Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:
Laurea magistrale in Scienze filosofiche - Immatricolazione dal 2025/2026Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Cinque insegnamenti a scelta
Un insegnamento a scelta
Tre insegnamenti a scelta
Altre attività formative. Per la competenza linguistica: liv. B1 (informatizzato) se 2^ lingua - liv. B2 (completo) se medesima lingua della triennale
2° Anno Attivato nell'A.A. 2015/2016
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Due insegnamenti a scelta
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Cinque insegnamenti a scelta
Un insegnamento a scelta
Tre insegnamenti a scelta
Altre attività formative. Per la competenza linguistica: liv. B1 (informatizzato) se 2^ lingua - liv. B2 (completo) se medesima lingua della triennale
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Due insegnamenti a scelta
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Filosofia politica e sessualita' (m) (2014/2015)
Codice insegnamento
4S003325
Docente
Coordinatore
Crediti
6
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
SPS/01 - FILOSOFIA POLITICA
Periodo
Sem. IIB dal 20 apr 2015 al 7 giu 2015.
Obiettivi formativi
Il pensiero politico occidentale ha per lungo tempo occultato le differenze sessuali sotto il principio della presunta eguaglianza di tutti gli individui di fronte alla legge. Il corso si propone di fornire esempi di filosofie critiche che, al contrario, hanno interrogato la relazione tra politica e sessualità dal punto di vista delle cosiddette “minoranze sessuali”, e che hanno di coseguenza elaborato nuovi modelli interpretativi del soggetto, della collettività, dell’azione politica.
Programma
Prerequisiti: nessuno
Titolo del corso: Il sessuale politico: dal freudomarxismo alle teorie queer antisociali
Contenuto del corso: A partire dal Novecento un’ormai ampia tradizione di pensiero critico ha problematizzato la relazione che lega politica e sessualità. Il corso si soffermerà in particolare su tre approcci teorici che in modi differenti si sono confrontati con i concetti freudiani di pulsione, desiderio e identificazione sessuale, elaborando visioni differenti di tale relazione: 1) le teorie freudomarxiste della liberazione sessuale (Marcuse), 2) le teorie costruttiviste della sessualità (Foucault) e performative del genere (Butler), 3) le teorie queer antisociali (Bersani, Edelman).
Testi di riferimento*:
- Sigmund Freud, Tre saggi sulla teoria sessuale, Bollati Boringhieri, Torino 2010: secondo saggio, La sessualità infantile, pp. 56-91; e Riepilogo, pp. 116-128.
- Sigmund Freud, Il disagio della civiltà e altri saggi, Bollati Boringhieri, Torino 2001: capp. 4, 5 e 6 de Il disagio della civiltà, pp. 235-257.
- Herbert Marcuse, Eros e civiltà, Einaudi, Torino 2001: Introduzione e capp. 1, 2, 10, pp. 51-95 e 215-235.
- Michel Foucault, La volontà di sapere, Feltrinelli, Milano 2005.
- Judith Butler, Atti performativi e costituzione di genere: Saggio di fenomenologia e teoria femminista, in Elisa A.G. Arfini e Cristian Lo Iacono, Canone inverso: Antologia di teoria queer, edizioni ETS, Pisa 2012, pp. 75-99.
- Leo Bersani, Homos, Nuova Pratiche Editrice, Milano 1998: cap. 3, pp. 81-113 e note, pp. 179-181.
- Lee Edelman, No Future, in Elisa A.G. Arfini e Cristian Lo Iacono, Canone inverso: Antologia di teoria queer, edizioni ETS, Pisa 2012, pp. 245-269.
*Gli estratti dei testi, ad eccezione del libro di Foucault, saranno raccolti in una dispensa disponibile presso la copisteria La rapida, via dell’Artigliere 5, Verona.
Lettura consigliata:
-Lorenzo Bernini, Apocalissi queer: Elementi di teoria antisociale, Edizioni ETS, Pisa 2013.
Durante le lezioni verranno commentati seguenti film:
- Alfred Hitchcock, The Birds, 1960
- Nigel Finch, Stonewall, 1995
- Bruce LaBruce, Otto; or Up with Dead People, 2008
- David Cronenberg, A Dangerous Method, 2011
Metodi didattici: Lezioni seminariali, proiezioni di film, discussioni sui temi in programma.
Modalità d'esame
Modalità svolgimento esame: Prova orale. Studentesse e studenti sono tenuti a portare con sé i testi d'esame.