Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.
Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:

Laurea magistrale in Lingue per la comunicazione turistica e commerciale - Immatricolazione dal 2025/2026

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

CURRICULUM TIPO:
Insegnamenti Crediti TAF SSD
Tra gli anni: 1°- 2°
Tra gli anni: 1°- 2°
Project work/stage
9
F
-
Tra gli anni: 1°- 2°
Ulteriori competenze linguistiche
6
F
-

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

Codice insegnamento

4S002985

Crediti

6

Lingua di erogazione

Italiano

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

L-ART/02 - STORIA DELL'ARTE MODERNA

Periodo

II semestre (Area Lingue e letterature straniere) dal 17 feb 2025 al 24 mag 2025.

Corsi Singoli

Autorizzato

Obiettivi di apprendimento

Si intende, innanzitutto, fornire allo studente le conoscenze basilari di storia dell’arte, dalla tradizione italiana per poi ampliare l’oggetto di studio a quella europea e, in un concetto più ampio, alla “storia dell’arte dell’Occidente”. Saranno analizzati i protagonisti e i testi fondamentali delle arti figurative che descrivono i rapporti tra i contesti geografici. Il fine è di acquisire una metodologia analitica che integri i fatti “macroscopici” della storia dell’arte con gli episodi locali o regionali. L’operatore nel campo del cosiddetto “turismo culturale” può in tal modo sviluppare progetti che raccolgano gli interessi storico-artistici degli utenti, soddisfandone in autonomia le richieste. Si aggiungono le nozioni riguardo le istituzioni pertinenti ai beni culturali. Particolare riguardo è riservato alle strutture museali, con lo scopo di acquisire conoscenze di carattere storico e la capacità di valutarne i metodi gestionali e di promozione.

Prerequisiti e nozioni di base

Non è richiesto nessun prerequisito specifico

Programma

Aspetto propedeutico
Prevede l’introduzione ai momenti fondanti della civiltà artistica europea: la periodizzazione e l’individuazione dei caratteri fondamentali. Le lezioni forniranno le basi e offriranno le indicazioni per selezionare le informazioni fornite dai manuali conigliati.
Aspetto “pratico”
Per ciascun momento (dei nove sotto elencati) sono trattate a lezione alcune tematiche in termini comparativi e in forma di “itinerari”, con il fine di mettere a confronto a livello dimostrativo le esperienze in ambito italiano (anche regionale) e in ambito europeo che esprimono interessi di conoscenza, mete e progettualità turistiche di grande rilevanza.
Si comprende l’esperienza dell’approccio ai momenti e personalità fondamentali dell’arte europea con la visita ai grandi musei nell’ambito del turismo culturale.
Ad esempio: itinerario del Romanico padano (o toscano, o pugliese), i grandi esempi del Romanico inglese, o tedesco. Caravaggio: i diversi momenti e l’itinerario personale, il caravaggismo in Spagna nel Siglo de oro, o in Francia, o nei Paesi Bassi Meridionali o nei Paesi Bassi Settentrionali. I protagonisti della Scuola Fiamminga, la Scuola Fiamminga al Prado. Rembrandt e Vermeer al Rijksmuseum di Amsterdam. La villa palladiana nel Veneto, Inigo Jones e il Palladianesimo anglosassone.Canova: la Gipsoteca di Possagno, Canova all’Ermitage.
I grandi momenti, i centri e i luoghi della civiltà artistica italiana ed europea.
Prima parte
1_Il Romanico.
2_Il Gotico e il Gotico “internazionale”.
Seconda Parte
3_ Il Rinascimento italiano e il Rinascimento del Nord Europa. Aspetti di originalità e aspetti interferenti.
4_L’arte del Cinquecento e le Riforme religiose: nuove forme, nuova geografia storico-culturale.
5_Maniera Moderna italiana, Manierismo, Manierismo internazionale.
Terza parte
6_Tra Cinque e Seicento: Carracci e Caravaggio, presenza, declinazioni e interpretazioni europee.
7_Barocco italiano e Barocco sul quadrante europeo: i protagonisti. L’alternativa “palladiana” per il mondo inglese.
8_Il Rococò: il modello di Versailles e le manifestazioni delle grandi corti europee. Tours europei degli artisti e “globalizzazione” culturale.
9_Il Neoclassicismo come fenomeno europeo. Presupposti illuministici, principi filosofici e canoni estetici. I protagonisti in Europa. La funzione simbolica e politica dei musei delle capitali tra Sette e Ottocento.

Bibliografia

Visualizza la bibliografia con Leganto, strumento che il Sistema Bibliotecario mette a disposizione per recuperare i testi in programma d'esame in modo semplice e innovativo.

Modalità didattiche

Lezioni frontali con interventi programmati degli studenti su argomenti di approfondimento concordati

Modalità di verifica dell'apprendimento

La prova esclusivamente scritta prevede 9 domande aperte, estratte ad ogni appello, relative ai punti del programma.
All’interno dei tre blocchi in cui tale programma è suddiviso lo studente dovrà scegliere altrettanti approfondimenti in forma di itinerario su argomenti concordati preventivamente con il docente, preferibilmente durante lo svolgimento delle lezioni.
Gli studenti, per loro comodità organizzativa, anziché sostenerlo in un unico appello possono suddividere l’esame in più appelli (tre in tutto, altre suddivisioni sono da concordare anticipatamente), iscrivendosi regolarmente a ciascuno di essi. In tal caso il voto finale sarà la media del voto riportato nelle prove parziali.
Chi opta per la suddivisione dell’esame, dovrà rispettare la sequenza degli argomenti come formulata nel programma.

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI

Criteri di valutazione

Si valuterà la capacità di formulare un discorso autonomo su autori, problemi e tematiche stilistiche basato sulle domande consegnate nella prova scritta. Si valuterà specialmente la capacità di esprimere in maniera autonoma collegamenti e confronti tra personalità e opere d’appartenenza, la capacità di enucleare le nozioni acquisite in forma di itinerario nell’ambito del turismo culturale.

Criteri di composizione del voto finale

Si valuterà la capacità di formulare un discorso autonomo su autori, problemi e tematiche stilistiche basato sulle domande consegnate nella prova scritta. Si valuterà specialmente la capacità di esprimere in maniera autonoma collegamenti e confronti tra personalità e opere d’appartenenza, la capacità di enucleare le nozioni acquisite in forma di itinerario nell’ambito del turismo culturale.

Lingua dell'esame

italiano