Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.
Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:

Laurea magistrale a ciclo unico in Odontoiatria e protesi dentaria - Immatricolazione dal 2025/2026

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

1° Anno

InsegnamentiCreditiTAFSSD
10
A
BIO/16
7
A
BIO/10
6
A
FIS/07
7
A
BIO/17
13
A/B/C
INF/01 ,MED/01 ,MED/02 ,M-PED/03 ,M-PSI/01

2° Anno  Attivato nell'A.A. 2017/2018

InsegnamentiCreditiTAFSSD
7
A
BIO/10
9
A
BIO/09
13
B
MED/04 ,MED/07 ,MED/42
20
B/C/F
- ,INF/01 ,MED/28 ,MED/43 ,MED/50

3° Anno  Attivato nell'A.A. 2018/2019

InsegnamentiCreditiTAFSSD
7
B
BIO/14
14
B/C/F
- ,BIO/12 ,MED/09 ,MED/30

4° Anno  Attivato nell'A.A. 2019/2020

InsegnamentiCreditiTAFSSD
5
B/F
- ,MED/28
3
B/F
- ,MED/28
4
B/F
- ,MED/25 ,MED/26
13
B/F
- ,MED/18 ,MED/35 ,MED/41

5° Anno  Attivato nell'A.A. 2020/2021

InsegnamentiCreditiTAFSSD
12
B/F
- ,MED/28
7
B/F
- ,MED/28 ,MED/38
8
B/F
- ,MED/28
6
B/F
- ,MED/28
10
B/C/F
- ,MED/28 ,MED/29 ,MED/31
5
B/F
- ,MED/28

6° Anno  Attivato nell'A.A. 2021/2022

InsegnamentiCreditiTAFSSD
Prova finale
10
E
-
InsegnamentiCreditiTAFSSD
10
A
BIO/16
7
A
BIO/10
6
A
FIS/07
7
A
BIO/17
13
A/B/C
INF/01 ,MED/01 ,MED/02 ,M-PED/03 ,M-PSI/01
Attivato nell'A.A. 2017/2018
InsegnamentiCreditiTAFSSD
7
A
BIO/10
9
A
BIO/09
13
B
MED/04 ,MED/07 ,MED/42
20
B/C/F
- ,INF/01 ,MED/28 ,MED/43 ,MED/50
Attivato nell'A.A. 2018/2019
InsegnamentiCreditiTAFSSD
7
B
BIO/14
14
B/C/F
- ,BIO/12 ,MED/09 ,MED/30
Attivato nell'A.A. 2019/2020
InsegnamentiCreditiTAFSSD
5
B/F
- ,MED/28
3
B/F
- ,MED/28
4
B/F
- ,MED/25 ,MED/26
13
B/F
- ,MED/18 ,MED/35 ,MED/41
Attivato nell'A.A. 2020/2021
InsegnamentiCreditiTAFSSD
12
B/F
- ,MED/28
7
B/F
- ,MED/28 ,MED/38
8
B/F
- ,MED/28
6
B/F
- ,MED/28
10
B/C/F
- ,MED/28 ,MED/29 ,MED/31
5
B/F
- ,MED/28
Attivato nell'A.A. 2021/2022
InsegnamentiCreditiTAFSSD
Prova finale
10
E
-

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

Codice insegnamento

4S02634

Crediti

3

Lingua di erogazione

Italiano

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

MED/28 - MALATTIE ODONTOSTOMATOLOGICHE

Periodo

LEZIONI 2° SEMESTRE dal 19 feb 2018 al 1 giu 2018.

Per visualizzare la struttura dell’insegnamento a cui questo modulo appartiene, consultare:  organizzazione dell'insegnamento

Obiettivi formativi

Il corso ha la finalità di fornire conoscenze di base sulle più comuni patologie che colpiscono il cavo orale, con particolare riguardo alle patologie causate da microbi, e sui comportamenti corretti da tenere ai fini della loro prevenzione.
Lo studente dovrà conoscere i concetti di base delle principali patologie orali, specie quelle legate a placca, ed alle strategia relative alla loro prevenzione

Programma

Definizione e scopi dell’Igiene e dell’Odontoiatria Preventiva
Epidemiologia generale e strategie di prevenzione (prevenzione primaria,secondaria, terziaria)
Promozione della salute orale
Prevenzione della carie dentale: Epidemiologia, Eziopatogenesi, Dieta e carie, Indici epidemiologici, Presidi e tecniche di prevenzione (spazzolini, dentifrici, tecniche di spazzolamento, controllo della placca interdentale, sigillature dei solchi, fluoro e fluoroprofilassi), Vaccino anti-carie, Sindrome da biberon, Carie da radioterapia.
Prevenzione della malattia parodontale: Epidemiologia, Eziopatogenesi, Classificazione clinica, Indici parodontali, Presidi e tecniche di prevenzione (rimozione tartaro sopra e sottogengivale, collutori).
Prevenzione del carcinoma orale: Epidemiologia, Cenni clinici e stadiazione, Fattori di rischio, Lesioni precancerose: Prevenzione e diagnosi precoce
Prevenzione dell’osteonecrosi da bisfosfonati: Epidemiologia, Eziologia, Fattori di rischio,

Testi di riferimento
Autore Titolo Casa editrice Anno ISBN Note
Limeback Hardy Odontoiatria preventiva integrata E.M.S.I. 2015 978-88-86669-95-5

Modalità d'esame

test scelta multipla e discussione orale

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI