Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:
Laurea magistrale in Editoria e giornalismo - Immatricolazione dal 2025/2026Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Tre insegnamenti a scelta tra i seguenti
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Uno o due insegnamenti a scelta tra i seguenti
2° Anno Attivato nell'A.A. 2014/2015
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Tre insegnamenti a scelta tra i seguenti
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Uno o due insegnamenti a scelta tra i seguenti
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Storia delle dottrine politiche (m) (2013/2014)
Codice insegnamento
4S000461
Docente
Coordinatore
Crediti
6
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
SPS/02 - STORIA DELLE DOTTRINE POLITICHE
Periodo
II semestrino A, II semestrino B
Sede
VERONA
Obiettivi formativi
Acquisire la consapevolezza critica e storica della circolazione delle idee politiche con particolare attenzione al lessico politico, indagato attraverso la lettura integrale dei testi classici e alla luce della loro ricezione.
Programma
Prerequisiti: nessuno
Titolo del corso: Pensare la guerra, tra realismo politico e pacifismo
Contenuto del corso: Il corso ricostruirà differenti tradizioni dottrinali che nella modernità hanno problematizzato il rapporto tra guerra e politica: il pacifismo etico e giuridico, le teorie della guerra giusta, le teorie della sovranità statale, le teorie del diritto internazionale. Ognuna di esse verrà indagata in relazione al contesto storico in cui fu elaborata (arrivando al confronto di Michel Foucault con i movimenti della nuova sinistra negli anni settanta e di Adriana Cavarero con la guerra globale degli anni duemila), al fine di interrogare se ne sia possibile una riformulazione nella contemporaneità.
Testi di riferimento:
-Carlo Galli (a cura di), Guerra, Laterza, Roma-Bari 2004. Dell’antologia si studino, oltre alla prefazione di Galli, i testi dei seguenti autori: Machiavelli, Erasmo, Vitoria, Grozio, Hobbes, Vattel, Kant, Clausewitz, Marx, Schmitt, Kelsen (disponibili in dispensa presso la copisteria La rapida, via dell’Artigliere 5, Verona);
-Michel Foucault, “Bisogna difendere la società”, Feltrinelli, Milano 2009;
-Adriana Cavarero, Angelo Scola, Non uccidere, il Mulino, Bologna 2011 (soltanto il testo di Cavarero).
Testo consigliato per approfondimenti:
- Lorenzo Bernini, Le pecore e il pastore: critica, politica, etica nel pensiero di Michel Foucault, Liguori, Napoli 2008.
Metodi didattici: Lezioni di tipo seminariale con la partecipazione attiva degli studenti.
Modalità d'esame
Prova orale. Si prega di portare i testi con sé all’esame. Il programma resterà in vigore per un anno, quindi per sei appelli (da giugno 2014 a febbraio 2015).