Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.
Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:

Laurea magistrale a ciclo unico in Medicina e chirurgia - Immatricolazione dal 2025/2026

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

1° Anno

InsegnamentiCreditiTAFSSD
6
A
BIO/13
9
A/B
FIS/07 ,MED/01

2° Anno  Attivato nell'A.A. 2011/2012

InsegnamentiCreditiTAFSSD
9
A/B
BIO/13 ,MED/03
9
B
MED/04
9
B/F
- ,MED/02 ,M-PSI/08 ,SPS/07

3° Anno  Attivato nell'A.A. 2012/2013

InsegnamentiCreditiTAFSSD
9
B/C
BIO/14
12
A
BIO/09 ,M-PSI/01

4° Anno  Attivato nell'A.A. 2013/2014

InsegnamentiCreditiTAFSSD
14
B/C/F
- ,BIO/12 ,MED/09 ,MED/18
23
B/F
- ,MED/08 ,MED/12 ,MED/15 ,MED/16 ,MED/17 ,MED/35
18
B/F
- ,MED/08 ,MED/10 ,MED/11 ,MED/13 ,MED/14 ,MED/21 ,MED/22 ,MED/23

5° Anno  Attivato nell'A.A. 2014/2015

InsegnamentiCreditiTAFSSD
7
B
MED/06 ,MED/18 ,MED/33
12
B/F
- ,MED/18 ,MED/24
10
B/C/F
- ,MED/02 ,MED/09
7
B
MED/26 ,MED/27 ,MED/34
6
B
MED/25
9
B
MED/42 ,MED/43 ,MED/44

6° Anno  Attivato nell'A.A. 2015/2016

InsegnamentiCreditiTAFSSD
7
B/C
MED/09 ,MED/18 ,MED/41
12
B/F
- ,MED/20 ,MED/38 ,MED/39
Prova finale
18
E
-
Attivato nell'A.A. 2011/2012
InsegnamentiCreditiTAFSSD
9
A/B
BIO/13 ,MED/03
9
B
MED/04
9
B/F
- ,MED/02 ,M-PSI/08 ,SPS/07
Attivato nell'A.A. 2012/2013
InsegnamentiCreditiTAFSSD
9
B/C
BIO/14
12
A
BIO/09 ,M-PSI/01
Attivato nell'A.A. 2013/2014
InsegnamentiCreditiTAFSSD
14
B/C/F
- ,BIO/12 ,MED/09 ,MED/18
23
B/F
- ,MED/08 ,MED/12 ,MED/15 ,MED/16 ,MED/17 ,MED/35
18
B/F
- ,MED/08 ,MED/10 ,MED/11 ,MED/13 ,MED/14 ,MED/21 ,MED/22 ,MED/23
Attivato nell'A.A. 2014/2015
InsegnamentiCreditiTAFSSD
7
B
MED/06 ,MED/18 ,MED/33
12
B/F
- ,MED/18 ,MED/24
10
B/C/F
- ,MED/02 ,MED/09
7
B
MED/26 ,MED/27 ,MED/34
6
B
MED/25
9
B
MED/42 ,MED/43 ,MED/44
Attivato nell'A.A. 2015/2016
InsegnamentiCreditiTAFSSD
7
B/C
MED/09 ,MED/18 ,MED/41
12
B/F
- ,MED/20 ,MED/38 ,MED/39
Prova finale
18
E
-

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

Codice insegnamento

4S01146

Crediti

3

Coordinatore

Non ancora assegnato

Lingua di erogazione

Italiano

Sede

VERONA

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

NN - -

Per visualizzare la struttura dell’insegnamento a cui questo modulo appartiene, consultare:  organizzazione dell'insegnamento

L'insegnamento è organizzato come segue:

Didattica pratica di Cardiologia e Cardiochirurgia [Gruppo Cardiochirurgia Dott. Bertolini]

Crediti

1

Periodo

Lezioni 2° semestre

Sede

VERONA

Didattica pratica di Cardiologia e Cardiochirurgia [Gruppo Cardiochirurgia Dott. Rungatscher]

Crediti

1

Periodo

Lezioni 2° semestre

Sede

VERONA

Didattica pratica di Cardiologia e Cardiochirurgia [Gruppo Cardiochirurgia Prof. Faggian]

Crediti

1

Periodo

Lezioni 2° semestre

Sede

VERONA

Didattica pratica di Cardiologia e Cardiochirurgia [Gruppo Cardiochirurgia Prof. Luciani]

Crediti

1

Periodo

Lezioni 2° semestre

Sede

VERONA

Didattica pratica di Cardiologia e Cardiochirurgia [Gruppo Cardiochirurgia Prof. Milano]

Crediti

1

Periodo

Lezioni 2° semestre

Sede

VERONA

Didattica pratica di Cardiologia e Cardiochirurgia [Gruppo Cardiologia Dott.ssa Cicoira]

Crediti

1

Periodo

Lezioni 2° semestre

Sede

VERONA

Didattica pratica di Cardiologia e Cardiochirurgia [Gruppo Cardiologia Prof. Ribichini]

Crediti

1

Periodo

Lezioni 2° semestre

Sede

VERONA

Didattica pratica di Cardiologia e Cardiochirurgia [Gruppo Cardiologia Prof. Vassanelli]

Crediti

1

Periodo

Lezioni 2° semestre

Sede

VERONA

Didattica pratica di Nefrologia [Gruppo Dott. Zaza]

Crediti

1

Periodo

Lezioni 2° semestre

Sede

VERONA

Didattica pratica di Nefrologia [Gruppo Prof. Lupo]

Crediti

1

Periodo

Lezioni 2° semestre

Sede

VERONA

Didattica pratica di Endocrinologia [Gruppo Dott.ssa Trombetta]

Crediti

1

Periodo

Lezioni 2° semestre

Sede

VERONA

Didattica pratica di Endocrinologia [Gruppo Dott. Targher]

Crediti

1

Periodo

Lezioni 2° semestre

Sede

VERONA

Didattica pratica di Endocrinologia [Gruppo Dott. Zoppini]

Crediti

1

Periodo

Lezioni 2° semestre

Sede

VERONA

Didattica pratica di Endocrinologia [Gruppo Prof. Bonora]

Crediti

1

Periodo

Lezioni 2° semestre

Sede

VERONA

Docenti

Enzo Bonora

Didattica pratica di Endocrinologia [Gruppo Prof. Moghetti]

Crediti

1

Periodo

Lezioni 2° semestre

Sede

VERONA

Obiettivi formativi

CARDIOLOGIA E CARDIOCHIRURGIA
1. Approccio al paziente affetto da malattie cardiovascolare: l’anamnesi e l’interpretazione dei principali sintomi in relazione alle diverse condizioni patologiche ed all’evoluzione della malattia.
2. Inquadramento semeiologico, clinico ed anatomo-funzionale dell’apparato cardiovascolare.
ENDOCRINOLOGIA
Il corso si prefigge di:
a) fornire conoscere teoriche su eziologia, patogenesi, fisiopatologia, clinica, diagnostica e prognosi delle principali malattie endocrine e metaboliche;
b) introdurre lo studente all’utilizzo dei principali strumenti clinici (anamnesi, esame obiettivo), laboratoristici e di imaging necessari all’inquadramento diagnostico delle principali malattie endocrine e metaboliche;
c) far vivere una breve esperienza a contatto con pazienti ambulatoriali e ricoverati affetti da malattie endocrine e metaboliche.
NEFROLOGIA
Esporre le principali patologie nefrologiche.
Tale esposizione non si limita alla definizione, etiopatogenesi, sintomatologia e dati di laboratorio ma contiene anche notizie sulla diagnostica, anatomia patologica, decorso clinico e prognosi delle principali malattie del rene.

Programma

CARDIOLOGIA E CARDIOCHIRURGIA
1. Raccogliere ed interpretare correttamente i dati anamnestici suggestivi delle differenti cardiopatie.
2. Acquisire le conoscenze necessarie a rilevare e valutare i sintomi, i segni e le alterazioni morfo funzionali delle malattie del cuore e dei vasi.
3. Indicare ed illustrare il significato dei principali esami biochimici e strumentali (invasivi e non invasivi) utili alla diagnosi delle singole malattie cardiache e vascolari.
4. Organizzare un corretto iter diagnostico delle differenti cardiopatie.
5. Correlare le conoscenze di fisiopatologia con le varie forme ed espressioni delle differenti cardiopatie.
ENDOCRINOLOGIA
Ipoglicemie
Tumori endocrini pancreatici e del sistema neuroendocrino diffuso
Diabete mellito
Obesità
Dislipidemie
Iperuricemie
Sindrome Metabolica
Fattori di rischio cardiovascolari
Neoplasie della regione ipotalamo-ipofisaria
Acromegalia
Iperprolattinemie
Insufficienza ipofisaria parziale e totale
Diabete insipido e SIADH
Gozzo, noduli e tumori della tiroide
Tiroiditi
Tireotossicosi
Ipotiroidismo
Iperparatiroidismo
Ipoparatiroidismo
Ipercalcemie e ipocalcemie
Osteoporosi
Neoplasie endocrine multiple
Ipercorticismo
Iperplasia surrenalica congenita (sindrome adreno-genitale)
Iperaldosteronismo
Insufficienza surrenalica
Feocromocitoma
Sindrome dell’ovaio policistico e irsutismi
Oligomenorree e amenorree
Ipogonadismo maschile
Neoplasie ovariche e testicolari
NEFROLOGIA
Cenni di fisiologia renale
Elementi diagnostici delle nefropatie
Nefropatie glomerulari
Nefropatie vascolari
Nefropatie tubulo-interstiziali
Infezioni dei reni e delle vie urinarie
Calcolosi renale
Nefropatie malformative e displasiche
Insufficienza renale acuta
Insufficienza renale cronica
-il rene in gravidanza
Il rene nell’anziano

Modalità d'esame

orale

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI