Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:
Laurea magistrale in Scienze filosofiche - Immatricolazione dal 2025/2026Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Cinque insegnamenti a scelta
Un insegnamento a scelta
Tre insegnamenti a scelta
Altre attività formative. Per la competenza linguistica: liv. B1 (informatizzato) se 2^ lingua - liv. B2 (completo) se medesima lingua della triennale
2° Anno Attivato nell'A.A. 2015/2016
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Due insegnamenti a scelta
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Cinque insegnamenti a scelta
Un insegnamento a scelta
Tre insegnamenti a scelta
Altre attività formative. Per la competenza linguistica: liv. B1 (informatizzato) se 2^ lingua - liv. B2 (completo) se medesima lingua della triennale
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Due insegnamenti a scelta
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Epistemologia ed ermeneutica etnografica (m) (2015/2016)
Codice insegnamento
4S003326
Docente
Coordinatore
Crediti
6
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
M-DEA/01 - DISCIPLINE DEMOETNOANTROPOLOGICHE
Periodo
Sem. IIB dal 25 apr 2016 al 5 giu 2016.
Obiettivi formativi
L'etnografia antropologica è una costellazione di saperi che si collocano a cavallo tra scienze "dure", scienze umane, scienze sociali e studi testuali. Il corso intende fornire le basi filosofiche di tale costellazione, dibattute negli ultimi decenni tra paradigmi esplicativi e approcci interpretativi.
Programma
Per mostrare il rapporto tra paradigmi esplicativi e modalità interpretative, il corso affronterà il tema dell'approccio costruttivista nello studio delle ontologie. Si studieranno le modalità esperienziali e riflessive con cui si costruisce un sapere etnografico; si prenderà poi il dibattito in corso circa il superamento della dicotomia natura/cultura come caso di studio per analizzare i rapporti tra evento etnografico e riflessione antropologica di vasta portata comparativa. In particolare, si approfondirà la costruzione degli esistenti secondo le modalità di quelli che sono stati chiamati l'animismo, il totemismo, il naturalismo e l'analogismo. La storia dell'antropologia generale sarà tenuta come sfondo.
Testi
L. Piasere, L'etnografo imperfetto, Roma e Bari, Laterza, qualsiasi edizione.
Ph. Descola, Oltre natura e cultura, Firenze, Seid, 2014.
Un volume a scelta fra i seguenti:
F. Barth et al., Storie dell'antropologia. Percorsi britannici, tedeschi, francesi e americani, Firenze, Seid, 2010.
Hu Hongbao et al., Storia dell'antropologia cinese, Firenze, Seid, 2014.
E. V. Alliegro, Antropologia italiana, Firenze, Seid, 2011
(del volume di Alliegro portare, a scelta, una sola "Parte":
Parte prima - "Il 'lungo Risorgimento' e l'Italia liberale", pp. 23-141;
Parte seconda - "Dal primo dopoguerra al Fascismo", pp. 145-311
Parte terza - "Tra Fascismo e Repubblica", pp. 315-540).
NB - Agli studenti che vogliono laurearsi con una tesi in Epistemologia ed ermeneutica etnografica, si chiede di sostenere, nell'ambito dei crediti D, anche l'esame di Etnografia nei contesti educativi (attivato presso il corso di laurea magistrale in Scienze pedagogiche).
Modalità d'esame
Orale.