Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.
Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:

Laurea magistrale in Lingue per la comunicazione turistica e commerciale - Immatricolazione dal 2025/2026

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

CURRICULUM TIPO:
Insegnamenti Crediti TAF SSD
Tra gli anni: 1°- 2°
Tra gli anni: 1°- 2°
Project work/stage
9
F
-
Tra gli anni: 1°- 2°
Ulteriori competenze linguistiche
6
F
-

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

Codice insegnamento

4S007207

Crediti

9

Coordinatore

Barbara Bisetto

Lingua di erogazione

cinese zh

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

L-OR/21 - LINGUE E LETTERATURE DELLA CINA E DELL'ASIA SUD-ORIENTALE

Corsi Singoli

Autorizzato

L'insegnamento è organizzato come segue:

Lezioni

Crediti

6

Periodo

II semestre (Lingue e letterature straniere)

Esercitazioni linguistiche

Crediti

3

Periodo

Annuale (Lingue e letterature straniere)

Obiettivi di apprendimento

Il corso mira a consolidare le competenze linguistico-traduttologiche degli studenti a livello intermedio-avanzato e a potenziare la riflessione linguistica e metalinguistica attraverso l’analisi di testi di diversi registri linguistici, in caratteri semplificati e in caratteri tradizionali, relativi a contesti comunicativi generali e specialistici. Al termine del corso gli studenti saranno in grado di comunicare in modo indipendente a un livello avanzato di lingua scritta e parlata, in contesti comunicativi generali e specialistici. Alla fine del corso gli studenti avranno raggiunto un livello di conoscenza linguistica e lessicale corrispondente ad un certificato HSK5, ossia un livello C1 nella classificazione internazionale.

Prerequisiti e nozioni di base

Lingua cinese livello B2 (HSK 4)

Programma

Il corso mira a consolidare le competenze linguistico-traduttologiche degli studenti a livello intermedio-avanzato e a potenziare la riflessione linguistica e metalinguistica attraverso l’analisi di testi propri della varietà formale relativi a contesti comunicativi generali e specialistici. Il corso mira quindi all'ampliamento del lessico e delle strutture linguistiche in relazione a testi appartenenti a diversi generi e tipologie testuali formali, con particolare attenzione al linguaggio formale scritto e ai linguaggi specialistici del cinese, anche in prospettiva contrastiva.
此课程巩固学生中高等级的语言翻译能力,达到学生可以翻译不同语言环境下的专业文章的目的。着重于学习不同种类和类型的词汇和语言结构的构成。主要学习书面语与专业语言的使用。

Bibliografia

Visualizza la bibliografia con Leganto, strumento che il Sistema Bibliotecario mette a disposizione per recuperare i testi in programma d'esame in modo semplice e innovativo.

Modalità didattiche

Lezioni frontali con l'ausilio di presentazioni power point.

Modalità di verifica dell'apprendimento

L'esame consiste in due parti (scritto e orale). La parte scritta consiste in un elaborato con la traduzione dal cinese all'italiano di un testo di ambito specialistico e il relativo commento traduttologico. Il testo da tradurre deve essere concordato con la docente. L'elaborato scritto deve essere consegnato via mail alla docente una settimana prima della data dell'esame. La parte orale consiste in una discussione dell'elaborato, con l'analisi linguistica di estratti dal testo tradotto, e domande di teoria.

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI

Criteri di valutazione

Competenze teoriche e pratiche.

Criteri di composizione del voto finale

Il punteggio della prova d'esame è espresso in trentesimi. L'esame è superato con un punteggio pari o superiore a 18/30.

Lingua dell'esame

Cinese, italiano