Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.
Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:

Laurea magistrale in Scienze filosofiche - Immatricolazione dal 2025/2026

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

1° Anno

InsegnamentiCreditiTAFSSD
12
B
M-FIL/03

2° Anno  Attivato nell'A.A. 2020/2021

InsegnamentiCreditiTAFSSD
Ulteriori competenze linguistiche liv. B2 se prima lingua, B1 informatizzato se seconda lingua
6
F
-
Tirocinio
6
F
-
Prova finale
18
E
-
InsegnamentiCreditiTAFSSD
12
B
M-FIL/03
Attivato nell'A.A. 2020/2021
InsegnamentiCreditiTAFSSD
Ulteriori competenze linguistiche liv. B2 se prima lingua, B1 informatizzato se seconda lingua
6
F
-
Tirocinio
6
F
-
Prova finale
18
E
-
Insegnamenti Crediti TAF SSD
Tra gli anni: 1°- 2°
Tre insegnamenti a scelta
6
B
M-FIL/01
Tra gli anni: 1°- 2°

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

Codice insegnamento

4S007333

Crediti

12

Coordinatore

Gianluca Solla

Lingua di erogazione

Italiano

Offerto anche nei corsi:

L'insegnamento è organizzato come segue:

ETICA CRITICA

Crediti

6

Periodo

Sem. 1A

Obiettivi formativi

L’insegnamento mira a trasmettere allo studente strumenti concettuali e stili di riflessione relativi ai grandi temi etici propri del mondo contemporaneo, in relazione alle questioni poste dall’ambito della cura. Tale riferimento trova alimento nell’evidenza che la filosofia è storicamente legata all’ambito della cura di sé e degli altri.
Oltre alla conoscenza del pensiero filosofico in ambito etico, il corso mira a sviluppare nello/a studente/essa la capacità di attualizzare le teorie che verranno affrontate a lezione. Conoscenze e competenze acquisite nel corso concorrono a caratterizzare l’orizzonte adeguato per approfondimenti e sviluppi interdisciplinari. Inoltre il corso mira a sviluppare la capacità di riflessione critica sul presente, relativamente all’ambito di riferimento del corso.
Entrambi i moduli forniranno elementi atti a formare e ad aumentare la capacità di valutazione in contesti di incertezza, fornendo un’approfondita conoscenza delle implicazioni etiche dei giudizi teorici e pratici, corredata da un’adeguata competenza linguistica in materia. Tale competenza deve permettere lo/la studente/ssa di comunicare, condividere e disseminare informazioni, idee, problemi e soluzioni connessi con l’ambito della cura, tanto con specialisti che con non specialisti, ai fini di creare relazioni di responsabilità e di “cura”. Inoltre anche in vista della stesura della propria tesi di laurea lo/la studente/ssa sarà incoraggiato all’elaborazione autonoma di percorsi di ricerca
– Etica e psicoanalisi (Modulo I): l’insegnamento mira a trasmettere allo studente un insieme di strumenti concettuali e stili di riflessione relativi ad alcuni grandi temi etici propri del mondo contemporaneo e della filosofia contemporanea in relazione ai grandi temi posti dalla Psicoanalisi. Alla fine del corso lo studente dovrà sapersi muovere con autonomia lungo i percorsi svolti a lezione, padroneggiando il linguaggio, i concetti e le prospettive affrontati in aula.
Etica critica (Modulo II): l’interrogazione dell’insegnamento riguarda le domande che emergono intorno alla condotta umana. I singoli temi vengono affrontati tenendo conto del contesto storico, ma con prevalente impegno teoretico. Conoscenze e competenze varie concorrono a caratterizzare l’orizzonte adeguato per approfondimenti e sviluppi interdisciplinari. Alla fine del corso lo studente dovrà aver sviluppato autonomia di riflessione e di giudizio, al fine di elaborare riflessioni relative all'etica pubblica, competenze di linguaggio filosofico e capacità di comprensione dei testi e di applicazione della concettualità così sviluppata ai problemi della contemporaneità.

Programma

------------------------
MM: ETICA E PSICOANALISI
------------------------

------------------------
MM: ETICA CRITICA
------------------------
Crisi, Clinica, Critica
Attraverso il riferimento ai tre concetti fondamentali del titolo il corso intende proporsi come laboratorio di riflessione sulla possibilità di una "Clinica della crisi" che esca dalle impasse della abituale critica politica rispetto ai temi della contemporaneità (non-accoglienza delle migrazioni, razzismo, crisi ecologica).
Bibliografia:
1. Michel Foucault, Introduzione alla vita non-fascista (disponibile in rete: http://www.dtesis.univr.it/documenti/OccorrenzaIns/matdid/matdid574214.pdf)
2. Walter Benjamin, Sul concetto di storia, Einaudi 1997 (esclusivamente pp. 20-57)
3. Frantz Fanon, I dannati della terra, Einaudi, 2007.
4. Ivan Illich, La convivialità, Red, 2013.
I non-frequentanti leggano anche: Lessico della crisi e del possibile, a cura di Fabrice Dubosc, SEB27, 2019.

MODALITA' DIDATTICHE Per gli studenti frequentanti, la didattica sarà incentrata sulle lezioni frontali dei docenti e sugli approfondimenti seminariali, che procederanno in forma di commento, rielaborazione, prolungamento e discussione dei testi esaminati. Sarà parte integrante della didattica frontale lo studio individuale dei testi in bibliografia. È previsto un servizio di ricevimento individuale negli orari indicati sulla pagina web del docente. Ogni modifica al calendario delle lezioni e del ricevimento sarà comunicata sulla pagina web di ciascun docente. Agli studenti saranno forniti in aula gli specifici riferimenti delle parti bibliografiche di cui tener conto ai fini dell'esame. L’eventuale ulteriore materiale didattico, anche per i non frequentanti, sarà segnalato entro la fine del corso e, ove possibile, reso disponibile sulla piattaforma online dell’insegnamento. Gli studenti non frequentanti possono contattare il docente per discutere a ricevimento di dubbi e questioni concernenti la loro preparazione all'esame.

Bibliografia

Testi di riferimento
Autore Titolo Casa editrice Anno ISBN Note
Frantz Fanon I dannati della terra Einaudi 2007
Michel Foucault Introduzione alla vita non-fascista NET Editor 2012
Ivan Illich La convivialità RED 2013
Fabrice Dubosc Lessico della crisi e del possibile SEB27 2019
Walter Benjamin Sul concetto di storia Einaudi 1997
Riccardo Panattoni Altitudo. Perché l'essere umano desidera elevarsi? Il Melangolo 2019
Pierre Fedida Crisi e Controtransfert Borla 1997
Jean-Christophe Bailly L'istante e la sua ombra Bruno Mondadori 2010
Georges Didi-Huberman Scorze Nottetempo 2014

Modalità d'esame

Per superare l’esame gli studenti dovranno dimostrare di:

- possedere una profonda conoscenza delle principali tematiche specifiche elaborate durante il corso;
- saper sviluppare una riflessione autonoma espressa in linguaggio pertinente e accurato, circa le implicazioni etiche di tali tematiche.

L’accertamento dei risultati di apprendimento prevede:
per tutti gli studenti, frequentanti e non frequentanti, il superamento di una prova orale, che verterà sugli argomenti più specifici del programma. La valutazione finale è espressa in trentesimi.

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI