Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:
Laurea magistrale a ciclo unico in Medicina e chirurgia - Immatricolazione dal 2025/2026Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
2° Anno Attivato nell'A.A. 2018/2019
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
3° Anno Attivato nell'A.A. 2019/2020
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
4° Anno Attivato nell'A.A. 2020/2021
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
5° Anno Attivato nell'A.A. 2021/2022
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
6° Anno Attivato nell'A.A. 2022/2023
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Patologia sistematica I - EMATOLOGIA (2020/2021)
Codice insegnamento
4S01150
Docenti
Crediti
3
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
MED/15 - MALATTIE DEL SANGUE
Periodo
1° semestre dal 1 ott 2020 al 23 dic 2020.
Sede
VERONA
Obiettivi formativi
Il Corso si propone di fornire le linee guida fondamentali per la comprensione delle basi fisiopatologiche, della sistematica e dei percorsi diagnostici delle malattie ematologiche, al fine di trasmettere allo studente i capisaldi nozionistici e metodologici sui quali si articolano i giudizi e le decisioni del medico. Pertanto gli obiettivi del Corso possono essere dettagliati come segue:
- contribuire alla formazione di una cultura generale medico-biologica che consenta, sia nelle fasi successive del corso che nella futura pratica professionale, di assimilare nuove conoscenze e nuove esperienze;
- diagnosticare la patologia ematologia che è alla portata del medico pratico
- riconoscere o almeno sospettare e avviare tempestivamente allo specialista la patologia ematologica che esorbita dalle sue capacità di intervento.
Programma
- Il sangue (metodi di indagine, embriogenesi, emopoiesi, emocateresi)
- le anemie (classificazione, quadro clinico e diagnosi differenziale)
- approccio alle malattie oncoematologiche
- leucemie acute
- mielodisplasie, neoplasie secondarie e complicanze dei trattamenti
- malattie mieloproliferative croniche
- malattie linfoproliferative croniche leucemiche
- gammopatie monoclonali, mieloma
- disordini dell’emostasi
- il trapianto di cellule staminali ematopoietiche
Autore | Titolo | Casa editrice | Anno | ISBN | Note |
---|---|---|---|---|---|
S. Tura | LEZIONI DI EMATOLOGIA | 6° edizione - Società Editrice Esculapio, Bologna | 2015 | ||
Castoldi G. e Liso V | Malattie del sangue e degli organi emopoietici (Edizione 4) | McGraw-Hill | 2014 | ||
Paolo Corradini - Robin Foà | Manuale di ematologia | Minerva Medica | 2014 | 8877118164 |
Modalità d'esame
Colloquio orale. Lo studente sarà interrogato su almeno uno/due argomenti nell’ambito dell'Ematologia. Il voto in trentesimi contribuirà alla media aritmetica assieme ai voti degli esaminatori delle altre discipline per determinare il voto finale complessivo.