Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Piano Didattico

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

1° Anno

InsegnamentiCreditiTAFSSD
6
A/B
MED/07 ,MED/36 ,MED/42 ,MED/44 ,MED/45
8
A/B
FIS/07 ,MED/32 ,MED/50 ,M-FIL/05
6
A
BIO/10 ,BIO/13 ,MED/03
4
A
MED/04 ,MED/09

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

Codice insegnamento

4S000188

Crediti

6

Lingua di erogazione

Italiano

L'insegnamento è organizzato come segue:

LOGOPEDIA DEI DISTURBI DELLA VOCE

Crediti

2

Periodo

LOGO 3^ anno - 2^semestre

PATOLOGIE OTORINOLARINGOIATRICHE

Crediti

2

Periodo

LOGO 3^ anno - 2^semestre

FONIATRIA E MALATTIE DELLA VOCE

Crediti

2

Periodo

LOGO 3^ anno - 2^semestre

Obiettivi formativi

MODULO FONIATRIA E MALATTIE DELLA VOCE Obiettivi formativi: Il Corso mira a fornire allo studente le conoscenze sulle principali patologie della voce, sulle loro caratteristiche di alterazione vocale, in modo da essere in grado di programmare un piano terapeutico riabilitativo specifico.

MODULO LOGOPEDIA DEI DISTURBI DELLA VOCE Obiettivi formativi: 1) fornire i criteri di scelta relativi alla valutazione e alla terapia logopedica, con particolare attenzione alle evidenze 2) fornire la metodologia di valutazione: percettiva, oggettiva, soggettiva 3) fornire le tecniche e metodologie riabilitative, con particolare attenzione a quelle fondate sulle evidenze

MODULO PATOLOGIE OTORINOLARINGOIATRICHE Obiettivi formativi: Fornire allo studente i fondamenti delle conoscenze e delle competenze necessarie per la comprensione degli atti diagnostico-terapeutici di pertinenza otorinolaringoiatrica di livello generale. Al termine del corso lo studente deve possedere conoscenze, per quanto di sua competenza, relative al campo della fisiopatologia e clinica delle principali patologie otorinolaringoiatriche, conoscere i fondamenti di semeiotica funzionale e strumentale, nonché della metodologia e terapia in otorinolaringoiatria, specialmente per le patologie con carattere d’urgenza. Deve infine possedere delle nozioni sulle principali tecniche chirurgiche utilizzate quotidianamente nel campo otorinolaringoiatrico.

