Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:
Laurea magistrale in Editoria e giornalismo - Immatricolazione dal 2025/2026Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Tre insegnamenti a scelta tra i seguenti
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Uno o due insegnamenti a scelta tra i seguenti
2° Anno Attivato nell'A.A. 2014/2015
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Tre insegnamenti a scelta tra i seguenti
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Uno o due insegnamenti a scelta tra i seguenti
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Letteratura inglese per l'editoria (m) (2013/2014)
Codice insegnamento
4S02889
Docenti
Coordinatore
Crediti
6
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
L-LIN/10 - LETTERATURA INGLESE
Periodo
I semestrino A, I semestrino B
Sede
VERONA
Obiettivi formativi
Il corso intende partire dalla definizione di tradizione e sua revisione nel periodo postmoderno.
Programma
TITOLO: “Legge e letteratura”
Il corso intende prendere in considerazione questo nuovo campo di studi interdisciplinari dimostrando come diffusamente la letteratura tratti temi legali nei loro vari aspetti. Dopo una parte teorica iniziale volta a trattare le intramature fra le due discipline, il corso analizzerà diacronicamente alcuni testi letterari emblematici di alcuni punti tematici.
TESTI
W.Shakespeare, The Merchant of Venice: fra legge ed equità
M.Shelley, Frankenstein: la persona legale
W.Collins, The Woman in White: il legal thriller
P.D.James, A Certain Justice: iconologia della legge
TESTI CRITICI
-Ian Ward, Law and Literature, Cambridge University Press, 1995, pp. 3-39.
-D.Carpi, "L'atto dell'interpretazione in The Merchant of Venice", in The Merchant of Venice, dal testo alla scena, a cura di Mariangela Tempera, Clueb, Bologna, 1994.
-D.Carpi, “Legge e letteratura”, Polemos, 1/2007.
-D.Carpi, Introduction to D.Carpi ed., The Concept of Equity in Law and Literature, Winter, Heidelberg,2007, pp. 7-20.
-D.Carpi, Introduction to Bioethics and Biolaw Through Literature, DeGruyter, Berlin/Boston, 2011, pp.1-22.
-D.Carpi, “Iconological subversion of the law in P.D. James’s A Certain Justice“ in Pólemos, “Iconologia del diritto”, 2/2009, pp.28-35.
Modalità d'esame
Una discussione orale sui testi.