Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:
Laurea magistrale in Tradizione e interpretazione dei testi letterari - Immatricolazione dal 2025/2026Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Due insegnamenti a scelta tra i seguenti
Lingua straniera competenza linguistica liv. b1 (informatizzato)
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
2° Anno Attivato nell'A.A. 2016/2017
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Due insegnamenti a scelta tra i seguenti
Lingua straniera competenza linguistica liv. b1 (informatizzato)
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Grammatica latina(m) (2015/2016)
Codice insegnamento
4S000907
Docente
Coordinatore
Crediti
6
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
L-FIL-LET/04 - LINGUA E LETTERATURA LATINA
Periodo
Semestrino IA, Semestrino IB
Obiettivi formativi
l’insegnamento si propone di perfezionare le capacità di analisi grammaticale, stilistica, storico-letteraria e di comprensione delle dinamiche comunicative di testi rappresentativi dei generi letterari più importanti della letteratura latina; inoltre di avviare gli studenti a un approccio filologico a tali testi.
Programma
Prerequisiti: conoscenze progredite della lingua latina.
Contenuto del corso: le figurae verborum: parte seconda (lettura, traduzione, analisi linguistica e grammaticale del capitolo IX 3 della Institutio oratoria di Quintiliano).
Testi di riferimento:
- M. Fabi Quintiliani Institutionis Oratoriae libri duodecim. Recognovit brevique adnotatione critica instruxit M. Winterbottom, Oxonii 1970 (dei capitoli del l. I e IX sarà fornita fotocopia durante il corso).
- O. Pecere, Roma antica e il testo, Roma-Bari, Laterza, 2010.
Allo studio domestico saranno affidate le seguente opere:
- Lucrezio. Le leggi dell’universo (La natura, Libro I). A cura di L. Piazzi, Venezia, Marsilio, 2011.
- Ovidio. Metamorfosi, Volume II. A cura di G. Rosati, Milano, Fondazione Valla / Mondadori, 2009 (traduzione e commento del libro V).
Metodi didattici: lezioni frontali
Modalità d'esame
l’esame consiste in un colloquio orale condotto direttamente sui testi latini.
NB. È obbligatorio superare la prova scritta di traduzione dal latino prima della registrazione di qualsiasi esame del settore L-FIL-LET/04 (Letteratura latina, Filologia latina, Grammatica latina, Storia della lingua latina) che consenta di arrivare al totale dei 24 crediti nel settore necessari per l’accesso all’insegnamento nelle attuali classi ministeriali 51/A e 52/A. Tale prova scritta è propedeutica all’esame suddetto e quindi non dà luogo a crediti.