Programma

------------------------ MM: LOGOPEDIA DEI DISTURBI DELLA VOCE ------------------------ Definizione e funzioni della voce 
 - Concetto di eufonia, disfonia, disodia  - Parametri della voce  - Fisiologia della fonazione: le teorie sulla fonazione - Valutazione posturale e respiratoria - Palpazione e manipolazione laringea - Valutazione diagnostica strumentale 
- Valutazione logopedica, protocolli valutativi - Profilo Vocale - L’autovalutazione nei disturbi della voce VHI - Diagnosi laringologica e diagnosi riabilitativa - Classificazione delle disfonie - Disfonie non organiche e disfonie psicogene - Disfonie organiche - La presa in carico logopedica - Counseling nei disturbi della voce - La postura e la voce - Norme di igiene vocale - Metodi olistici - Cenni voce artistica: cantanti e attori - Disfonie infantili: valutazione, diagnosi e trattamento 
 - Logopedia negli esiti di chirurgia maggiore 
 - La riabilitazione del paziente laringectomizzato  Metodi didattici Gli incontri in aula prevedono l’utilizzo di lezioni frontali (con slide), esercitazioni e discussione di casi clinici. Bibliografia per l’esame: 1) Slides lezioni frontali 2) F. Fussi, M. Gilardone, Clinica della voce, ed libreria cortina, 2009 3) Disturbi della voce in età evolutiva
- A. Borragan et altri, Il Metodo Propriocettivo Elastico (PROEL) nella terapia vocale, Acta Phoniatrica Latina, Vol. XXX,
n.1, 2008, Ed. La Garangola, Padova
- 4) R. Mazzocchi, Le disfonie infantili: una proposta terapeutica. Ed. Mazzocchi, 2013
 5) S. Magnani, Le disfonie psicogene (ebook, 2018) 6) M. Rossi, P. Andretta, S. Brotto, Profilo Vocale, ed. Omega, Torino
- 7) O. Schindler (a cura di ), “La voce. Fisiologia, patologia, clinica e terapia” ed. Piccin, Padova, 2010 ( cap. 6, 9, 10, 11, 23, 29, 30, 40, 41, 42, 45,49, 50)
 Oltre ai testi obbligatori per l’esame orale, lo studente può avvalersi dei seguenti testi di approfondimento: Il mio quaderno della voce, ed. Del Cerro, Tirrenia, 2005
 Acta Phoniatrica Latina, La valutazione dei risultati del trattamento logopedico delle disfonie. Il protocollo Sifel, vol. 24, fasc. 1-2 , 2002 ed. La Garangola, Padova.
 Accornero, Balbuzie, stato dell’arte e intervento logopedico, ed. Minerva Medica, 2010
 Acta Phoniatrica Latina Balbuzie-update vol.30 fasc 2-3, 2008, Ed La Garangola, Padova, pp. 260-319.
 S. Calva, M. Nervo, G. Brondino, Il rilassamento infantile: tecniche comportamentali; ed. Omega, Torino, 1983
 A. Cimmino, R. Sperandeo, Il counseling nella terapia logopedica, SiPGI, 2009
 M. Di Pietro, l’ABC delle mie emozioni, vol. 4-7, 8-13, ed. Erikson
 F. Fussi, S. Magnani, Lo spartito logopedico, Ed. Omega, Torino, 2003
 F. Fussi, E. Turlà, Il trattamento delle disfonie: una prospettiva per il metodo Estill VoiceCraft, Ed. Omega, Torino, 2008 pp. 101-139
 F. Fussi, S. Magnani, L'arte vocale, Omega ed. 1994 S. Magnani, Il bambino e la sua voce, ed. F. Angeli, Milano, 2007 S. Magnani, “ Curare la voce. Diagnosi e terapia dei disturbi della voce”, Ed. F. Angeli, 2006 S. Magnani, F. Fussi; “Ascoltare la voce” itinerario percettivo alla scoperta della qualità della voce, Ed. F. Angeli, 2008 W. De Colle, “Voce e computer”. Analisi acustica del segnale verbale (il sistema CSL-MDVP), Ed. Omega, 2001 Linee guida per la pratica clinica Disfonia (SINTESI) 2009 Traduzione di A Schindler, D. Ginocchio, O. Schindler, Schwarz SR, Cohen SM, Dailey SH, Rosenfeld RM, Deusch ES, Gillespie B et al.
 K. Verdolini Abbott, La voce in risonanza (LMRVT), Ph.D., CCC-SLP- University of Pittsburgh ------------------------ MM: PATOLOGIE OTORINOLARINGOIATRICHE ------------------------ ------------------------ MM: FONIATRIA E MALATTIE DELLA VOCE ------------------------ Concetto di eufonia e disfonia La fisiologia del vocal-tract Postura e voce La respirazione costo-diaframmatica La classificazione delle disfonie: disfonie congenite, acquisite, organiche e disfunzionali * Disfonie congenite: laringomalacia, diaframma glottico congenito, cri du chat, papillomatosi laringea dell'infanzia, sulcus e vergeture, cisti epidermoidi. * Disfonie acquisite. Organiche: flogosi laringee, noduli, polipi, cisti da ritenzione, laringocele, emorragie submucose, paralisi e alterazioni neurologiche laringee. Il carcinoma della laringe: la riabilitazione di voce e deglutizione dopo chirurgia laringea parziale,ricostruttiva e totale. * Disfonie acquisite. Funzionali: disfonie ipercinetiche e ipocinetiche, disfonie croniche infantili, disturbi della muta vocale, disfonie psicogene. Semeiotica strumentale per la valutazione dei disturbi della voce: Laringoscopia a fibre ottiche, stroboscopia laringea, esame spettroacustico della voce: Spettrografia, MDVP, Vocalgramma

Bibliografia

Testi di riferimento
Autore Titolo Casa editrice Anno ISBN Note
Oskar Schindler “La voce. Fisiologia patologia clinica e terapia” omega 2010

Modalità d'esame

------------------------
MM: LOGOPEDIA DEI DISTURBI DELLA VOCE
------------------------
Modalità di esame: Orale prova unica Riferimenti del Docente: Telefono 3406587920 e-mail: stefania.brotto@gmail.com - stefania.brotto@univr.it Ricevimento studenti: Per appuntamento prima o dopo l’orario di lezione
------------------------
MM: PATOLOGIE OTORINOLARINGOIATRICHE
------------------------

------------------------
MM: FONIATRIA E MALATTIE DELLA VOCE
------------------------
L'esame consiste di una prova scritta basata su domande a risposta aperta. Nelle risposte alle domande aperte è richiesta capacità di abbinare sintesi e chiarezza espositiva. Ciascuna delle domande a risposta aperta viene valutata da 0 a 10, secondo: a) la pertinenza e completezza della risposta b) la capacità di sintesi c) la proprietà di linguaggio

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI