Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Piano Didattico

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

1° Anno

InsegnamentiCreditiTAFSSD
6
A/B
MED/07 ,MED/36 ,MED/42 ,MED/44 ,MED/45
8
A/B
FIS/07 ,MED/32 ,MED/50 ,M-FIL/05
6
A
BIO/10 ,BIO/13 ,MED/03
4
A
MED/04 ,MED/09

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

Codice insegnamento

4S006062

Crediti

7

Coordinatore

Luca Sacchetto

Lingua di erogazione

Italiano

L'insegnamento è organizzato come segue:

Obiettivi formativi

Descrivere la patologia otorinolaringoiatrica e maxillo-facciale dell’età evolutiva e infantile e illustrare le diverse tipologie di ipoacusia infantile e gli aspetti diagnostici di screening e terapeutici. Conoscere le procedure di valutazione audiometrica e di efficienza protesica che sono alla base del trattamento logopedico. Correlare gli elementi di odontostomatologia nella riabilitazione logopedica.

MODULO CHIRURGIA MAXILLOFACCIALE Obiettivi formativi: Il corso si propone di fornire una precisa conoscenza delle principali fasi dello sviluppo embriologico e dell’accrescimento dell’apparato stomatognatico.

MODULO DIAGNOSI E TRATTAMENTO DEI DISORDINI DELLA PROCESSAZIONE UDITIVA DEL BAMBINO Obiettivi formativi: Far apprendere agli studenti l'importanza della stimolazione uditiva nello sviluppo sia dell'apparato uditivo che nel complesso della struttura psichica dell'individuo

MODULO PATOLOGIE OTORINOLARINGOIATRICHE DELL' ETA' EVOLUTIVA Obiettivi formativi: Fornire allo studente le conoscenze e le competenze necessarie per la comprensione degli atti diagnostico-terapeutici di pertinenza otorinolaringoiatrica di livello generale. Lo studente, al termine del corso, deve possedere un bagaglio culturale atto a realizzare una comunicazione diretta ed immediata con il paziente ed i suoi familiari sulle patologie otorinolaringoiatriche. In particolare, lo studente deve possedere conoscenze, per quanto di sua competenza, relative al campo della fisiopatologia e clinica delle malattie otorinolaringoiatriche in età pediatrica, conoscere i fondamenti di semeiotica funzionale e strumentale e della metodologia e terapia in otorinolaringoiatria, specialmente per le patologie con carattere d’urgenza. Deve infine possedere delle nozioni sulle principali tecniche chirurgiche utilizzate quotidianamente nel campo otorinolaringoiatrico.

Bibliografia

Testi di riferimento
Autore Titolo Casa editrice Anno ISBN Note
Roberto Albera, Giovanni Rossi Otorinolaringoiatria (Edizione 4) Minerva Medica 2016 887711875X
Giuseppe Ficarra Manuale di Patologia e Medicina Orale (Edizione 3) McGraw-Hill 2006 88-386-2391-0
AA. VV. Trattato di Patologia Chirurgica Maxillo-Facciale Edizioni Minerva Medica 2007