Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:
Laurea magistrale a ciclo unico in Odontoiatria e protesi dentaria - Immatricolazione dal 2025/2026Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
2° Anno Attivato nell'A.A. 2017/2018
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
3° Anno Attivato nell'A.A. 2018/2019
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
4° Anno Attivato nell'A.A. 2019/2020
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
5° Anno Attivato nell'A.A. 2020/2021
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
6° Anno Attivato nell'A.A. 2021/2022
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Discipline odontostomatologiche III - ATTIVITA' PRATICA IN STATISTICA MEDICA APPLICATA ALL'ODONTOIATRIA (2021/2022)
Codice insegnamento
4S02689
Docente
Crediti
1
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
NN - -
Periodo
LEZIONI 2°SEMESTRE dal 14 feb 2022 al 27 mag 2022.
Obiettivi formativi
L’obiettivo dell'insegnamento "Attività pratica in statistica medica applicata all'odontoiatria" è di fornire gli strumenti teorico-pratici per valutare la frequenza delle malattie nelle popolazioni umane e i fattori di rischio associati. L'insegnamento mira quindi a fornire competenze nell'ambito della bio-statistica e dell'informatica applicata all'analisi di dati bio-medici. Al termine dell'insegnamento lo studente dovrà dimostrare di saper applicare metodi bio-statistici all'analisi dei dati mediante un software statistico.
Programma
L'insegnamento è strutturato in lezioni teorico-pratiche (12 ore) sull'utilizzo del software statistico STATA per l'analisi quantitativa di dati bio-medici.
1. Principi di epidemiologia
- studio trasversale, studio di coorte, studio caso-controllo
- rischio relativo, odds ratio
- confondimento
2. Analisi descrittiva: statistiche, tabelle e grafici
3. Inferenza statistica:
- Test statistici per il confronto tra campioni indipendenti (variabili quantitative e variabili categoriche)
- Intervalli di confidenza (variabili quantitative e variabili categoriche)
4. Analisi stratificata e modelli di regressione lineare:
- Riconoscere il confondimento utilizzando modelli di regressione lineare multipla
Bibliografia
Modalità d'esame
L'accertamento dei risultati di apprendimento prevede un esame scritto in laboratorio di informatica.
L'obiettivo della prova è verificare una conoscenza di base dei concetti di epidemiologia e la capacità di risolvere un problema biomedico analizzando dati sanitari mediante il software statistico STATA.
I comandi, i risultati e l'interpretazione dell'analisi dovranno essere riportati per iscritto nell'elaborato.
La valutazione finale è espressa in 30esimi.