mar-2016 |
Festa della Liberazione | 25-apr-2016 | 25-apr-2016 |
Festa dei Lavoratori | 1-mag-2016 | 1-mag-2016 |
Festa del S. Patrono S. Zeno | 21-mag-2016 | 21-mag-2016 |
Festa della Repubblica | 2-giu-2016 | 2-giu-2016 |
Vacanze estive | 8-ago-2016 | 15-ago-2016 |
Calendario esami
Gli appelli d'esame sono gestiti dalla Unità Operativa Segreteria Corsi di Studio Culture e Civiltà.
Per consultazione e iscrizione agli appelli d'esame visita il sistema ESSE3.
Per problemi inerenti allo smarrimento della password di accesso ai servizi on-line si prega di rivolgersi al supporto informatico della Scuola o al servizio recupero credenziali
Docenti

Cavallo Tiziana
Tani Stefano
Piano Didattico
Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
2° Anno Attivato nell'A.A. 2016/2017
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
3° Anno Attivato nell'A.A. 2017/2018
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Informatica di base SC (i) (2015/2016)
Codice insegnamento
4S02221
Docente
Coordinatore
Crediti
6
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
INF/01 - INFORMATICA
Periodo
Semestrino IA, Semestrino IB
Obiettivi formativi
I1 corso si prefigge l’obiettivo di introdurre gli studenti ai concetti base dell’informatica, quali i concetti di algoritmo, codice e codifica, linguaggio di programmazione, architettura di un calcolatore e reti informatiche.
Programma
Il programma del corso sarà diviso nei seguenti moduli:
- Introduzione.
- La codifica dell'informazione: codice e supporto; il linguaggio binario; traduzione binario-decimale e decimale-binario.
- Algoritmi e risoluzione di problemi.
- Linguaggi per la codifica dell’informazione: cenni su compilatori ed interpreti; introduzione ai linguaggi di programmazione e a Python. Linguaggi per il web: XML e HTML.
- Nozioni di infrastrutture hardware: come è fatto un calcolatore.
- Nozioni di infrastrutture software: il sistema operativo.
- Nozioni di infrastrutture di rete: reti e protocollo TCP/IP di Internet.
- Le applicazioni: il World Wide Web.
IMPORTANTE:
Nel Syllabus pubblicato sull'elearning sono riportati tutti gli argomenti da studiare
Sempre sull'elearning è pubblicato il materiale che col libro di testo consente la preparazione dell'esame anche ai non frequentanti.
Si consiglia comunque di fornirsi anche degli appunti delle lezioni.
NOTA:
Il corso "Laboratorio di informatica di base" NON è legato a questo corso e non prevede crediti ma, al superamento del relativo esame, rilascia un'idoneità. Informazioni in merito si trovano nell'e-elearning o possono essere richieste al tecnico Antonio Rinaldi (Polo Didattico Zanotto, Piano S, Stanza 3).
Autore | Titolo | Casa editrice | Anno | ISBN | Note |
---|---|---|---|---|---|
Sciuto, Buonanno, Mari | Introduzione ai sistemi informatici 5/ed | McGraw-Hill | 2014 | 9788838668326 | Va bene anche la quarta edizione del testo. Il testo in ogni caso non copre alcune parti del programma come si può vedere nel Syllabus sulla piattaforma di e-learning. |
Modalità d'esame
Esame scritto con esercizi, domande di teoria e quesiti a risposta multipla.
È possibile presentarsi a qualunque appello e poter ripetere l'esame quante volte si vuole (entro comunque la fine dell'anno accademico di erogazione del corso).
Chi avesse ottenuto una votazione positiva ad un appello può ripetere l'esame presentandosi ad uno qualunque dei successivi appelli. Chi avesse già un voto positivo e si ripresentasse ad un successivo appello (avendomi preventivamente avvisato di non registrare il voto acquisito) e consegnasse il compito perderebbe senza possibilità di appello il voto precedente già acquisito (sia che il nuovo compito sia migliore o peggiore del precedente). Chi si ripresenta ma non consegna e si ritira invece mantiene la vecchia votazione già acquisita.
Materiale e documenti
-
Calendario del corso v.02 (pdf, it, 42 KB, 12/01/16)
Tipologia di Attività formativa D e F
Insegnamenti non ancora inseriti
Prospettive
Avvisi degli insegnamenti e del corso di studio
Per la comunità studentesca
Se sei già iscritta/o a un corso di studio, puoi consultare tutti gli avvisi relativi al tuo corso di studi nella tua area riservata MyUnivr.
In questo portale potrai visualizzare informazioni, risorse e servizi utili che riguardano la tua carriera universitaria (libretto online, gestione della carriera Esse3, corsi e-learning, email istituzionale, modulistica di segreteria, procedure amministrative, ecc.).
Entra in MyUnivr con le tue credenziali GIA: solo così potrai ricevere notifica di tutti gli avvisi dei tuoi docenti e della tua segreteria via mail e a breve anche tramite l'app Univr.
Esercitazioni Linguistiche CLA
Prova finale
La prova finale per il conseguimento del titolo consiste nella discussione di un elaborato scritto, tra le 30 e le 40 cartelle, su un argomento concordato con il relatore e inerente al proprio curriculum.Il voto minimo per il superamento dell'esame è di 66/110. Alla prova finale è attribuito un punteggio massimo di 5 punti. Il punteggio della prova finale viene sommato alla media ponderata dei voti conseguiti nel corso degli studi e ad eventuali bonus.Il Collegio didattico incentiva il compimento degli studi nella durata normale del corso assegnando 1 punto su 110 aggiuntivo a chi si laurei nelle sessioni dell'ultimo anno di corso. Inoltre, il Collegio Didattico assegna 2 ulteriori punti su 110 agli studenti che abbiano trascorso un periodo di studio all'estero nel quadro degli scambi promossi dall'Ateneo.
Adempimenti amministrativi e scadenze domanda di laurea
Calendari discussione e proclamazione di laurea
Allegati
Titolo | Info File |
---|---|
![]() |
263 KB, 09/02/22 |
Elenco delle proposte di tesi e stage
Proposte di tesi | Area di ricerca |
---|---|
Laureandi Scienze della Comunicazione: vademecum | Argomenti vari |
Stage | Area di ricerca |
---|---|
L'iter del libro in biblioteca | Argomenti vari |
POTENZIAMENTO COMUNICAZIONE E SOCIAL NETWORK | Argomenti vari |
Proposte stages - Centro di ricerca Skenè | Argomenti vari |