Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

Codice insegnamento

4S007294

Crediti

1

Lingua di erogazione

Italiano

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

MED/38 - PEDIATRIA GENERALE E SPECIALISTICA

Periodo

1 SEMESTRE PROFESSIONI SANITARIE dal 1 ott 2021 al 23 dic 2021.

Per visualizzare la struttura dell’insegnamento a cui questo modulo appartiene, consultare:  organizzazione dell'insegnamento

Obiettivi formativi

Conoscere i principi dell’accrescimento (auxologia) le principali malattie metaboliche e le malattie
infantili dell’osso - come l’osteogenesi imperfetta, l’osteoporosi pediatrica, il rachitismo - con i
relativi trattamenti farmacologici, chirurgici e riabilitativi. Conoscere gli effetti dell’esercizio fisico
sull’ accrescimento.
Conoscere eziopatogenesi, quadro clinico e trattamenti delle principali problematiche perinatali -
come lussazione congenita dell’anca, torcicollo miogeno, piede torto congenito, paralisi ostetrica.
Conoscere eziopatogenesi, quadro clinico e trattamenti delle principali malattie respiratorie
pediatriche (fibrosi cistica, asma e patologie onco-ematologiche pediatriche).
Conoscere eziopatogenesi, quadro clinico e trattamenti dei dismorfismi muscolo-scheletrici del
rachide in età evolutiva e delle principali forme di dolori ricorrenti muscolo scheletrici nel bambino.

Programma

I lezione: fisiologia della crescita e dello sviluppo puberale, picco di massa ossea e valutazione della densità minerale ossea, concetto di osteoporosi, ruolo dell' esercizio fisico nello sviluppo scheletrico, basse stature secondarie e ritardo semplice di crescita e sviluppo puberale.

II lezione: basse stature di origine genetica associate a malformazioni dell' apparato scheletrico o sindromi complesse (osteodisplasie, osteogenesi imperfetta, deficit di SHOX, cromosomopatie), alta statura. Principali problematiche perinatali dell' apparato locomotore (torcicollo, displasia dell' anca, piede torto, paralisi ostetrica).

III lezione: difetti di torsione della colonna e degli arti inferiori. Il dolore osteoarticolare nel bambino. Artrite idiopatica giovanile. Fratture in età evolutiva. Elementi di sospetto per maltrattamento.

IV lezione: sovrappeso ed obesità in età evolutiva e problematiche associate di interesse fisioterapico.

V lezione: patologie respiratorie di interesse fisioterapico. Overview del corso.

Modalità d'esame

Esame scritto a risposta multipla.

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI