Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:
Laurea magistrale a ciclo unico in Medicina e chirurgia - Immatricolazione dal 2025/2026Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
2° Anno Attivato nell'A.A. 2011/2012
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
3° Anno Attivato nell'A.A. 2012/2013
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
4° Anno Attivato nell'A.A. 2013/2014
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
5° Anno Attivato nell'A.A. 2014/2015
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
6° Anno Attivato nell'A.A. 2015/2016
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Patologia sistematica II - CARDIOLOGIA E CHIRURGIA CARDIOVASCOLARE (2013/2014)
Codice insegnamento
4S01146
Crediti
3
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
MED/11 - MALATTIE DELL'APPARATO CARDIOVASCOLAREMED/22 - CHIRURGIA VASCOLARE
MED/23 - CHIRURGIA CARDIACA
Periodo
Lezioni 2° semestre dal 24 feb 2014 al 30 mag 2014.
Sede
VERONA
Obiettivi formativi
Il Corso Integrato di Malattie dell’Apparato Cardiovascolare comprende Cardiologia, Cardiochirurgia e Chirurgia vascolare.
Prende in considerazione l’etiopatogenesi, la fisiopatologia, la clinica, la diagnostica differenziale, il decorso clinico e la prognosi delle principali malattie dell’apparato cardiovascolare.
Obiettivi e Programma Didattico di chirurgia vascolare
Il corso si propone di trasmettere allo studente le competenze per:
• riconoscere nel paziente chirurgico i sintomi, i segni e le principali alterazioni funzionali, ed di gestire di conseguenza le ipotesi cliniche possibili
• analizzare i problemi clinici in riferimento alle principali malattie del programma
• valutare il rapporto costo/beneficio in riferimento agli aspetti diagnostici delle principali patologie
Relativamente alle seguenti patologie
1. Patologia delle Arterie: Aneurismi Aorta, Patologia stenoocclusiva arterie periferiche, arteriopatie diabetica, insufficienza cerebrovascolare
2. Patologia delle vene: varici primitive, sindrome post-trombotica: TVP e prevenzione TVP in chirurgia
Programma
1. Raccogliere ed interpretare correttamente i dati anamnestici suggestivi delle differenti cardiopatie.
2. Acquisire le conoscenze necessarie a rilevare e valutare i sintomi, i segni e le alterazioni morfo funzionali delle malattie del cuore e dei vasi.
3. Indicare ed illustrare il significato dei principali esami biochimici e strumentali (invasivi e non invasivi) utili alla diagnosi delle singole malattie cardiache e vascolari.
4. Organizzare un corretto iter diagnostico delle differenti cardiopatie.
5. Correlare le conoscenze di fisiopatologia con le varie forme ed espressioni delle differenti cardiopatie.
1. Cenni di anatomia e fisiologia cardiovascolare
2. Esami non invasivi ed invasivi
2.1. Esami non invasivi
2.1.1. L’elettrocardiogramma
2.1.2. La radiografia del torace
2.1.3. L’ECG dinamco
2.1.4. L’ecocardogramma
2.1.5. Il test ergometrico
2.1.6. La scintigrafia miocardica
2.2. Esami invasivi
2.2.1. Il cateterismo cardiaco e la coronarografia
2.2.2. Tecniche terapeutiche percutanee: l’angioplastica coronarica
2.2.3. lo studio elettrofisiologico e le tecniche ablative
3. La cardiopatia ischemica
3.1. Le sindromi coronariche
3.1.1. L’angina stabile
3.1.2. L’angina instabile/infarto miocardico senza sopraslivellemanto del tratto ST
3.1.3. L’infarto miocardico con sopraslivellemanto del tratto ST
4. Le valvulopatie
4.1. stenosi mitralica
4.2. stenosi aortica
4.3. insufficienza mitralica
4.4. insufficienza aortica
5. Le cardiomiopatie
6. Le miocarditi
7. Le pericarditi
8. Lo scompenso cardiaco
8.1. lo scompenso acuto
8.2. lo scompenso cronico
9. Le aritmie cardiache
9.1. ipercinetiche
9.2. ipocinetiche
Modalità d'esame
orale