Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.
Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:

Laurea in Scienze della comunicazione - Immatricolazione dal 2025/2026

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

Insegnamenti Crediti TAF SSD
Tra gli anni: 1°- 2°- 3°

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

iIntroduttivo
pProgredito
mMagistrale

Codice insegnamento

4S02221

Crediti

6

Lingua di erogazione

Italiano

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

INF/01 - INFORMATICA

Periodo

Semestrino IA, Semestrino IB

Obiettivi formativi

I1 corso si prefigge l’obiettivo di introdurre gli studenti ai concetti base dell’informatica, quali i concetti di algoritmo, codice e codifica, linguaggio di programmazione, architettura di un calcolatore e reti informatiche.

Programma

Il programma del corso sarà diviso nei seguenti moduli:
- Introduzione.
- La codifica dell'informazione: codice e supporto; il linguaggio binario; traduzione binario-decimale e decimale-binario.
- Algoritmi e risoluzione di problemi.
- Linguaggi per la codifica dell’informazione: cenni su compilatori ed interpreti; introduzione ai linguaggi di programmazione e a Python. Linguaggi per il web: XML e HTML.
- Nozioni di infrastrutture hardware: come è fatto un calcolatore.
- Nozioni di infrastrutture software: il sistema operativo.
- Nozioni di infrastrutture di rete: reti e protocollo TCP/IP di Internet.
- Le applicazioni: il World Wide Web.

IMPORTANTE:
Nel Syllabus pubblicato sull'elearning sono riportati tutti gli argomenti da studiare
Sempre sull'elearning è pubblicato il materiale che col libro di testo consente la preparazione dell'esame anche ai non frequentanti.
Si consiglia comunque di fornirsi anche degli appunti delle lezioni.

NOTA:
Il corso "Laboratorio di informatica di base" NON è legato a questo corso e non prevede crediti ma, al superamento del relativo esame, rilascia un'idoneità. Informazioni in merito si trovano nell'e-elearning o possono essere richieste al tecnico Antonio Rinaldi (Polo Didattico Zanotto, Piano S, Stanza 3).

Testi di riferimento
Autore Titolo Casa editrice Anno ISBN Note
Sciuto, Buonanno, Mari Introduzione ai sistemi informatici 5/ed McGraw-Hill 2014 9788838668326 Va bene anche la quarta edizione del testo. Il testo in ogni caso non copre alcune parti del programma come si può vedere nel Syllabus sulla piattaforma di e-learning.

Modalità d'esame

Esame scritto con esercizi, domande di teoria e quesiti a risposta multipla.

È possibile presentarsi a qualunque appello e poter ripetere l'esame quante volte si vuole (entro comunque la fine dell'anno accademico di erogazione del corso).
Chi avesse ottenuto una votazione positiva ad un appello può ripetere l'esame presentandosi ad uno qualunque dei successivi appelli. Chi avesse già un voto positivo e si ripresentasse ad un successivo appello (avendomi preventivamente avvisato di non registrare il voto acquisito) e consegnasse il compito perderebbe senza possibilità di appello il voto precedente già acquisito (sia che il nuovo compito sia migliore o peggiore del precedente). Chi si ripresenta ma non consegna e si ritira invece mantiene la vecchia votazione già acquisita.

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI

Materiale e documenti