Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

1° Anno

InsegnamentiCreditiTAFSSD
6
A/B
MED/07 ,MED/36 ,MED/42 ,MED/44 ,MED/45
8
A/B
FIS/07 ,MED/32 ,MED/50 ,M-FIL/05
6
A
BIO/10 ,BIO/13 ,MED/03
4
A
MED/04 ,MED/09

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

Codice insegnamento

4S000205

Crediti

1

Lingua di erogazione

Italiano

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

MED/50 - SCIENZE TECNICHE MEDICHE APPLICATE

Periodo

LOGO 3^ anno - 1^semestre, LOGO 3^ anno - 2^semestre

Obiettivi formativi

Saper osservare il comportamento comunicativo di pazienti neurologici adulti con disabilità linguistico comunicativa. Saper interagire correttamente per la costruzione di uno scambio comunicativo efficace. Saper cogliere da un’interazione spontanea elementi utili a scopo riabilitativo.

Programma

Attraverso la presentazione di video registrazioni di casi clinici, verrà richiesto agli studenti una simulazione della presa in carico logopedica nello specifico: primo colloquio, valutazione, piano di trattamento, relazione conclusiva di pazienti neurologici e/o neurodegenerativi con:
disturbo linguistico comunicativo;
disartria;
disfonia neurologica;
disfagia.

Si richiederà allo studente un lavoro di ricerca bibliografica sulla casistica presa in esame in riferimento agli approcci riabilitativi.

Testi di riferimento
Autore Titolo Casa editrice Anno ISBN Note
Marco Gilardone Alessia Monti Afasiologia Clinica, Valutazione, Trattamento (Edizione 1) Franco Angeli 2019
O. Schindler, G. Ruoppolo, A. Schindler Deglutologia Omega Edizioni 2011 978-88-7241-547-4
Giovanni Ruopolo Antonio Amitrano Disartria possiamo fare di più? (Edizione 1) Omega edizioni Torino 2013
Anna Mazzucchi La riabilitazione neuropsicologica (Edizione 3) Elsevier 2012
Oskar Schindler La voce (Edizione 1) Piccin 2010 978-88-299-1985-7 46. La riabilitazione delle disfonie neurologiche (A. Schindler, D, Ginocchio)
Maria Antonietta Gallo Logopedia dell'Afasia (Edizione 1) Cleup 2012

Modalità d'esame

esame orale

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI