Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.
Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:

Laurea in Scienze della comunicazione - Immatricolazione dal 2025/2026

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

1° Anno

InsegnamentiCreditiTAFSSD
Lingua inglese competenza linguistica - liv. B2
3
F
-

2° Anno  Attivato nell'A.A. 2021/2022

InsegnamentiCreditiTAFSSD
Lingua straniera liv. B1 informatizzato
6
E
-
Attivato nell'A.A. 2021/2022
InsegnamentiCreditiTAFSSD
Lingua straniera liv. B1 informatizzato
6
E
-
Insegnamenti Crediti TAF SSD
Tra gli anni: 1°- 2°- 3°
Tra gli anni: 1°- 2°- 3°
Altre attività' formative
6
F
-

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

iIntroduttivo
pProgredito
mMagistrale

Codice insegnamento

4S008046

Crediti

6

Lingua di erogazione

Italiano

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

SECS-P/08 - ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE

Periodo

1 A, 1 B

Obiettivi formativi

Il corso si propone di offrire una conoscenza introduttiva sui sistemi informativi aziendali, concentrandosi maggiormente sulle informazioni, i processi aziendali ed il valore generato sulla struttura e l’ambiente organizzativo. L’obiettivo è quello di fornire allo studente gli strumenti per verificare e valutare la struttura aziendale, le risorse umane, i processi di business e le caratteristiche peculiari dell’informazione aziendale, per gestire al meglio l’ambiente organizzativo ed in generale il business model. Pertanto, durante il corso verranno analizzate le principali problematiche aziendali, per poi definire le strutture, gli strumenti per il coordinamento e la condivisione informativa. Nella seconda parte del corso, si analizzeranno gli alcuni strumenti ICT utili per gestire ed organizzare le informazioni interne ed esterne all'organizzazione, in modo tale da poter migliorare i processi decisionali e di conseguenza la strategia e le performance aziendali. Alla fine del corso lo/la studente/ssa dovrà essere in grado di valutare le strutture organizzative, l’ambiente organizzativo e le principali tecniche per la gestione delle risorse umane, nonché gestire ed utilizzare i dati e le informazioni aziendali interne ed esterne per coordinare al meglio il ciclo di gestione delle performance.

Programma

The contents of the course can be summarized as follows:

- Organizational studies (organizational structures)
- Organizational theories (Overview)
- Organizational behavior (Overview)
- Organizational variables and coordination mechanisms
- Business Process Management
- Enterprise resource planning (ERP)
- Knowledge Management and Content Management
- Web Information Systems tools
- Customer Relationship Management (CRM)
- Business Intelligence (Overview)

Bibliografia

Visualizza la bibliografia con Leganto, strumento che il Sistema Bibliotecario mette a disposizione per recuperare i testi in programma d'esame in modo semplice e innovativo.

Modalità d'esame

L'esame verrà fatto in forma scritta con tre domande aperte inerenti con il programma svolto a lezione.

Libro utilizzato: R. L. Daft (2021). Organizzazione aziendale. settima ed. Maggioli Editore. Capitoli da studiare: 1- 2- 3- 4- 7- 8- 11.

Le lezioni registrate saranno disponibili in Moodle fino al 28 febbraio 2022.

Attenzione: Le modalità di erogazione delle prove d’esame potrebbero subire variazioni in caso di perdurare dell’emergenza pandemica, a seguito di eventuali provvedimenti del Ministero dell’Università e dell’Ateneo

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI