Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.
Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:

Laurea magistrale in Tradizione e interpretazione dei testi letterari - Immatricolazione dal 2025/2026

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

CURRICULUM TIPO:

2° Anno   Attivato nell'A.A. 2016/2017

InsegnamentiCreditiTAFSSD
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
6
B
L-FIL-LET/09
Attivato nell'A.A. 2016/2017
InsegnamentiCreditiTAFSSD
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
6
B
L-FIL-LET/09
Insegnamenti Crediti TAF SSD
Tra gli anni: 1°- 2°
Tra gli anni: 1°- 2°
Altre attivita' formative (taf f)
3
F
-

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

iIntroduttivo
pProgredito
mMagistrale

Codice insegnamento

4S003910

Coordinatore

Alberto Scandola

Crediti

6

Offerto anche nei corsi:

Lingua di erogazione

Italiano

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

L-ART/06 - CINEMA, FOTOGRAFIA E TELEVISIONE

Periodo

Sem. IA (31.10.16 sosp.lezioni), Sem. IB

Obiettivi formativi

Il corso si propone di fornire, oltre a un approfondimento delle questioni più importanti della storia del cinema, gli strumenti per l'acquisizione di una metodologia scientifica di analisi del film.

Programma

IL CINEMA ITALIANO CONTEMPORANEO: AUTORI, GENERI, TENDENZE
Dopo un'introduzione alla metodologia dell'analisi filmica, verranno presi in esame e analizzati alcuni dei fenomeni più interessanti del cinema italiano contemporaneo e in particolare: la fusione tra documentario e finzione, la presenza di un cinema d'autore (Garrone, Sorrentino, Marcello) e i modelli di mascolinità veicolati da una nuova generazione di attori (Scamarcio, Timi, Rossi Stuart).

Testi in programma:
-Appunti delle lezioni
-Paolo Bertetto, a cura di, L'interpretazione dei film, Marsilio, 2015
-Gianni Canova, Luisella Farinotti, Atlante del cinema italiano. Corpi, paesaggi e figure del contemporaneo, Garzanti, 2011
Film in programma:
Quarto Potere (Welles), 2001 Odissea nello spazio (Kubrick), La finestra sul cortile (Hitchcock),Fino all'ultimo respiro (Godard),Le conseguenze dell'amore (Sorrentino), LA grande bellezza (Sorrentino), Primo amore (Garrone), Gomorra (Garrone), La solitudine dei numeri primi (Costanzo), Corpo Celeste (Rohrwacher), Un'ora sola ti vorrei (Marazzi), Buongiorno Notte (Bellocchio), La nostra vita (Luchetti).

Modalità d'esame

Esame SCRITTO a domande aperte

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI