Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:
Laurea magistrale in Scienze filosofiche - Immatricolazione dal 2025/2026Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Cinque insegnamenti a scelta
Un insegnamento a scelta
Tre insegnamenti a scelta
Altre attività formative. Per la competenza linguistica: liv. B1 (informatizzato) se 2^ lingua - liv. B2 (completo) se medesima lingua della triennale
2° Anno Attivato nell'A.A. 2015/2016
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Due insegnamenti a scelta
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Cinque insegnamenti a scelta
Un insegnamento a scelta
Tre insegnamenti a scelta
Altre attività formative. Per la competenza linguistica: liv. B1 (informatizzato) se 2^ lingua - liv. B2 (completo) se medesima lingua della triennale
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Due insegnamenti a scelta
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Storia della filosofia classica tedesca (m) (2014/2015)
Codice insegnamento
4S003319
Docente
Coordinatore
Crediti
6
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
M-FIL/06 - STORIA DELLA FILOSOFIA
Periodo
Sem. IIA dal 23 feb 2015 al 19 apr 2015.
Obiettivi formativi
Si intende promuovere un dialogo fecondo con i classici della filosofia tedesca scegliendo un tema di grande interesse per la nascita e lo sviluppo dell'idealismo tra Settecento e Ottocento, legato alla questione del senso unitario da attribuire alla storia dalla cui soluzione dipende la possibilità stessa di costruire una filosofia della storia.
I testi-base sono costituiti dai saggi kantiani di filosofia della storia che saranno contestualizzati e messi a raffronto con lettura tratte da Herder e da Hegel.
Programma
I testi-base saranno costituiti dai saggi kantiani dedicati al tema della filosofia della storia. Si cercherà di inserire tale problematica nel contesto del sistema kantiano e all'interno dell'ampio dibattito di fine Settecento. Saranno tenute presenti alcune significative pagine di Herder e di Hegel che rappresentano possibili sviluppi o alternative rispetto alla prospettiva kantiana.
BIBLIOGRAFIA
I. Kant, "Scritti di storia, politica e diritto", a cura di F. Gonnelli, Laterza, Roma-Bari 2009.
G. Cacciatore, "Problemi di filosofia della storia nell'età di Kant e di Hegel. Filologia, critica, storia civile",Aracne, Roma 2013.
Modalità d'esame
La verifica sarà effettuata in forma orale.
Materiale e documenti
-
Herder e la storia dei popoli come sinfonia di voci (pdf, it, 9497 KB, 3/5/15)
-
Kant e Herder: due prospettive a confronto (pdf, it, 4580 KB, 3/9/15)
-
L'alternativa kantiana a Herder (pdf, it, 736 KB, 3/10/15)
-
La pace tra i popoli (pdf, it, 152 KB, 2/23/15)