Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.
Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:

Laurea magistrale in Editoria e giornalismo - Immatricolazione dal 2025/2026

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

1° Anno

InsegnamentiCreditiTAFSSD
Un insegnamento a scelta tra i seguenti

2° Anno  Attivato nell'A.A. 2014/2015

InsegnamentiCreditiTAFSSD
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
InsegnamentiCreditiTAFSSD
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Attivato nell'A.A. 2014/2015
InsegnamentiCreditiTAFSSD
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Insegnamenti Crediti TAF SSD
Tra gli anni: 1°- 2°

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

iIntroduttivo
pProgredito
mMagistrale

Codice insegnamento

4S000880

Crediti

12

Coordinatore

Arnaldo Soldani

Lingua di erogazione

Italiano

Sede

VERONA

L'insegnamento è organizzato come segue:

LETTERATURA, EDITORIA E GIORNALISMO (M)

Crediti

6

Periodo

I semestrino B

Sede

VERONA

ANALISI DEL TESTO E SCRITTURA GIORNALISTICA (M)

Crediti

6

Periodo

II semestrino A, II semestrino B

Sede

VERONA

Obiettivi formativi

Modulo: LETTERATURA, EDITORIA E GIORNALISMO (M)
-------
Fornire strumenti per l’analisi dei rapporti tra professione letteraria, attività editoriale e giornalismo attraverso l'esame di interviste a scrittori italiani del Novecento


Modulo: ANALISI DEL TESTO E SCRITTURA GIORNALISTICA (M)
-------
offrire una competenza nell’analisi strutturale e linguistica di testi giornalistici di varia provenienza e destinazione, come premessa per un uso professionale dell’italiano giornalistico.

Programma

Modulo: LETTERATURA, EDITORIA E GIORNALISMO (M)
-------
Prerequisiti:

Conoscenza della storia della letteratura italiana, in particolare del Novecento



Contenuto del corso:

Lettura e commento di passi di interviste a letterati italiani, con particolare riguardo per Eugenio Montale, Carlo Emilio Gadda, Leonardo Sciascia. Si farà riferimento, tra altri testi, a G. CATTANEO, Il gran lombardo, Milano, Garzanti, 1973 (Torino, Einaudi, 1991, 2a ed.); L. SCIASCIA, La Sicilia come metafora. Intervista di M. PADOVANI, Milano, Mondadori, 1979 (1984, 2a ed., ecc.); E. BONORA, Conversando con Montale, Milano, Rizzoli, 1983; L. Sciascia, A futura memoria (se la memoria ha un futuro), Milano, Bompiani, 1989 (1990, 2a ed., ecc.). Per i testi non più reperibili in commercio verranno fornite fotocopie a lezione per uso strettamente personale.


È richiesta la lettura integrale, per frequentanti e non frequentanti, dei seguenti scritti (compresi i contributi prefativi e postfativi dei curatori ecc.):


E. MONTALE, L’arte di leggere. Una conversazione svizzera. A cura di C. ORIGONI e M. G. RABIOLO, con note di F. SOLDINI e U. MOTTA, Novara, Interlinea, 1998

M. LUZI-R. CASSIGOLI, Frammenti di Novecento. Conversando con il poeta protagonista e testimone d’un secolo, Firenze, Le Lettere, 2000

M. SORGI, La testa ci fa dire. Dialogo con A. CAMILLERI, Palermo, Sellerio, 2000

C. E. GADDA, «Per favore, mi lasci nell’ombra». Interviste 1950-1972. A cura di C. VELA, Milano, Adelphi, 2007 (1993, 1a ed.)

A. MORAVIA, Intervista sullo scrittore scomodo. A cura di N. AJELLO, Roma-Bari, Laterza, 2008 (1978, 1a ed.)

R. MINORE, La promessa della notte. Conversazioni con i poeti italiani, Roma, Donzelli, 2011

A. ZANZOTTO, Ascoltando dal prato. Divagazioni e ricordi. A cura di G. IOLI, Novara, Interlinea, 2011


Per i non frequentanti sono richieste letture integrative da concordare con il docente



Metodi didattici: Lezioni frontali, eventuali seminari e incontri con giornalisti, scrittori, editori


Modulo: ANALISI DEL TESTO E SCRITTURA GIORNALISTICA (M)
-------
Prerequisiti: conoscenze relative ai caratteri peculiari della lingua italiana, alla sua storia, alle sue articolazioni nella contemporaneità, ai suoi usi nel mondo della comunicazione.

Contenuto del corso: caratteri, componenti e linee di tendenza del linguaggio giornalistico in Italia, con esperimenti di analisi di testi giornalistici.

Testi di riferimento:
R. Gualdo, L’italiano dei giornali, Roma, Carocci, 2007.
L. Serianni, Leggere, scrivere, argomentare. Prove ragionate di scrittura, Bari, Laterza, 2013.
M. Dardano, La lingua dei media, in V. Castronovo – N. Tranfaglia (a cura di), La stampa nell’età della TV. Dagli anni Settanta ad oggi, Roma-Bari, Laterza, 2002, pp. 245-275.
I. Bonomi, La lingua dei quotidiani, in I. Bonomi et alii (a cura di), La lingua italiana e i mass-media, Roma, Carocci, 2003, pp. 127-164.

Metodi didattici: lezioni frontali.

Modalità d'esame

Modulo: LETTERATURA, EDITORIA E GIORNALISMO (M)
-------
Modalita d’esame:

Orale


Modulo: ANALISI DEL TESTO E SCRITTURA GIORNALISTICA (M)
-------
esame orale. Anche chi non frequenta è tenuto a presentare una settimana prima dell’esame una tesina scritta che contenga una breve analisi linguistica e strutturale di un testo giornalistico concordato con il docente.

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI