Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:
Laurea in Scienze del servizio sociale - Immatricolazione dal 2025/2026Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta tra i seguenti:
2° Anno Attivato nell'A.A. 2009/2010
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
3° Anno Attivato nell'A.A. 2010/2011
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta tra i seguenti:
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Antropologia e storia delle istituzioni (2008/2009)
Codice insegnamento
4S02339
Crediti
6
Coordinatore
Lingua di erogazione
Italiano
Sede
VERONA
L'insegnamento è organizzato come segue:
Obiettivi formativi
Modulo: Storia delle istituzioni: teoria
-------
Le lezioni si svolgeranno in maniera frontale, tentando di individuare i temi e i problemi di storia dello stato sociale che costituiscono la base della comprensione dei processi politici europei di età contemporanea.
Modulo: Storia delle istituzioni: esercitazione
-------
Le modalità di insegnamento verranno amplificate da seminari specifici. L’intento sarà quello di alimentare discussioni di gruppo che coinvolgano gli studenti.
Modulo: Antropologia culturale
-------
Programma
Modulo: Storia delle istituzioni: teoria
-------
Il corso si propone di fornire un quadro storico sulla costruzione dello Stato sociale a partire dall’assistenza di antico regime passando all’Ottocento e alle riforme bismarckiane del 1883, analizzando le origini dello stato sociale italiano, collocate nel contesto europeo di inizi Novecento fino al Fascismo. Verranno prese in esame, quindi, le istituzioni assistenziali e le politiche sociali dei più importanti stati europei durante l’affermazione dello stato liberale, fino alla sua crisi.
Testo di riferimento
F. Conti, G. Silei, Breve storia dello stato sociale, Roma, Carocci, 2003
Modulo: Storia delle istituzioni: esercitazione
-------
La seconda parte del corso prevede un ciclo di incontri seminariali, durante i quali verranno analizzati e discussi alcuni documenti storico-politici che possano fornire allo studente un quadro minimo dei problemi d'interpretazione della storia dello stato sociale e delle politiche sociali dell'Europa di età contemporanea.
Testo di riferimento
F. Silei, Lo Stato sociale in Italia. Storia e documenti, Lacaita, Manduria, 2003.
Modulo: Antropologia culturale
-------
Modalità d'esame
Modulo: Storia delle istituzioni: teoria
-------
L’esame verrà condotto in forma di colloquio orale
Modulo: Storia delle istituzioni: esercitazione
-------
L’esame verrà condotto in forma di colloquio orale, ma si consiglia, per coloro che lo desiderassero, presentare una breve relazione o tesina.
Modulo: Antropologia culturale
-------