Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.
Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:

Laurea magistrale a ciclo unico in Medicina e chirurgia - Immatricolazione dal 2025/2026

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

1° Anno

InsegnamentiCreditiTAFSSD
6
A
BIO/13
9
A/B
FIS/07 ,MED/01

2° Anno  Attivato nell'A.A. 2011/2012

InsegnamentiCreditiTAFSSD
9
A/B
BIO/13 ,MED/03
9
B
MED/04
9
B/F
- ,MED/02 ,M-PSI/08 ,SPS/07

3° Anno  Attivato nell'A.A. 2012/2013

InsegnamentiCreditiTAFSSD
9
B/C
BIO/14
12
A
BIO/09 ,M-PSI/01

4° Anno  Attivato nell'A.A. 2013/2014

InsegnamentiCreditiTAFSSD
14
B/C/F
- ,BIO/12 ,MED/09 ,MED/18
23
B/F
- ,MED/08 ,MED/12 ,MED/15 ,MED/16 ,MED/17 ,MED/35
18
B/F
- ,MED/08 ,MED/10 ,MED/11 ,MED/13 ,MED/14 ,MED/21 ,MED/22 ,MED/23

5° Anno  Attivato nell'A.A. 2014/2015

InsegnamentiCreditiTAFSSD
7
B
MED/06 ,MED/18 ,MED/33
12
B/F
- ,MED/18 ,MED/24
10
B/C/F
- ,MED/02 ,MED/09
7
B
MED/26 ,MED/27 ,MED/34
6
B
MED/25
9
B
MED/42 ,MED/43 ,MED/44

6° Anno  Attivato nell'A.A. 2015/2016

InsegnamentiCreditiTAFSSD
7
B/C
MED/09 ,MED/18 ,MED/41
12
B/F
- ,MED/20 ,MED/38 ,MED/39
Prova finale
18
E
-
Attivato nell'A.A. 2011/2012
InsegnamentiCreditiTAFSSD
9
A/B
BIO/13 ,MED/03
9
B
MED/04
9
B/F
- ,MED/02 ,M-PSI/08 ,SPS/07
Attivato nell'A.A. 2012/2013
InsegnamentiCreditiTAFSSD
9
B/C
BIO/14
12
A
BIO/09 ,M-PSI/01
Attivato nell'A.A. 2013/2014
InsegnamentiCreditiTAFSSD
14
B/C/F
- ,BIO/12 ,MED/09 ,MED/18
23
B/F
- ,MED/08 ,MED/12 ,MED/15 ,MED/16 ,MED/17 ,MED/35
18
B/F
- ,MED/08 ,MED/10 ,MED/11 ,MED/13 ,MED/14 ,MED/21 ,MED/22 ,MED/23
Attivato nell'A.A. 2014/2015
InsegnamentiCreditiTAFSSD
7
B
MED/06 ,MED/18 ,MED/33
12
B/F
- ,MED/18 ,MED/24
10
B/C/F
- ,MED/02 ,MED/09
7
B
MED/26 ,MED/27 ,MED/34
6
B
MED/25
9
B
MED/42 ,MED/43 ,MED/44
Attivato nell'A.A. 2015/2016
InsegnamentiCreditiTAFSSD
7
B/C
MED/09 ,MED/18 ,MED/41
12
B/F
- ,MED/20 ,MED/38 ,MED/39
Prova finale
18
E
-

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

Codice insegnamento

4S01150

Crediti

3

Lingua di erogazione

Italiano

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

MED/16 - REUMATOLOGIA

Periodo

Lezioni 1° semestre - 2°-6° anno dal 30 set 2013 al 20 dic 2013.

Sede

VERONA

Per visualizzare la struttura dell’insegnamento a cui questo modulo appartiene, consultare:  organizzazione dell'insegnamento

Obiettivi formativi

Reumatologia:
Conoscenza delle basi anatomo funzionali delle strutture articolari e muscolo scheletriche. Conoscenza della struttura e fisiologia dei tessuti connettivi, del tessuto osseo e del liquido sinoviale. Obiettività reumatologica elementare: analisi dei segni e dei sintomi. Conoscenza delle indagini di laboratorio utili in reumatologia. Classificazione a grandi linee delle malattie reumatiche. Conoscenza della epidemiologia, fisiopatologia, sintomatologia clinica, linee guida diagnostiche delle malattie reumatiche più frequenti. Conoscenza delle basi fisiopatologiche su cui si impostano le linee terapeutiche delle malattie reumatiche principali.

Programma

Focalizzare gli elementi clinici che giustifichino l’intervento dello specialista Reumatologo. Saper distinguere a livello clinico l’osteoartrosi dalle artriti. Conoscere gli elementi di diagnosi differenziale tra l’artrite reumatoide e le spondiloartriti. Saper cogliere gli elementi clinici che possono far sospettare una malattia multisistemica reumatica con particolare riferimento alle connettiviti e vasculiti. Saper impostare un iter laboratoristico specifico per le malattie reumatiche. Saper interpretare i risultati dei principali esami di laboratorio di pertinenza reumatologica. Saper riconoscere le lesioni radiologiche elementari della patologia osteoarticolare.

Modalità d'esame

Esame scritto con domande a risposta multipla e successivo esame orale.

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI

Materiale e documenti