Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Calendario accademico
Il calendario accademico riporta le scadenze, gli adempimenti e i periodi rilevanti per la componente studentesca, personale docente e personale dell'Università. Sono inoltre indicate le festività e le chiusure ufficiali dell'Ateneo.
L’anno accademico inizia il 1° ottobre e termina il 30 settembre dell'anno successivo.
Calendario didattico
Il calendario didattico indica i periodi di svolgimento delle attività formative, di sessioni d'esami, di laurea e di chiusura per le festività.
Periodo | Dal | Al |
---|---|---|
Sem 1A | 23-set-2019 | 31-ott-2019 |
Sem 1B | 11-nov-2019 | 11-gen-2020 |
Sem 2A | 17-feb-2020 | 28-mar-2020 |
Sem 2B | 6-apr-2020 | 30-mag-2020 |
Sessione | Dal | Al |
---|---|---|
Sessione d'esame invernale | 13-gen-2020 | 15-feb-2020 |
Sessione d'esame estiva (gli esami sono sospesi durante la sessione di laurea) | 3-giu-2020 | 25-lug-2020 |
Sessione d'esame autunnale | 24-ago-2020 | 19-set-2020 |
Sessione | Dal | Al |
---|---|---|
Sessione di laurea estiva | 6-lug-2020 | 11-lug-2020 |
Sessione di laurea autunnale 19-20 | 2-nov-2020 | 7-nov-2020 |
Periodo | Dal | Al |
---|---|---|
Festa di Ognissanti | 1-nov-2019 | 1-nov-2019 |
Sospensione delle lezioni | 2-nov-2019 | 2-nov-2019 |
Festa dell'Immacolata | 8-dic-2019 | 8-dic-2019 |
Vacanze di Natale | 23-dic-2019 | 6-gen-2020 |
Vacanze di Pasqua | 10-apr-2020 | 14-apr-2020 |
Festa della Liberazione | 25-apr-2020 | 25-apr-2020 |
Festa del Lavoro | 1-mag-2020 | 1-mag-2020 |
Sospensione delle lezioni | 2-mag-2020 | 2-mag-2020 |
Festa del Santo Patrono | 21-mag-2020 | 21-mag-2020 |
Festa della Repubblica | 2-giu-2020 | 2-giu-2020 |
Vacanze estive | 10-ago-2020 | 15-ago-2020 |
Calendario esami
Gli appelli d'esame sono gestiti dalla Unità Operativa Segreteria Corsi di Studio Culture e Civiltà.
Per consultazione e iscrizione agli appelli d'esame visita il sistema ESSE3.
Per problemi inerenti allo smarrimento della password di accesso ai servizi on-line si prega di rivolgersi al supporto informatico della Scuola o al servizio recupero credenziali
Docenti
Piano Didattico
Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
2° Anno Attivato nell'A.A. 2020/2021
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Tipologia di Attività formativa D e F
anni | Insegnamenti | TAF | Docente |
---|---|---|---|
1° 2° | Ciclo di conferenze musica/culture/civiltà | F |
Vincenzo Borghetti
(Coordinatore)
|
1° 2° | Laboratorio di progettazione di eventi culturali | F | Non ancora assegnato |
anni | Insegnamenti | TAF | Docente |
---|---|---|---|
1° 2° | Ciclo di conferenze musica/culture/civiltà | F |
Vincenzo Borghetti
(Coordinatore)
|
1° 2° | Laboratorio di progettazione di eventi culturali | F | Non ancora assegnato |
anni | Insegnamenti | TAF | Docente |
---|---|---|---|
1° 2° | Convegno mercanti di cultura. L'editoria tra promozione e distribuzione | F |
Federica Formiga
(Coordinatore)
|
1° 2° | Laboratorio di editoria digitale | F |
Andrea Bongiorni
(Coordinatore)
|
1° 2° | Laboratorio di progettazione di eventi culturali | F | Non ancora assegnato |
1° 2° | Laboratorio di transmedia e storytelling | F |
Elena Zilotti
(Coordinatore)
|
anni | Insegnamenti | TAF | Docente |
---|---|---|---|
1° 2° | Laboratorio di editoria digitale | F |
Andrea Bongiorni
(Coordinatore)
|
1° 2° | Laboratorio di progettazione di eventi culturali | F | Non ancora assegnato |
1° 2° | Laboratorio di transmedia e storytelling | F |
Elena Zilotti
(Coordinatore)
|
anni | Insegnamenti | TAF | Docente |
---|---|---|---|
1° 2° | Centro di studi politici "Hannah Arendt" - Seminari | F |
Olivia Guaraldo
(Coordinatore)
|
Letteratura inglese per l'editoria (m) (2019/2020)
Codice insegnamento
4S02889
Docente
Coordinatore
Crediti
6
Lingua di erogazione
Inglese
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
L-LIN/10 - LETTERATURA INGLESE
Periodo
Sem 1A, Sem 1B
Obiettivi formativi
Il corso intende fornire competenze specifiche in merito alla storia della editoria inglese rispetto a quella italiana relativamente alla pubblicazione di testi complessi, come quelli drammatici di epoca rinascimentale, e in relazione alla trasmissione a stampa delle loro fonti, oltre che alla loro stessa circolazione e successiva rielaborazione in generi diversi e in nuove modalità editoriali. Obiettivo del corso è fornire strumenti avanzati per l’analisi critica dei testi e dei generi letterari e drammatici nel quadro del loro contesto storico-culturale e in rapporto alle pratiche editoriali dell’epoca, unitamente ad approcci metodologici mirati allo sviluppo di adeguate competenze analitiche e argomentative. Al completamento del corso, gli studenti saranno in grado di rielaborare le conoscenze acquisite in modo critico, esponendo i risultati raggiunti in una appropriata forma linguistica e argomentativa.
