Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.
Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:

Laurea magistrale in Scienze filosofiche - Immatricolazione dal 2025/2026

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

1° Anno

InsegnamentiCreditiTAFSSD

2° Anno  Attivato nell'A.A. 2015/2016

InsegnamentiCreditiTAFSSD
Prova finale
30
E
-
InsegnamentiCreditiTAFSSD
Attivato nell'A.A. 2015/2016
InsegnamentiCreditiTAFSSD
Prova finale
30
E
-
Insegnamenti Crediti TAF SSD
Tra gli anni: 1°- 2°

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

Codice insegnamento

4S003309

Coordinatore

Mario Lombardo

Crediti

6

Offerto anche nei corsi:

Lingua di erogazione

Italiano

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

M-FIL/01 - FILOSOFIA TEORETICA

Periodo

Sem. IIA dal 23 feb 2015 al 19 apr 2015.

Obiettivi formativi

Il corso intende guidare alla conoscenza di teorie rilevanti sulla funzione conoscitiva e valutativa dei sentimenti, e sviluppare una competenza concettuale per riflettere sul valore etico dei sentimenti stessi, con particolare riferimento all’affettività erotica ed amorosa, considerata dal punto di vista psicologico, relazionale, culturale e morale.

Programma

Teorie dell’esperienza emotiva. Eros, amore e morte.

Testi di riferimento:
1) Martha C. Nussbaum, L’intelligenza delle emozioni, Il Mulino, 2012.

2) Un libro, a scelta, tra i seguenti:
- Martha Nussbaum, Terapia del desiderio. Teoria e pratica nell'epoca ellenistica. Milano, Vita e Pensiero, 1998.Di questo libro i capitoli sullo Stoicismo, dal cap. nono al tredicesimo.
- Martha Nussbaum, Creare capacità,Il Mulino, 2012.
- Marcel Proust, Il tempo ritrovato, BUR, 2009.
- Jean-Luc Marion, Il fenomeno erotico, Cantagalli, 2007.
- Georges Bataille, L’erotismo, ES, 2009.
- Umberto Curi, Miti d’amore, Filosofia dell’eros, Bompiani, 2009.
- Denis de Rougemont, L’amore e l’Occidente, BUR, 1998.

Durante il Corso si proporrà la visione dei seguenti film, stimoli ad uno scambio di opinioni sulla dimensione tragica alla quale sono esposti i legami d'amore:
- Iris, di Richard Eyre, 2001.
- Amour, di Michael Haneke, 2012.

Modalità d'esame

Colloquio orale sulla base di una tesina scritta (10-15 pagine) dallo studente, d'intesa col docente, su un argomento attinente al corso.

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI