Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:
Laurea magistrale in Lingue per la comunicazione turistica e commerciale - Immatricolazione dal 2025/2026Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
1a lingua straniera
2a lingua straniera
2° Anno Attivato nell'A.A. 2024/2025
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
1a lingua straniera (lingua di specialità per i mercati internazionali)
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
1a lingua straniera
2a lingua straniera
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
1a lingua straniera (lingua di specialità per i mercati internazionali)
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Varietäten des Deutschen 1 (2023/2024)
Codice insegnamento
4S002973
Docenti
Coordinatore
Crediti
9
Lingua di erogazione
Tedesco
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
L-LIN/14 - LINGUA E TRADUZIONE - LINGUA TEDESCA
Periodo
II semestre (Lingue e letterature straniere) dal 19 feb 2024 al 25 mag 2024.
Corsi Singoli
Autorizzato
Obiettivi di apprendimento
Al completamento del corso gli studenti saranno in grado di dimostrare di:
- sapere analizzare dal punto di vista linguistico diverse forme di espressione scritta, orale e di conversazione specialistica (ad esempio reclami);
- poter applicare le proprie conoscenze teoriche per esprimersi in maniera efficace sia in forma scritta che orale in ambito professionale (ad esempio messaggi pubblicitari, presentazioni aziendali, denominazione di prodotto);
- potere applicare le proprie competenze linguistiche di mediazione in ambito specialistico (ad esempio traduzioni e trasposizioni di contenuti)
- possedere una buona padronanza di strumenti informatici impiegabili in contesti professionali;
- possedere una competenza linguistica di livello C2.
Prerequisiti e nozioni di base
- Conoscenze e competenze relative alla linguistica tedesca acquisite nei precedenti anni di studio universitario e competenza linguistica in tedesco di livello C1.
- Studenti Erasmus sono pregati di mettersi in contatto con i docenti prima dell'inizio dell'insegnamento.
--
- Wissen und Kompetenzen in der Linguistik des Deutschen, die in den vorangegangenen Jahren des Universitätsstudiums erworben worden sind, außerdem Deutsch-Kompetenz auf C1-Niveau.
- Erasmus-Studenten wenden sich bitte vor Beginn des Kurses mit ihren Fragen direkt an die Kursleiter.
Programma
Lo scopo del corso è quello di comprendere la specificità linguistica della comunicazione in ambito professionale. Le varie unità tematiche sono composte da introduzione e discussione teorica e da una parte applicativa in cui i contenuti teorici verranno impiegati in un contesto linguistico realistico di area commerciale e/o turistica. Ci sarà modo di approfondire le prospettive di analisi apprese durante la laurea triennale (sintassi, morfologia e fonetica/fonologia), ma anche di potenziare le competenze di mediazione. A titolo esemplificativo, saranno oggetto di trattazione aspetti quali la pubblicità, la denominazione del brand, la redazione di una mail linguisticamente appropriata di area commerciale, il reclamo (come genere testuale e ai fini di un’analisi conversazionale), la comunicazione interculturale nel business, l’impiego di neologismi e prestiti, ma anche la gestione di vari "standard regionali", soprattutto per quanto riguarda la pronuncia e il lessico (specialistico).
Nota: la lingua d'insegnamento è il tedesco.
--
Das Ziel des Kurses ist die Vermittlung der linguistischen Besonderheiten der Kommunikation im beruflichen Kontext. Die einzelnen thematischen Blöcke sind aus theoretischer Einführung und Diskussion und aus einem praktischen Teil zusammengesetzt, in dem die theoretischen Konzepte in einem realistischen Kontext aus dem Wirtschafts- oder Tourismusbereich angewendet werden. Dadurch werden einerseits die in den Bachelor-Studien erworbenen Analyseperspektiven vertieft (Syntax, Morphologie, Phonetik/Phonologie), andererseits aber auch praktische Fertigkeiten vermittelt. Im Kurs werden unter anderem folgende Bereiche behandelt: Werbung, Markennamen, das Abfassen einer dem geschäftlichen Kontext angemessenen E-Mail, Reklamationen (als Textsorte bzw. aus der Perspektive der Konversationsanalyse), die interkulturelle Kommunikation in Geschäftskontakten, die Verwendung von Neologismen und Lehnwörtern und der Umgang mit den verschiedenen "regionalen Standards", vor allem in Bezug auf Aussprache und (Fach-)Lexikon.
Anmerkung: Der Unterricht findet auf Deutsch statt.
Bibliografia
Modalità didattiche
Lezioni con contenuti teorici ed esercizi pratici.
--
Unterrichtseinheiten mit theoretischen Inhalten und praktischen Übungen.
Modalità di verifica dell'apprendimento
Tutti gli studenti (frequentanti e non frequentanti) parteciperanno ad una prova scritta finale, da svolgersi durante gli appelli d’esame. Con la prova scritta, composta da domande aperte e da analisi di dati linguistici/testi, sarà verificato:
- conoscenze dei tratti di base dei concetti teorici discussi a lezione;
- competenza nell'applicazione dei concetti in contesti professionali;
- padronanza degli strumenti analoghi e digitali più importanti (soprattutto banche dati e relativi strumenti di ricerca e gestione, ad es. Sketch engine, Variantenwörterbuch, OWID, AADG).
--
Schriftlichen Prüfung (Klausur) während eines Prüfungsappells (für "studenti frequentanti" und "studenti non frequentanti" gleichermaßen. In der Klausur, die aus offenen Fragen und Analysen von vorgegebenen linguistischen Daten/Texten besteht, wird überprüft:
- Wissen um die Grundzüge der im Kurs behandelten theoretischen Konzepte;
- Kompetenz in der Anwendung der Konzepte in beruflichen Kontexten;
- Kompetenz im Umgang mit den wichtigsten analogen und digitalen Instrumenten (vor allem Datenbanken und entsprechende Abfrageinstrumente, z.B. Sketch engine, Variantenwörterbuch, OWID, AADG).
Criteri di valutazione
Ampiezza delle conoscenze e competenze acquisite; chiarezza e precisione (anche terminologica) delle risposte.
--
Umfang der gezeigten Kompetenzen; Klarheit und Präzision (auch terminologisch) in den Antworten.
Criteri di composizione del voto finale
Il voto finale è il risultato della media tra il voto conseguito nella prova d’esame relativa al corso e quello ottenuto nella prova di certificazione C2 sostenuta presso il CLA o altro ente accreditato.
--
Die Endnote setzt sich zusammen aus der Note der Klausur (50%) der Note des C2-Zertifikats (50%), wobei die Sprachkompetenz durch die Zertifikate des CLA (Centro Linguistico di Ateneo) oder anderer anerkannter Institute nachgewiesen werden kann.
Lingua dell'esame
Deutsch