Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:
Laurea magistrale in Scienze filosofiche - Immatricolazione dal 2025/2026Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
2° Anno Attivato nell'A.A. 2020/2021
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Due insegnamenti a scelta
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Due insegnamenti a scelta
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Tre insegnamenti a scelta
Tre insegnamenti a scelta
Un insegnamento a scelta
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Filosofia e differenza sessuale (2019/2020)
Codice insegnamento
4S007341
Docente
Coordinatore
Crediti
6
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
M-FIL/06 - STORIA DELLA FILOSOFIA
Periodo
Sem. 2A dal 17 feb 2020 al 28 mar 2020.
Obiettivi formativi
l’insegnamento si propone di leggere la filosofia alla luce della differenza di essere donne/uomini, partendo dalla convinzione che la differenza sessuale conti qualcosa in quello che fa la mente. Il pensiero della differenza sessuale è una prospettiva nuova e originale, aperta dal pensiero femminista, nell’orizzonte della filosofia contemporanea. Al termine del corso lo studente dovrà in essere in grado di dimostrare conoscenza e capacità di comprensione dei testi e autonomia di giudizio.
Programma
L’oscuro materno: la relazione madre figlia
Il corso intende indagare la relazione fra madre e figlia alla luce della differenza sessuale. Per uscire dall’ordine simbolico patriarcale e dare vita a un ordine simbolico femminile, sono necessari due assi, quello orizzontale della relazione fra donne e quello verticale che rimanda alla relazione materna. Tuttavia, gli inciampi e le dolorose ferite che spesso segnano la relazione madre figlia rendono difficile per molte donne realizzare una riparazione di tale rapporto conflittuale; perciò si prenderà in considerazione l’oscuro materno, l’ombra della madre che si proietta minacciosamente su tale relazione.
Si analizzerà in primo luogo il testo di Luisa Muraro, L’ordine simbolico della madre: l’autrice propone l’orientamento della riconoscenza della figlia verso la madre e prende in considerazione anche il rapporto del figlio maschio con la madre. Poi si analizzeranno i saggi contenuti nel libro di Diotima L’ombra della madre. Infine si prenderanno in considerazione alcuni romanzi di due scrittrici contemporanee, Irène Nèmirovsky e Marie Cardinal, che parlano di una difficile e tormentata relazione fra madre e figlia.
Testi di riferimento (programma d’esame)
MURARO LUISA, L’ordine simbolico della madre, Editori Riuniti, Roma 2006
DIOTIMA, L’ombra della madre, Liguori, Napoli 2007
NEMIROVSKY IRENE, Il vino della solitudine, Adelphi, Milano 2011
CARDINAL MARIE, Le parole per dirlo, Bompiani, Milano 2001
Autore | Titolo | Casa editrice | Anno | ISBN | Note |
---|---|---|---|---|---|
Némirovsky | Il vino della solitudine | Adelphi | 2011 | ||
Cardinal | Le parole per dirlo | Bompiani | 2001 | ||
Diotima | L'ombra della madre | Liguori | 2007 | ||
Muraro | L'ordine simbolico della madre | Editori riuniti | 2006 |
Modalità d'esame
Modalità d’esame: orale. L’esame avrà lo scopo di accertare la conoscenza e la comprensione degli argomenti trattati e di valutare le capacità critiche acquisite dagli studenti. Gli studenti non frequentanti sono pregati di contattare la docente per concordare il programma d’esame.