Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.
Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:

Laurea magistrale a ciclo unico in Medicina e chirurgia - Immatricolazione dal 2025/2026

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

1° Anno

InsegnamentiCreditiTAFSSD
6
A
BIO/13
10
A/B
FIS/07 ,MED/01

2° Anno  Attivato nell'A.A. 2018/2019

InsegnamentiCreditiTAFSSD
15
A/B
BIO/11 ,BIO/13 ,MED/03
9
B
MED/04

3° Anno  Attivato nell'A.A. 2019/2020

InsegnamentiCreditiTAFSSD
12
A
BIO/09 ,M-PSI/01

4° Anno  Attivato nell'A.A. 2020/2021

InsegnamentiCreditiTAFSSD
9
B/C
BIO/14
10
B/F
- ,MED/09 ,MED/18
22
B/F
- ,MED/08 ,MED/12 ,MED/15 ,MED/16 ,MED/17 ,MED/35
17
B/F
- ,MED/08 ,MED/10 ,MED/11 ,MED/13 ,MED/14 ,MED/21 ,MED/22 ,MED/23

5° Anno  Attivato nell'A.A. 2021/2022

InsegnamentiCreditiTAFSSD
6
B
MED/06 ,MED/18
11
B/C/F
- ,MED/09
7
B
MED/26 ,MED/27 ,MED/34
6
B
MED/25
12
B/F
- ,MED/20 ,MED/38 ,MED/39
9
B
MED/42 ,MED/43 ,MED/44
Attivato nell'A.A. 2018/2019
InsegnamentiCreditiTAFSSD
15
A/B
BIO/11 ,BIO/13 ,MED/03
9
B
MED/04
Attivato nell'A.A. 2019/2020
InsegnamentiCreditiTAFSSD
12
A
BIO/09 ,M-PSI/01
Attivato nell'A.A. 2020/2021
InsegnamentiCreditiTAFSSD
9
B/C
BIO/14
10
B/F
- ,MED/09 ,MED/18
22
B/F
- ,MED/08 ,MED/12 ,MED/15 ,MED/16 ,MED/17 ,MED/35
17
B/F
- ,MED/08 ,MED/10 ,MED/11 ,MED/13 ,MED/14 ,MED/21 ,MED/22 ,MED/23
Attivato nell'A.A. 2021/2022
InsegnamentiCreditiTAFSSD
6
B
MED/06 ,MED/18
11
B/C/F
- ,MED/09
7
B
MED/26 ,MED/27 ,MED/34
6
B
MED/25
12
B/F
- ,MED/20 ,MED/38 ,MED/39
9
B
MED/42 ,MED/43 ,MED/44

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

Codice insegnamento

4S01150

Crediti

3

Lingua di erogazione

Italiano

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

MED/35 - MALATTIE CUTANEE E VENEREE

Periodo

1° semestre dal 1 ott 2020 al 23 dic 2020.

Sede

VERONA

Per visualizzare la struttura dell’insegnamento a cui questo modulo appartiene, consultare:  organizzazione dell'insegnamento

Obiettivi formativi

Il corso si propone di fornire agli studenti gli elementi basilari per l’approccio clinico al paziente con patologie dermatologiche e venereologiche attraverso l’apprendimento della metodologia clinica dermatologica, che include l’esecuzione di una corretta anamnesi (generale e dermatologica) e dell’esame obiettivo cutaneo, e la valutazione delle lesioni elementari cutanee. Verranno trattate (patogenesi, clinica, diagnosi e principi di terapia) soprattutto le patologie dermatologiche a più elevata prevalenza nella popolazione, e quindi comunemente osservate dal medico di famiglia, e le patologie cutanee severe e collegate a malattie sistemiche. Le patologie saranno affrontate partendo dai meccanismi fisiopatologici, in modo che si crei un collegamento con le nozioni sui meccanismi biologici appresi nei corsi precedenti. Inoltre, sarà illustrato un approccio diagnostico-terapeutico al paziente che tenga conto della dermatologia basata sulle evidenze scientifiche. Allo studente saranno inoltre fornite le indicazioni basilari per la diagnosi, profilassi e terapia delle principali malattie veneree.
Alla fine del corso lo studente dovrà essere in grado di effettuare una corretta anamnesi ed esame obiettivo cutaneo, e dovrà avere sviluppato e maturato la capacità di operare una integrazione fra tutte le informazioni raccolte mediante l’anamnesi, l’esame obiettivo e le indagini clinico-strumentali, al fine di giungere ad un’interpretazione plausibile del quadro clinico ed alla formulazione di un’ipotesi diagnostica. Inoltre, dovrà essere in grado di impostare autonomamente un trattamento. Lo studente dovrà essere inoltre capace di valutare ed integrare le caratteristiche del quadro clinico dermatologico con lo stato generale del paziente attraverso un approccio multidisciplinare.

Programma

DERMATOLOGIA
Fondamenti di anatomia e fisiologia della cute, annessi e mucose visibili
Metodologia e semeiotica specialistica, lesioni cutanee elementari
Prurito
Malattie batteriche (erisipela, cellulite, foruncolo, impetigine, follicoliti, intertrigine da Gram-, scarlattina)
Malattie micotiche (dermatofitosi, pitiriasi versicolor, candidosi)
Malattie virali (herpes simplex, herpes zoster, varicella, morbillo, malattie da HPV, mollusco contagioso, malattia mano-piedi-bocca)
Ectoparassitosi: scabbia, pediculosi, punture d’insetto
Acne, rosacea, alopecia, vitiligine
Malattie eczematose (dermatite atopica, dermatiti da contatto, dermatite seborroica)
Orticaria e angioedema
Psoriasi
Malattie bollose autoimmuni (pemfigo, pemfigoidi, dermatite erpetiforme)
Malattie del connettivo (Lupus eritematoso, sclerodermia, dermatomiosite), vasculiti, eritema nodoso
Reazioni da farmaci comuni (esantemi, eritema fisso)
Reazioni da farmaci severe (PEAG, sindrome di Stevens-Johnson, Sindrome di Lyell)
Ulcere cutanee
Angiomi e malformazioni vascolari
Lesioni proliferative benigne (cheratosi seborroica, papillomi, fibromi)
Neoplasie epiteliali (cheratosi attinica, epitelioma spinocellulare, epitelioma basocellulare)
Sarcoma di Kaposi
Linfomi cutanei
Nevi e melanoma
Aftosi e ulecre orali
Genodermatosi: ittiosi, epidermolisi bollose congenite, neurofibromatosi tipo 1
Farmacologia dermatologica
Principi di chirurgia dermatologica

VENEREOLOGIA
Epidemiologia e profilassi delle malattie sessualmente trasmesse
Sifilide: clinica, sierologia e terapia
Gonorrea ed uretriti non gonococciche
Infezioni da HPV a trasmissione sessuale
Herpes genitalis
Balanopostiti, vulvovaginiti

Testi di riferimento
Autore Titolo Casa editrice Anno ISBN Note
J-H Saurat, E. Grosshans, P. Laugier, J-M Lachapelle Dermatologia e malattie sessualmente trasmesse Edra 2018 9788877119797
Klaus Wolff, Richard Allen Johnson, Dick Suurmond Fitzpatrick Manuale e Atlante di Dermatologia Clinica Mc Graw Hill 2020 978-88-299-3092-0 Edizione italiana a cura di Mauro Alaibac
C. Feliciani Guida Pratica di Dermatologia e Venereologia Piccin 2014

Modalità d'esame

Esame orale

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI