Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
2° Anno Attivato nell'A.A. 2019/2020
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
3° Anno Attivato nell'A.A. 2020/2021
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Statistica medica, epidemiologia, informatica e metodologia della ricerca (2019/2020)
L'insegnamento è organizzato come segue:
Obiettivi formativi
Obiettivo principale del corso è fornire le conoscenze di base per l’utilizzo dei principali sistemi operativi e loro applicazioni e acquisire le nozioni fondamentali e la metodologia statistica utili per identificare, comprendere ed interpretare i fenomeni biomedici e per l'analisi statistica dei dati al fine di pianificare e realizzare uno studio epidemiologico.
MODULO INFORMATICA APPLICATA Obiettivi formativi: Creazione e gestione di una banca dati attraverso il programma Excel con lo scopo di individuare le analisi statistiche più idonee al tipo di variabili e all’ambito di studio. Utilizzo di indicatori e strumenti d’analisi statistica descrittiva e bivariata con Excel. Conoscenze di epidemiologia di base.
MODULO METODOLOGIA DELLA RICERCA APPLICATA ALLA PSICHIATRIA Obiettivi formativi: Obiettivi del corso sono quelli di fornire allo studente gli strumenti per capire: 1) cos’è la ricerca in ambito socio-sanitario; 2) che tipi di ricerca si possono fare in psichiatria; 3) cosa è la ricerca epidemiologica; 4) quale tipo di ricerca interessa il terapista della riabilitazione psichiatrica; 5) quali strumenti sono necessari per trovare l’informazione scientifica utile per l'aggiornamento professionale; 6) come si valuta la qualità delle ricerche e degli studi scientifici; Alla fine del corso, lo studente avrà sperimentato, attraverso il lavoro in piccoli gruppi, a pianificare e realizzare uno studio epidemiologico.
MODULO METODOLOGIA DELLA RICERCA EPIDEMIOLOGICA Obiettivi formativi: ll corso si propone di fornire i principali elementi metodologici di base di epidemiologia che possono aiutare lo studente nella comprensione della frequenza, distribuzione e cause delle malattie. MODULO STATISTICA MEDICA Obiettivi formativi: Il corso copre i concetti fondamentali della statistica medica, in particolare la statistica descrittiva, e un’introduzione alla statistica inferenziale, ai concetti di verifica d’ipotesi e intervalli di confidenza. Alla fine del corso gli studenti dovrebbero essere in grado di: • descrivere i dati, per mezzo di misure di tendenza centrale e di variabilità; • interpretare e comunicare in modo appropriato le informazioni riguardanti un collettivo di unità sperimentali o pazienti, raccolte nell’ambito di una ricerca clinica o epidemiologica in relazione a fenomeni biomedici; • saper costruire ed interpretare una rappresentazione grafica di sintesi dei dati raccolti; • comprendere i fondamenti dell’inferenza statistica per a) interpretare correttamente il significato degli intervalli di confidenza di un parametro (media, proporzione); b) comprendere l’utilizzo e interpretare il livello di significatività (p-value); • riuscire a leggere ed interpretare i risultati statistici presenti nella letteratura medica. Sebbene siano presentate anche formule e metodi computazionali, una particolare attenzione sarà dedicata all’interpretazione dei dati.
Bibliografia
Autore | Titolo | Casa editrice | Anno | ISBN | Note |
---|---|---|---|---|---|
Verlato G, Zanolin ME | Esercizi di Statistica Medica, Informatica ed Epidemiologia | Libreria Cortina Editrice, Verona | 2000 | ||
Glantz SA | Statistica per Discipline Biomediche (Edizione 6) | McGraw-Hill | 2007 | 9788838639258 | |
Dancey CP, Reidy JG, Rowe R | Statistica per le scienze mediche | Piccin Nuova Libraria S.p.A. | 2016 | 978-88-299-2765-4 |