Programma
“Giulio Cesare di Shakespeare: edizioni, traduzioni e adattamenti tra Inghilterra e Italia”
Il corso si concentra sulla presentazione del Giulio Cesare di Shakespeare come un caso di studio esemplare della complessità editoriale di un testo che affonda le proprie radici nella storiografia antica e che, a sua volta, si offre come uno straordinario pretesto per continue rimediazioni e adattamenti. In particolare, il corso esaminerà il dramma nel contesto dell’editoria rinascimentale inglese in rapporto alle edizioni delle fonti, con particolare riguardo a Plutarco e Appiano, per passare quindi alle scelte traduttive, nell’Italia della prima metà del Novecento, con particolare attenzione agli adattamenti del testo.
MODALITÀ DIDATTICHE:
Il corso si compone di lezioni frontali in inglese. Gli studenti frequentanti potranno avvalersi di un test di autovalutazione che si svolgerà alla fine del corso. Il primo giorno sarà fornito un calendario dettagliato con gli argomenti che saranno trattati.
Ulteriore materiale didattico sarà reso disponibile sulla piattaforma MOODLE
TESTI IN PROGRAMMA:
Tutti gli studenti, frequentanti e non frequentanti, sono tenuti a studiare i testi sotto indicati:
• William Shakespeare, Julius Caesar, ed. by David Daniell, London, Bloomsbury, The Arden Shakespeare Third Series, (1998) 2014.
• Geoffrey Bullough, Narrative and Dramatic Sources of Shakespeare, vol. 5 (Julius Caesar), London and New York, Routledge – Columbia University Press, 1964.
• Stephen Orgel, Authentic Shakespeare, London and New York, Routledge, 2002, capitoli 1-4 (pp. 1-47).
• Nancy Isenberg, “‘Caesar’s Word against the World’: Caesarism and the Discourses of Empire”, in Shakespeare and the Second World War. Memory, Culture, Identity, ed. by Irena R. Makaryk and Marissa Mchugh, Toronto, Buffalo, London, University of Toronto Press, 2012, pp. 83-105.
• Linda Hutcheon, A Theory of Adaptation, New York and London, Routledge, 2006.
Autore | Titolo | Casa editrice | Anno | ISBN | Note |
---|---|---|---|---|---|
Linda Hutcheon | A Theory of Adaptation | Routledge | 2006 | ||
Stephen Orgel | Authentic Shakespeare | London and New York, Routledge | 2002 | pp. 1-47 | |
Nancy Isenberg | “‘Caesar’s Word against the World’: Caesarism and the Discourses of Empire”, in Shakespeare and the Second World War. Memory, Culture, Identity, ed. by Irena R. Makaryk and Marissa Mchugh, pp. 83-105 | University of Toronto Press | 2010 | ||
William Shakespeare | Julius Caesar, ed. by David Daniell | Bloomsbury | 2014 | ||
Geoffrey Bullough | Narrative and Dramatic Sources of Shakespeare | Columbia University Press | 1964 | vol. 5 (Julius Caesar) |
Modalità d'esame
L’accertamento delle conoscenze degli argomenti in programma e delle abilità acquisite avrà luogo attraverso un colloquio in inglese.
