Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
2° Anno Attivato nell'A.A. 2022/2023
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
3° Anno Attivato nell'A.A. 2023/2024
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Fondamenti psicologici e sociali della vita individuale e di relazione (2021/2022)
L'insegnamento è organizzato come segue:
Obiettivi formativi
L’insegnamento ha lo scopo di fornire agli studenti strumenti utili per comprendere i contesti e i processi di cura e le strategie per favorire la relazione terapeutica con le persone assistite attraverso l’analisi del comportamento sociale e individuale. A tale scopo verranno forniti strumenti che favoriscano la gestione della comunicazione e lo sviluppo dell’autoconsapevolezza nell’operatore dei propri vissuti. MODULO ANTROPOLOGIA CULTURALE Obiettivi formativi: Comprendere e appropriarsi criticamente di strumenti teorici propri dell’antropologia per migliorare l’intervento nei contesti di cura, di assistenza e di gestione socio-sanitaria. MODULO PSICOLOGIA CLINICA Obiettivi formativi: Fornire una matrice storico metodologica dell’approccio clinico in psicologia. Presentare strumenti comunicativi e relazionali utili a conoscere e gestire il rapporto con gli utenti e i loro familiari. Introdurre funzioni e modalità per favorire l’autoconsapevolezza nell’operatore dei propri stati emotivi. MODULO PSICOLOGIA SOCIALE Obiettivi formativi: L’obiettivo è presentare in modo concettualmente e tematicamente integrato il comportamento sociale e la scienza che lo studia. Lo scopo è dare agli studenti la possibilità di comprendere la Psicologia Sociale e di trarre conoscenze applicabili al proprio futuro lavoro e alla vita quotidiana. Al termine del corso gli studenti saranno in grado di: • Descrivere gli obiettivi di studio della psicologia sociale • Riconoscere gli effetti del gruppo e del "sociale" sulla nostra percezione • Identificare gli effetti dell'influenza sociale su opinioni e atteggiamenti • Riconoscere e descrivere le variabili coinvolte nei rapporti sociali • Descrivere il concetto di sè e l'autostima e identificare le modalità della loro formazione, modificazione • Presentare i concetti di locus of control e self efficacy e descriverne l'utilizzo per la propria e l'altrui crescita • Fornire una definizione di stress e di rischi psicosociali • Identificare le variabili coinvolte nell'esperienza di stress e le modalità più efficaci di fronteggiamento.L’insegnamento ha lo scopo di fornire agli studenti strumenti utili per comprendere i contesti e i processi di cura e le strategie per favorire la relazione terapeutica con le persone assistite attraverso l’analisi del comportamento sociale e individuale. A tale scopo verranno forniti strumenti che favoriscano la gestione della comunicazione e lo sviluppo dell’autoconsapevolezza nell’operatore dei propri vissuti. MODULO ANTROPOLOGIA CULTURALE Obiettivi formativi: Comprendere e appropriarsi criticamente di strumenti teorici propri dell’antropologia per migliorare l’intervento nei contesti di cura, di assistenza e di gestione socio-sanitaria. MODULO PSICOLOGIA CLINICA Obiettivi formativi: Fornire una matrice storico metodologica dell’approccio clinico in psicologia. Presentare strumenti comunicativi e relazionali utili a conoscere e gestire il rapporto con gli utenti e i loro familiari. Introdurre funzioni e modalità per favorire l’autoconsapevolezza nell’operatore dei propri stati emotivi. MODULO PSICOLOGIA SOCIALE Obiettivi formativi: L’obiettivo è presentare in modo concettualmente e tematicamente integrato il comportamento sociale e la scienza che lo studia. Lo scopo è dare agli studenti la possibilità di comprendere la Psicologia Sociale e di trarre conoscenze applicabili al proprio futuro lavoro e alla vita quotidiana. Al termine del corso gli studenti saranno in grado di: • Descrivere gli obiettivi di studio della psicologia sociale • Riconoscere gli effetti del gruppo e del "sociale" sulla nostra percezione • Identificare gli effetti dell'influenza sociale su opinioni e atteggiamenti • Riconoscere e descrivere le variabili coinvolte nei rapporti sociali • Descrivere il concetto di sè e l'autostima e identificare le modalità della loro formazione, modificazione • Presentare i concetti di locus of control e self efficacy e descriverne l'utilizzo per la propria e l'altrui crescita • Fornire una definizione di stress e di rischi psicosociali • Identificare le variabili coinvolte nell'esperienza di stress e le modalità più efficaci di fronteggiamento.