Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.
Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:

Laurea magistrale a ciclo unico in Odontoiatria e protesi dentaria - Immatricolazione dal 2025/2026

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

1° Anno

InsegnamentiCreditiTAFSSD
10
A
BIO/16
7
A
BIO/10
6
A
FIS/07
7
A
BIO/17
13
A/B/C
INF/01 ,MED/01 ,MED/02 ,M-PED/03 ,M-PSI/01

2° Anno  Attivato nell'A.A. 2017/2018

InsegnamentiCreditiTAFSSD
7
A
BIO/10
9
A
BIO/09
13
B
MED/04 ,MED/07 ,MED/42
20
B/C/F
- ,INF/01 ,MED/28 ,MED/43 ,MED/50

3° Anno  Attivato nell'A.A. 2018/2019

InsegnamentiCreditiTAFSSD
7
B
BIO/14
14
B/C/F
- ,BIO/12 ,MED/09 ,MED/30

4° Anno  Attivato nell'A.A. 2019/2020

InsegnamentiCreditiTAFSSD
5
B/F
- ,MED/28
3
B/F
- ,MED/28
4
B/F
- ,MED/25 ,MED/26
13
B/F
- ,MED/18 ,MED/35 ,MED/41

5° Anno  Attivato nell'A.A. 2020/2021

InsegnamentiCreditiTAFSSD
12
B/F
- ,MED/28
7
B/F
- ,MED/28 ,MED/38
8
B/F
- ,MED/28
6
B/F
- ,MED/28
10
B/C/F
- ,MED/28 ,MED/29 ,MED/31
5
B/F
- ,MED/28

6° Anno  Attivato nell'A.A. 2021/2022

InsegnamentiCreditiTAFSSD
Prova finale
10
E
-
InsegnamentiCreditiTAFSSD
10
A
BIO/16
7
A
BIO/10
6
A
FIS/07
7
A
BIO/17
13
A/B/C
INF/01 ,MED/01 ,MED/02 ,M-PED/03 ,M-PSI/01
Attivato nell'A.A. 2017/2018
InsegnamentiCreditiTAFSSD
7
A
BIO/10
9
A
BIO/09
13
B
MED/04 ,MED/07 ,MED/42
20
B/C/F
- ,INF/01 ,MED/28 ,MED/43 ,MED/50
Attivato nell'A.A. 2018/2019
InsegnamentiCreditiTAFSSD
7
B
BIO/14
14
B/C/F
- ,BIO/12 ,MED/09 ,MED/30
Attivato nell'A.A. 2019/2020
InsegnamentiCreditiTAFSSD
5
B/F
- ,MED/28
3
B/F
- ,MED/28
4
B/F
- ,MED/25 ,MED/26
13
B/F
- ,MED/18 ,MED/35 ,MED/41
Attivato nell'A.A. 2020/2021
InsegnamentiCreditiTAFSSD
12
B/F
- ,MED/28
7
B/F
- ,MED/28 ,MED/38
8
B/F
- ,MED/28
6
B/F
- ,MED/28
10
B/C/F
- ,MED/28 ,MED/29 ,MED/31
5
B/F
- ,MED/28
Attivato nell'A.A. 2021/2022
InsegnamentiCreditiTAFSSD
Prova finale
10
E
-

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

Codice insegnamento

4S02648

Crediti

2

Lingua di erogazione

Italiano

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

MED/28 - MALATTIE ODONTOSTOMATOLOGICHE

Periodo

LEZIONI 2° SEMESTRE 1° 2° -3°-4°-5°-6° ANNO dal 15 feb 2021 al 28 mag 2021.

Per visualizzare la struttura dell’insegnamento a cui questo modulo appartiene, consultare:  organizzazione dell'insegnamento

Obiettivi formativi

Il corso di chirurgia orale si pone come obiettivo di trasmettere ai discenti tutte le conoscenze teorico-pratiche, necessarie ad una corretta gestione delle più comuni patologie che richiedano un trattamento chirurgico. In particolare al termine del corso lo studente dovrà essere in grado di indicare i principi di diagnosi, terapia e pianificazione di trattamento di comuni patologie quali:
le disodontiasi dentarie
le lesioni periapicali odontogene (chirurgia endodontica)
le neoformazioni cistiche dei mascellari
le lesioni benigne dei tessuti molli (frenuli, fibromi, mucoceli, etc.)
la traumatologia dento-alveolare.
Inoltre verranno forniti per ciascuna patologia tutti gli aspetti di tecnica chirurgica utili alla gestione delle stesse, dalla selezione del paziente alla preparazione all’intervento sino alle modalità di esecuzione dell’intervento stesso ed al successivo follow-up.
In tale maniera verrà fornito allo studente un approccio pratico con cui affrontare patologie di comune riscontro che rappresentano una parte rilevante della pratica quotidiana. Alle lezioni teoriche si affiancherà una parte di attività pratica nel corso della quale gli studenti avranno la possibilità di osservare "in vivo" quanto appreso a lezione.

Programma

PROGRAMMA
1- Disodontiasi dentaria
Eziologia
Problematiche connesse all’inclusione dentaria
Elementi soprannumerari
Diagnosi
Opzioni di trattamento
recupero
avulsione
Tecnica chirurgica
Complicanze

2- Chirurgia endodontica
Diagnosi: segni e sintomi, indagini strumentali
Indicazioni al trattamento
Controindicazioni al trattamento
Alternative terapeutiche
Tecnica chirurgica
Complicanze
Follow-up

3- Lesioni cistiche dei mascellari
Definizione e classificazione
Meccanismi eziopatogenetici
Diagnosi: clinica, radiologia, istologia
Opzioni di trattamento chirurgico
enucleazione
marsupializzazione
complicanze
Follow-up
Cisti del seno mascellare
definizione
opzioni di trattamento
tecnica chirurgica
Cisti dermoidi

3- Patologia dei tessuti molli:
Frenuli
Neoformazioni dei tessuti molli
Cisti e pseudocisti delle ghiandole salivari minori
Calcolosi delle ghiandole salivari

4- Traumatologia alveolodentale
Classificazione
Eziologia ed incidenza
Diagnosi clinica e strumentale
Opzioni di trattamento
Follow-up
Trattamento degli esiti

Testi di riferimento
Autore Titolo Casa editrice Anno ISBN Note
Chiapasco M Manuale Illustrato di chirurgia orale Edra Masson 2013 8821434699

Modalità d'esame

L'esame verrà svolto in modalità scritta (quiz a risposta multipla, 1 sola risposta esatta, 31 domande per prova) qualora il numero di iscritti sia superiore a 6. Fino a 6 iscritti l'esame verrà svolto in modalità di colloquio orale.

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI