Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
2° Anno Attivato nell'A.A. 2020/2021
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
3° Anno Attivato nell'A.A. 2021/2022
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Fisioterapia in eta' evolutiva
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Fisioterapia in eta' evolutiva
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Fisioterapia in eta' evolutiva - METODOLOGIE ABILITATIVE-RIABILITATIVE E PSICOMOTORIE NELLO SVILUPPO 0-6 ANNI (2021/2022)
Codice insegnamento
4S007294
Docente
Crediti
1
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
MED/48 - SCIENZE INFERMIERISTICHE E TECNICHE NEURO-PSICHIATRICHE E RIABILITATIVE
Periodo
1 SEMESTRE PROFESSIONI SANITARIE dal 1 ott 2021 al 23 dic 2021.
Obiettivi formativi
Principi di riabilitazione pediatrica.
Approccio al neonato e al bambino: competenze motorie, cognitive, relazionali e comunicative acquisite in particolare nei primi anni di vita e specificatamente significative in ambito abilitativo/riabilitativo.
Osservazione e valutazione come strumenti per la differenziazione tra le variabili della normalità e la patologia nel corso dello sviluppo delle competenze psicomotorie.
Strumenti di valutazione di: sistemi funzionali, competenze motorie globali, autonomia; ICF-CY.
Evoluzione degli approcci e delle metodologie di intervento abilitativo, riabilitativo e psicomotorio.
Approcci attuali nella riabilitazione dei disordini dello sviluppo motorio e nelle problematiche ortopediche in età evolutiva.
Ortesi e ausili come strumenti riabilitativi e di avvio all’autonomia.
Programma
METODI DIDATTICI
Lezioni frontali (con slide), presentazione di casi clinici, lavoro in piccoli gruppi e discussione in plenaria al fine di cercare di calare nel caso clinico concreto quanto appreso a livello prettamente teorico.
Modalità d'esame
M: Metodologia della riabilitazione in età evolutiva
------------------------
Esame scritto con domande sia di carattere generale che dettagliato, in relazione agli argomenti trattati a lezione. Prova orale in itinere. L'obiettivo è quello di valutare i risultati degli apprendimenti attesi. La valutazione sarà espressa in trentesimi.
------------------------
MM: Principi e tecniche abilitative-riabilitative e psicomotorie dello sviluppo 0-6 anni
------------------------
Esame scritto con domande sia di carattere generale che dettagliato, in relazione agli argomenti trattati a lezione. Prova orale in itinere. L'obiettivo è quello di valutare i risultati degli apprendimenti attesi. La valutazione sarà espressa in trentesimi.