Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Calendario accademico
Il calendario accademico riporta le scadenze, gli adempimenti e i periodi rilevanti per la componente studentesca, personale docente e personale dell'Università. Sono inoltre indicate le festività e le chiusure ufficiali dell'Ateneo.
L’anno accademico inizia il 1° ottobre e termina il 30 settembre dell'anno successivo.
Calendario didattico
Il calendario didattico indica i periodi di svolgimento delle attività formative, di sessioni d'esami, di laurea e di chiusura per le festività.
Per l'anno 2018/2019 Nessun calendario ancora disponibile
Calendario esami
Gli appelli d'esame sono gestiti dalla Unità Operativa Segreteria Corsi di Studio Medicina.
Per consultazione e iscrizione agli appelli d'esame visita il sistema ESSE3.
Per problemi inerenti allo smarrimento della password di accesso ai servizi on-line si prega di rivolgersi al supporto informatico della Scuola o al servizio recupero credenziali
Per dubbi o domande leggi le risposte alle domande più frequenti F.A.Q. Iscrizione Esami
Docenti
Piano Didattico
Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
2° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
3° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Promozione della salute e della sicurezza (2018/2019)
L'insegnamento è organizzato come segue:
Obiettivi formativi
L’insegnamento si propone di fornire agli studenti gli strumenti e le metodologie di base per comprendere i concetti e gli ambiti di applicazione della prevenzione delle malattie infettive e cronico-degenerative, le misure di contenimento del rischio infettivo, le norme di radioprotezione e le basi del primo soccorso a tutela della persona assistita e dei professionisti sanitari. Altro obiettivo del corso è approfondire conoscenze rispetto ai principali modelli di apprendimento e in particolare dell’apprendimento dall’esperienza.
MODULO MEDOTOLOGIE EDUCATIVE E TUTORIALI Obiettivi formativi: Il corso intende favorire lo sviluppo di conoscenze rispetto ai principali modelli di apprendimento e in particolare dell’apprendimento dall’esperienza (modelli teorici e ricadute metodologiche); lo sviluppo di conoscenze e competenze nella gestione della tutorship.
MODULO METODOLOGIE EPIDEMIOLOGICHE E IGIENE APPLICATA Obiettivi formativi: L’insegnamento introduce lo studente alla comprensione dei determinanti di salute, dei fattori di rischio, delle strategie di prevenzione sia individuali che collettive e degli interventi volti a promuovere la sicurezza degli operatori sanitari e degli utenti. Si propone inoltre di far comprendere le cause, i meccanismi patogenetici, e le modalità di prevenzione e controllo delle malattie da infezione e delle principali malattie cronico-degenerative come esiti degli stili di vita.
MODULO PRIMO SOCCORSO Obiettivi formativi: Descrivere il significato di Primo Soccorso e le azioni da intraprendere per la tutela dell’infortunato e del soccorritore. Saper riconoscere le funzioni vitali alterate ed individuare le prime manovre di intervento per gestire l’intervallo libero di un evento di emergenza. Saper collaborare con i soccorritori durante un intervento di emergenza. Eseguire le tecniche di Rianimazione Cardio-Polmonare (RCP) su manichino, rispettando la sequenza e riconoscendone il razionale teorico.
MODULO PROMOZIONE DELLA SALUTE E DELLA SICUREZZA NEI CONTESTI ASSISTENZIALI Obiettivi formativi: Il rischio infettivo nei contesti di cura: le infezioni correlate ai processi assistenziali. Le misure di contenimento del rischio infettivo: precauzioni standard e precauzioni aggiuntive per la prevenzione della trasmissione dei microrganismi patogeni. La gestione di alcune situazioni assistenziali dell’utente.
MODULO SICUREZZA NEGLI AMBIENTI DI LAVORO E RADIOPROTEZIONE Obiettivi formativi: Obiettivo di questo modulo è quello di permettere agli studenti alla fine del corso utilizzando le conoscenze di fisica e di biologia di conoscere e comprendere le norme radioprotezionistiche in base alle disposizioni di legge in materia. Le unità di misura delle radiazioni, gli strumenti di misura in materia di radioprotezione dei lavoratori, le procedure per evitare l'esposizione esterna e la contaminazione interna, gli effetti biologici delle radiazioni ionizzanti, l’applicazione della radio protezione nell'ambiente e nei luoghi di lavoro.
Bibliografia
Autore | Titolo | Casa editrice | Anno | ISBN | Note |
---|---|---|---|---|---|
K.J. Rothman | Epidemiologia | Idelson-Gnocchi | 2007 | ||
A. Morabia | Epidemiologia Clinica | Il Pensiero Scientifico | 2009 | ||
M.P. Fantini, L. Dall'Olio, G. Fabbri, F. Bravi | Igiene e Sanità Pubblica. Appunti sui temi della Epidemiologia, delle Malattie Infettive, delle Vaccinazioni e della prevenzione | Esculapio | 2012 |
Prospettive
Avvisi degli insegnamenti e del corso di studio
Per la comunità studentesca
Se sei già iscritta/o a un corso di studio, puoi consultare tutti gli avvisi relativi al tuo corso di studi nella tua area riservata MyUnivr.
In questo portale potrai visualizzare informazioni, risorse e servizi utili che riguardano la tua carriera universitaria (libretto online, gestione della carriera Esse3, corsi e-learning, email istituzionale, modulistica di segreteria, procedure amministrative, ecc.).
Entra in MyUnivr con le tue credenziali GIA.
Ulteriori servizi
I servizi e le attività di orientamento sono pensati per fornire alle future matricole gli strumenti e le informazioni che consentano loro di compiere una scelta consapevole del corso di studi universitario.