Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:
Laurea magistrale a ciclo unico in Medicina e chirurgia - Immatricolazione dal 2025/2026Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
2° Anno Attivato nell'A.A. 2018/2019
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
3° Anno Attivato nell'A.A. 2019/2020
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
4° Anno Attivato nell'A.A. 2020/2021
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
5° Anno Attivato nell'A.A. 2021/2022
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
6° Anno Attivato nell'A.A. 2022/2023
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Patologia sistematica I - GASTROENTEROLOGIA (2020/2021)
Codice insegnamento
4S01150
Docenti
Crediti
3
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
MED/12 - GASTROENTEROLOGIA
Periodo
1° semestre dal 1 ott 2020 al 23 dic 2020.
Sede
VERONA
Obiettivi formativi
Lo studente dovrà conoscere le patologie gastroenterologiche principali ed epidemiologicamente rilevanti nei loro aspetti fisiopatologici e nosologici. Dovrà sapere valorizzare gli elementi anamnestici ed obiettivi caratteristici e saper impostare l’iter diagnostico differenziale in relazione agli esami laboratoristici e strumentali. Lo studente dovrà conoscere inoltre gli indirizzi terapeutici di natura dietetica, farmacologica e chirurgica.
Programma
Malattie dell’esofago
Malattie dello stomaco e del duodeno
Ulcera peptica
Emorragie del tratto digestivo superiore ed inferiore
Maldigestione e malassorbimento
Malattie infiammatorie intestinali
Grosso intestino: poliposi e cancro; patologia funzionale; malattia diverticolare, diagnostica dai sintomi e fattori di rischioinfettiva
Stipsi
Diarree acute e croniche
Epatopatie acute e croniche; cirrosi epatica
Litiasi e altre patologie biliari
Patologia pancreatica
Autore | Titolo | Casa editrice | Anno | ISBN | Note |
---|---|---|---|---|---|
UNIGASTRO | Manuale di Gastroenterologia | Editrice Gastroenterologica Italiana | 2019 | 8849005636 |
Modalità d'esame
Colloquio orale. Lo studente sarà interrogato su almeno uno/due argomenti nell’ambito della Gastroenterologia. Il voto in trentesimi contribuirà alla media aritmetica assieme ai voti degli esaminatori delle altre discipline per determinare il voto finale complessivo.