Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.
Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:

Laurea magistrale a ciclo unico in Odontoiatria e protesi dentaria - Immatricolazione dal 2025/2026

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

1° Anno

InsegnamentiCreditiTAFSSD
10
A
BIO/16
7
A
BIO/10
6
A
FIS/07
7
A
BIO/17
13
A/B/C
INF/01 ,MED/01 ,MED/02 ,M-PED/03 ,M-PSI/01

2° Anno  Attivato nell'A.A. 2017/2018

InsegnamentiCreditiTAFSSD
7
A
BIO/10
9
A
BIO/09
13
B
MED/04 ,MED/07 ,MED/42
20
B/C/F
- ,INF/01 ,MED/28 ,MED/43 ,MED/50

3° Anno  Attivato nell'A.A. 2018/2019

InsegnamentiCreditiTAFSSD
7
B
BIO/14
14
B/C/F
- ,BIO/12 ,MED/09 ,MED/30

4° Anno  Attivato nell'A.A. 2019/2020

InsegnamentiCreditiTAFSSD
5
B/F
- ,MED/28
3
B/F
- ,MED/28
4
B/F
- ,MED/25 ,MED/26
13
B/F
- ,MED/18 ,MED/35 ,MED/41

5° Anno  Attivato nell'A.A. 2020/2021

InsegnamentiCreditiTAFSSD
12
B/F
- ,MED/28
7
B/F
- ,MED/28 ,MED/38
8
B/F
- ,MED/28
6
B/F
- ,MED/28
10
B/C/F
- ,MED/28 ,MED/29 ,MED/31
5
B/F
- ,MED/28

6° Anno  Attivato nell'A.A. 2021/2022

InsegnamentiCreditiTAFSSD
Prova finale
10
E
-
InsegnamentiCreditiTAFSSD
10
A
BIO/16
7
A
BIO/10
6
A
FIS/07
7
A
BIO/17
13
A/B/C
INF/01 ,MED/01 ,MED/02 ,M-PED/03 ,M-PSI/01
Attivato nell'A.A. 2017/2018
InsegnamentiCreditiTAFSSD
7
A
BIO/10
9
A
BIO/09
13
B
MED/04 ,MED/07 ,MED/42
20
B/C/F
- ,INF/01 ,MED/28 ,MED/43 ,MED/50
Attivato nell'A.A. 2018/2019
InsegnamentiCreditiTAFSSD
7
B
BIO/14
14
B/C/F
- ,BIO/12 ,MED/09 ,MED/30
Attivato nell'A.A. 2019/2020
InsegnamentiCreditiTAFSSD
5
B/F
- ,MED/28
3
B/F
- ,MED/28
4
B/F
- ,MED/25 ,MED/26
13
B/F
- ,MED/18 ,MED/35 ,MED/41
Attivato nell'A.A. 2020/2021
InsegnamentiCreditiTAFSSD
12
B/F
- ,MED/28
7
B/F
- ,MED/28 ,MED/38
8
B/F
- ,MED/28
6
B/F
- ,MED/28
10
B/C/F
- ,MED/28 ,MED/29 ,MED/31
5
B/F
- ,MED/28
Attivato nell'A.A. 2021/2022
InsegnamentiCreditiTAFSSD
Prova finale
10
E
-

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

Codice insegnamento

4S01553

Crediti

1

Lingua di erogazione

Italiano

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

NN - -

Periodo

LEZIONI 2° SEMESTRE dal 18 feb 2019 al 31 mag 2019.

Per visualizzare la struttura dell’insegnamento a cui questo modulo appartiene, consultare:  organizzazione dell'insegnamento

Obiettivi formativi

Il corso si propone di far conoscere il potere informativo della Diagnostica per Immagini (Radiologia Tradizionale, Ecografia, Tomografia Computerizzata, Risonanza Magnetica, Medicina Nucleare). Il Corso si articola sia mediante lezioni ex cathedra tenute da Docenti esperti negli argomenti di volta in volta trattati, basate sull’illustrazione di percorsi diagnostici ragionati e di reperti semeiologici tipici, sia attraverso esercitazioni pratiche consistenti nella frequenza presso alcune Sezioni dell’Istituto di Radiologia, durante le quali lo Studente prenderà visione delle modalità di espletamento delle più comuni procedure diagnostiche. MODULO ATTIVITA' PRATICA IN DIAGNOSTICA PER IMMAGINI E RADIOTERAPIA: Conoscere le apparecchiature TC, CBCT, RM , RX e RX Endorale, saperne descrivere i principi di funzionamento base, le differenze, le diverse indicazioni, rischi e controindicazioni. MODULO DIAGNOSTICA PER IMMAGINI E RADIOTERAPIA: Lo studente dovrà acquisire le nozioni elementari relative alle modalità di interazione fra le forme di energia utilizzate dalle singole metodiche e le strutture biologiche normali e/o patologiche, integrandole con la conoscenza del grado di invasività (ivi compreso il rischio radiante) e del costo economico insito nelle diverse procedure diagnostiche. Vengono quindi illustrati i principi di formazione dell'immagine radiografica e le tecniche proiettive per la realizzazione dell'immagine radiologica. Viene poi illustrata la diagnostica per immagini delle varie situazioni patologiche del distretto odontostomatologico e maxillo-facciale (carie, flogosi, malattia parodontale, cisti, tumori benigni e maligni, lesioni fibro-ossee, traumi, patologia dell’articolazione temporomandibolare). Viene discusso il ruolo della TAC e della RM in odontoiatria. Viene inoltre illustrata brevemente l'applicazione e gli algoritmi diagnostici delle metodiche radiologiche alla patologie d'organo più comuni: addestramenti polmonari, embolia polmonare, ictu

Programma

La diagnostica per immagini delle varie situazioni patologiche del distretto odontostomatologico e maxillo-facciale (carie, flogosi, malattia parodontale, cisti, tumori benigni e maligni, lesioni fibro-ossee, traumi, patologia dell’articolazione temporomandibolare). Viene discusso il ruolo della TAC e della RM in odontoiatria. Viene inoltre illustrata brevemente l'applicazione e gli algoritmi diagnostici delle metodiche radiologiche alla patologie d'organo più comuni: ittero ,embolia polmonare, ictus.

Testi di riferimento
Autore Titolo Casa editrice Anno ISBN Note
Som, Peter M., MD, FACR; Curtin, Hugh D., MD Head and Neck Imaging, Fifth Edition Copyright © 2011 by Mosby, Inc., an affiliate of Elsevier Inc. 2011 Capitoli dal 22 al 28 compreso

Modalità d'esame

Prova scritta: quesiti ascolta multipla

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI