Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.
Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:

Laurea magistrale in Scienze filosofiche - Immatricolazione dal 2025/2026

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

1° Anno

InsegnamentiCreditiTAFSSD

2° Anno  Attivato nell'A.A. 2015/2016

InsegnamentiCreditiTAFSSD
Prova finale
30
E
-
InsegnamentiCreditiTAFSSD
Attivato nell'A.A. 2015/2016
InsegnamentiCreditiTAFSSD
Prova finale
30
E
-
Insegnamenti Crediti TAF SSD
Tra gli anni: 1°- 2°

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

Codice insegnamento

4S003316

Coordinatore

Gianluca Solla

Crediti

6

Lingua di erogazione

Italiano

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

M-FIL/03 - FILOSOFIA MORALE

Periodo

Sem. IA, Sem. IB

Obiettivi formativi

L’interrogazione sull’etica pubblica riguarda quelle domande che emergono intorno alla condotta umana. I singoli temi vengono affrontati tenendo conto del contesto storico, ma con prevalente impegno teoretico. Conoscenze e competenze varie concorrono a caratterizzare l’orizzonte adeguato per approfondimenti e sviluppi interdisciplinari.

Programma

Quarta persona del singolare o dell’impersonale

La filosofia contemporanea è caratterizzata per l’emergere di una nuova figura del pensiero. La chiamiamo “l'impersonale” per indicare quanto dell’esperienza resta eccedente rispetto alle persone grammaticali della coniugazione dei verbi, nelle quali abitualmente articoliamo le nostre rappresentazioni del mondo. Il corso intende cercare le tracce di questo resto rispetto all’io, al tu, quest’altra più radicale alterità, interrogandone le implicazioni rispetto alla soggettività umana e alla stessa idea di etica.


Bibliografia
La bibliografia del corso è costituita da una scelta di testi, la cui versione definitiva sarà resa disponibile solo alla fine del semestre, in base alle letture che verranno effettivamente affrontate durante le lezioni. In base all’andamento del corso saranno possibili integrazioni o variazioni di programma. Si suggerisce di controllare il sito internet del docente per eventuali aggiornamenti o proposte di lettura.


1. Sigmund Freud, Il perturbante, in Opere, vol. 9, L'Io e l'Es e altri scritti 1917-1923, Bollati Boringhieri, Torino 2000.
2. Simone Weil, La persona e il sacro, Adelphi, Milano 2012.
3. Gilles Deleuze, L’esausto, Cronopio, Napoli 1999.
4. Marcel Mauss, Una categoria dello spirito umano; la nozione di persona, quella di “io”, in Teoria generale della magia, Einaudi, Torino 2000.

Modalità d'esame

L’esame verrà condotto nella forma di un colloquio orale.

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI