Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.
Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:

Laurea magistrale in Lingue per la comunicazione turistica e commerciale - Immatricolazione dal 2025/2026

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

CURRICULUM TIPO:
Insegnamenti Crediti TAF SSD
Tra gli anni: 1°- 2°
Tra gli anni: 1°- 2°
Project work/stage
9
F
-
Tra gli anni: 1°- 2°
Ulteriori competenze linguistiche
6
F
-

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

Codice insegnamento

4S006139

Crediti

6

Lingua di erogazione

Spagnolo es

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

L-LIN/07 - LINGUA E TRADUZIONE - LINGUA SPAGNOLA

Periodo

II semestre (Area Lingue e letterature straniere) dal 17 feb 2025 al 24 mag 2025.

Corsi Singoli

Autorizzato

Obiettivi di apprendimento

Al termine del corso gli studenti: – avranno inteso i meccanismi di funzionamento e le potenzialità di corpora e altre risorse digitali inerenti agli ambiti del turismo e del commercio; – saranno in grado di applicare le nozioni e gli strumenti acquisiti alla pratica terminografica, all'analisi e alla redazione di testi di specialità in spagnolo, alla traduzione spagnolo-italiano nei settori del turismo e del commercio internazionale.

Prerequisiti e nozioni di base

Aver superato l'esame di Variedades del español 1.
***
Haber aprobado Variedades del español 1.

Programma

Il programma del corso è dedicato:
– ai testi turistici e commerciali e ai problemi relativi alla loro traduzione (SPA-IT, IT-SPA);
– all'uso di corpora specializzati per la redazione e traduzione di testi degli ambiti del turismo e del commercio.
Programma:
– Introduzione alla traduzione
– Dizionari, corpora e altri strumenti per la traduzione
– Problemi della traduzione spagnolo-italiano
– Corpora specializzati come risorse terminologiche e per la traduzione
– Traduzione di testi turistico-commerciali e loro analisi
La prima parte del corso (12 ore) sarà tenuta dalla prof.ssa Francesca Dalle Pezze e verterà sull'introduzione all'insegnamento di Variedades del español 2 e sugli strumenti e problemi relativi alla traduzione (SPA-IT e IT-SPA).
La seconda parte del corso (24 ore, docente da definire) verterà sulle risorse specializzate per la traduzione e sulla traduzione e l'analisi di testi turistico commerciali (soprattutto SPA-IT ma anche IT-SPA).
I materiali utilizzati durante il corso (presentazioni, testi, ecc.) sono parte del programma d'esame per tutti gli studenti e saranno messi a disposizione sulla piattaforma Moodle dell'insegnamento.
Le indicazioni bibliografiche (cfr. BIBLIOGRAFIA OBBLIGATORIA) sono differenziate per curriculum (PTUR e RCINT).
* * *
El curso pretende ofrecer una aproximación:
— a los textos turísticos y comerciales y a los problemas relacionados con su traducción (ES-IT; IT-ES);
— a los corpus especializados y a su explotación como herramientas para la redacción y traducción de textos turísticos y comerciales.
La metodología del curso combinará un enfoque teórico-metodológico con prácticas de traducción realizadas por los alumnos; las propuestas de traducción de textos turísticos y comerciales de los estudiantes se revisarán y analizarán en clase.
Las clases se imparten en lengua española.
Temario:
— Introducción a la traducción
— Diccionarios, corpus y otras herramientas
— Problemas de la traducción español-italiano
— Corpus de especialidad como herramientas terminológicas y para la traducción
— Traducción de textos turístico-comerciales y su análisis
La prof.a Francesca Dalle Pezze impartirá la primera parte de la asignatura (12 horas lectivas), dedicada a la introducción al curso y a las herramientas y problemas relativos a la traducción (ES-IT, IT-ES).
La segunda parte de la asignatura (24 horas lectivas, docente por definir), estará dedicada a las herramientas para la traducción especializada y a la traducción y análisis de textos turístico-comerciales (sobre todo ES-IT, pero también IT-ES).
También forman parte del temario del examen los textos y materiales utilizados a lo largo del curso, que se colgarán en la plataforma “Moodle”, además de la bibliografía de lectura obligada.

Bibliografia

Visualizza la bibliografia con Leganto, strumento che il Sistema Bibliotecario mette a disposizione per recuperare i testi in programma d'esame in modo semplice e innovativo.

Modalità didattiche

Le lezioni frontali, tenute interamente in lingua spagnola, saranno dedicate ad aspetti teorico-metodologici e a questioni di pratica della traduzione. Alcune lezioni saranno riservate all'analisi e alla revisione di traduzioni proposte dagli studenti frequentanti.
Modalità di supporto didattico:
I materiali didattici integrativi e di supporto saranno caricati nella piattaforma Moodle dell'insegnamento, così come l'indicazione delle letture consigliate ai non frequentanti.
***
La metodología del curso combinará un enfoque teórico-metodológico con prácticas de traducción realizadas por los alumnos; las propuestas de traducción de textos turísticos y comerciales de los estudiantes se revisarán y analizarán en clase. Las clases se imparten en lengua española.
Métodos de apoyo a la docencia:
Se subirá a la plataforma Moodle docente material didáctico complementario y de apoyo, así como indicación de lecturas recomendadas para los alumnos no asistentes.

Modalità di verifica dell'apprendimento

L’accertamento dei risultati di apprendimento prevede:
– Per gli studenti che parteciperanno alle lezioni, una valutazione in itinere e una prova scritta, di 45 minuti e in lingua spagnola, durante le sessioni d’esame, costituita da domande a risposta aperta sulla bibliografia prevista per i frequentanti e sugli argomenti spiegati a lezione.
– Per gli studenti non frequentanti, una prova scritta, di 1 ora e 30 minuti e in lingua spagnola, durante le sessioni d’esame, costituita da domande a risposta aperta sulla bibliografia prevista per i non frequentanti e sui materiali caricati nel Moodle, nonché da quesiti di tipo pratico (analisi testuali e traduzioni di parti dei testi pubblicati nel Moodle).
Gli studenti Erasmus sono invitati a prendere contatto con le docenti.
Sarà possibile sostenere l'esame con il programma e le modalità indicate fino alla sessione di gennaio/febbraio 2026.
***
El examen consiste:
– Para los estudiantes que asisten a clase, en una evaluación continua y una prueba escrita en lengua española, de 45 minutos de duración, con “preguntas abiertas” sobre la bibliografía (bibliografía “per frequentanti”) y los aspectos tratados durante el curso.
– Para los estudiantes que no asisten a clase, una prueba escrita en lengua española, de 1 hora y 30 minutos de duración, con “preguntas abiertas” sobre la bibliografía completa y sobre los materiales que se pondrán a disposición en el Moodle; también habrá ejercicios prácticos de análisis textual y traducción de fragmentos de los textos que se pondrán en el Moodle.
Los estudiantes Erasmus deberán contactar con los profesores durante las tutorías o a través del correo electrónico institucional.
Se podrá realizar el examen con el programa y las modalidades indicadas hasta la convocatoria de enero/febrero de 2026 incluida.

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI

Criteri di valutazione

L'esame è teso ad accertare l'ampiezza e la profondità delle conoscenze e delle competenze maturate sugli argomenti in programma, nonché la proprietà di linguaggio, la precisione terminologica e l'abilità di collegare in forma sistemica le conoscenze acquisite.
***
La prueba averiguará la profundidad y la amplitud de los conocimientos y las competencias relacionadas con el temario de la asignatura, además de la propiedad de lenguaje, la exactitud terminológica y la capacidad de relacionar de manera sistémica los conocimientos adquiridos.

Criteri di composizione del voto finale

Per i/le frequentanti il voto sarà suddiviso in 10 punti per la prova scritta e 20 punti per la partecipazione attiva in aula, la frequenza (70%) e la valutazione in itinere.
Per i/le non frequentanti il voto sarà unico.
***
Para el alumnado que asiste a clase, la nota se dividirá en 10 puntos por la prueba escrita y 20 puntos por la participación activa en el aula, la asistencia (70%) y la evaluación continua.
Para el alumnado que no asiste la calificación será única.

Lingua dell'esame

Spagnolo/Español