Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:
Laurea magistrale in Editoria e giornalismo - Immatricolazione dal 2025/2026Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Tre insegnamenti a scelta tra i seguenti
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Uno o due insegnamenti a scelta tra i seguenti
2° Anno Attivato nell'A.A. 2014/2015
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Tre insegnamenti a scelta tra i seguenti
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Uno o due insegnamenti a scelta tra i seguenti
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Comunicazione per immagini: cinema e fotogiornalismo (m) (2013/2014)
Codice insegnamento
4S02359
Docente
Coordinatore
Crediti
6
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
L-ART/06 - CINEMA, FOTOGRAFIA E TELEVISIONE
Periodo
II semestrino A, II semestrino B
Sede
VERONA
Obiettivi formativi
il corso si propone di fornire allo studente, oltre a una panoramica della storia del cinema e della fotografia – con particolare riferimento al fotogiornalismo –, gli strumenti di base per affrontare l’analisi linguistica ed estetica delle immagini fotografiche e delle immagini in movimento, quale premessa per il loro uso nel campo della comunicazione
Programma
Contenuto del corso: nozioni di storia del cinema, di storia della fotografia e del fotogiornalismo internazionale, introduzione a tecniche di lettura e analisi linguistica dell’immagine, elementi di estetica del cinema. Il corso affronterà altresì la questione della riproducibilità del reale, con particolare riferimento al valore e al potenziale documentario del cinema e della fotografia. A tale scopo, verranno illustratespecifiche correnti e/o scuole cinematografiche nonché generi particolarmente significativi in termini di ‘realismo’ dell’immagine, fotografica quanto audiovisiva.
Testi di riferimento
- Appunti dalle lezioni
- FADIGATI NERI, Il mestiere di vedere. Introduzione al fotogiornalismo, Edizioni Plus, Pisa 2009
- MARIO PEZZELLA, Estetica del cinema, Il Mulino, Bologna 1996, pp. 1-54 (capitoli I e II)
- ANNE GOLIOT LETE, FRANCIS VANOYE, Introduzione all’analisi del film, Lindau, Torino 2006
- Visione e analisi di almeno cinque film, scelti in una lista di titoli che verrà fornita nel corso delle lezioni e successivamente pubblicata sul sito dell’università.
Filmografia del corso
Essa verrà comunicata, a lezione e tramite pubblicazione sul sito dell’Università, al momento dell’inizio del corso.
Modalità d'esame
orale.
Oltre ai testi, gli studenti frequentanti dovranno dimostrare di conoscere gli argomenti e le immagini fotografiche degli autori trattati nelle ore di lezione, nonché le sequenze filmiche analizzate, oltre ai film dei quali è richiesta la visione. Le nozioni di storia ed estetica e di analisi del film fornite agevoleranno e guideranno nello studio dei testi, ma sarà richiesta la conoscenza di quanto svolto a lezione.
Gli studenti non frequentanti dovranno studiare integralmente i tre testi in programma,visionare cinque titoli dalla filmografia, oltre a Triumph des Willens (Il trionfo della volontà, Germania 1935) regia di Leni Riefenstahl e Fitzcarraldo (Id., Germania 1982) regia di Werner Herzog, e sostituire gli appunti delle lezioni con SUSAN SONTAG, Sulla fotografia. Realtà e immagine nella nostra società, Einaudi, Torino 2004.
Materiale e documenti
-
Bibliografia (pdf, it, 140 KB, 4/8/14)
-
Filmografia (pdf, it, 60 KB, 4/8/14)