In alternativa, almeno una settimana prima dell’esame gli studenti potranno consegnare un elaborato di circa 5.000 parole su un argomento a scelta fra quelli in programma e quindi presentarlo e discuterlo in occasione dell’orale. L’elaborato dovrà seguire le linee del saggio argomentativo, rispetto al quale si rinvia al seguente testo di riferimento: Richard Marggraf Turley, Writing Essays, London and New York, Routledge, 2016 (2nd edition). L’elaborato sarà redatto in inglese e l’argomento dovrà essere preliminarmente concordato con la docente.
Gli studenti dovranno dimostrare di avere acquisito le seguenti abilità:
1) una metodologia critica appropriata all’analisi dei testi e dei contesti, con particolare attenzione rivolta alla storia dell’editoria;
2) una adeguata capacità di comprensione testi primari;
3) una adeguata capacità di analisi testuale e contestuale, espositiva e argomentativa in lingua inglese.
Le modalità di esame non sono differenziate tra studenti frequentanti e non frequentanti.
In relazione alla situazione derivante dall'emergenza Coronavirus la modalità d’esame sopra riportata viene modificata per la sessione estiva 2020, in accordo con le indicazioni di Ateneo, in prova orale con modalità telematica.
Prospettive
Avvisi degli insegnamenti e del corso di studio
Per la comunità studentesca
Se sei già iscritta/o a un corso di studio, puoi consultare tutti gli avvisi relativi al tuo corso di studi nella tua area riservata MyUnivr.
In questo portale potrai visualizzare informazioni, risorse e servizi utili che riguardano la tua carriera universitaria (libretto online, gestione della carriera Esse3, corsi e-learning, email istituzionale, modulistica di segreteria, procedure amministrative, ecc.).
Entra in MyUnivr con le tue credenziali GIA: solo così potrai ricevere notifica di tutti gli avvisi dei tuoi docenti e della tua segreteria via mail e anche tramite l'app Univr.
Prova finale
La prova finale per il conseguimento del titolo consiste nella discussione di un elaborato scritto, indicativamente di circa 80-120 cartelle, su un argomento concordato con il relatore.
La decisione di voto avviene senza la presenza dello studente o di estranei. La commissione dispone di centodieci punti; il voto minimo per il superamento dell’esame è di 66/110.
Per il punteggio attribuito alla tesi finale ed eventuali punteggi aggiuntivi è necessario fare riferimento al regolamento del corso di studi relativo all'a.a.di immatricolazione.
Quando il candidato abbia ottenuto il massimo dei voti, può essere concessa la lode purché con decisione unanime.
L’elaborato scritto, oggetto della prova finale, può essere redatto in lingua diversa dall’Italiano, previa approvazione del relatore e del Collegio Didattico. La discussione deve comunque essere condotta in Italiano.
Lo studente può ritirarsi dall’esame finale fino al momento di essere congedato dal Presidente della Commissione per dare corso alla decisione di voto.
Adempimenti amministrativi e scadenze domanda di laurea
Calendari discussione e proclamazione di laurea
Elenco delle proposte di tesi
Proposte di tesi | Area di ricerca |
---|---|
Laureandi Editoria e Giornalismo: vademecum | Argomenti vari |
TESI SU COMUNICAZIONE DELL’AGROALIMENTARE | Argomenti vari |
Gestione carriere
Esercitazioni Linguistiche CLA
Tutorato per studenti
Tutti i docenti del Corso di Studio possono fornire nell'orario di ricevimento una forma di tutorato volta ad orientare e assistere gli studenti lungo tutto il corso degli studi.Area riservata studenti
Modalità e sedi di frequenza
La frequenza non è obbligatoria.
Maggiori dettagli in merito all'obbligo di frequenza vengono riportati nel Regolamento del corso di studio disponibile alla voce Regolamenti nel menu Il Corso. Anche se il regolamento non prevede un obbligo specifico, verifica le indicazioni previste dal singolo docente per ciascun insegnamento o per eventuali laboratori e/o tirocinio.
È consentita l'iscrizione a tempo parziale. Per saperne di più consulta la pagina Possibilità di iscrizione Part time.
Le sedi di svolgimento delle lezioni e degli esami sono le seguenti:
- Polo Zanotto (vicino si trova il Palazzo di Lettere)
- Palazzo ex Economia
- Polo Santa Marta
- Istituto ex Orsoline
- Palazzo Zorzi (Lungadige Porta Vittoria, 17 - 37129 Verona)