Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:
Laurea in Scienze della comunicazione - Immatricolazione dal 2025/2026Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
2° Anno Attivato nell'A.A. 2016/2017
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta tra
Seconda lingua straniera competenza linguistica - liv. b1 (informatizzato)
3° Anno Attivato nell'A.A. 2017/2018
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta tra
Un insegnamento a scelta tra
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta tra
Seconda lingua straniera competenza linguistica - liv. b1 (informatizzato)
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta tra
Un insegnamento a scelta tra
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Filosofia e deontologia della comunicazione - ETICA E DEONTOLOGIA DELLA COMUNICAZIONE (P) II MODULO (2015/2016)
Codice insegnamento
4S02208
Docente
Crediti
6
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
M-FIL/03 - FILOSOFIA MORALE
Periodo
Semestrino IA, Semestrino IB
Obiettivi formativi
Il corso si propone di analizzare criticamente il concetto di etica della comunicazione e il ruolo di quest’ultima nella società, con particolare attenzione al rapporto tra la comunicazione (mass-)mediatica e la “persona” umana, la quale è al contempo utente, destinatario e “gestore” del processo comunicativo e della tecnologia in esso impiegata.
Programma
Contenuto del corso:
1. Il rapporto tra etica generale ed etiche speciali: il caso dell’etica della comunicazione;
2. Etica “della” comunicazione o etica “nella” comunicazione? Etica e deontologia;
3. “Dire” e “fare” comunicazione etica.
Testi di riferimento:
- A. Fabris, Etica della comunicazione, nuova edizione, Roma, Carocci, 2014. ISBN 978-88-430-6940-8
- Eventuali materiali aggiuntivi che verranno forniti dal docente e saranno reperibili online sulla sezione e-learning del sito: www.univr.it.
Autore | Titolo | Casa editrice | Anno | ISBN | Note |
---|---|---|---|---|---|
Adriano Fabris | Etica della comunicazione (nuova ed.) (Edizione 2) | Carocci | 2014 | 978-88-430-6940-8 |
Modalità d'esame
Prova scritta inerente il programma costituita da domande di cui alcune a risposta multipla, altre a risposta aperta.