Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
2° Anno Attivato nell'A.A. 2022/2023
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
3° Anno Attivato nell'A.A. 2023/2024
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Argomenti speciali di psicologia e psicopedagogia (2022/2023)
L'insegnamento è organizzato come segue:
Obiettivi di apprendimento
L’insegnamento si propone di fornire le conoscenze relative all’analisi delle tipologie e delle cause delle diverse disabilità organiche e psichiche e gli strumenti utili al trattamento delle dipendenze e dei disturbi alcol correlati. MODULO PSICOLOGIA DELLE TOSSICODIPENDENZE E DISTURBI ALCOOL CORRELATI Obiettivi formativi: •Saper definire il concetto di dipendenza da sostanze psicoattive e i possibili significati psicopatologici ad essa sottesi secondo le principali teorie di riferimento. •Saper identificare alcune aree di criticità riferibili alla relazione terapeutica con il paziente tossicodipendente e alcoldipendente. •Saper definire i principali orientamenti relativi al trattamento della tossicodipendenza e dei problemi alcol correlati. •Saper cogliere la connessione tra dipendenza da sostanze psicoattive e comorbidità psichiatrica. MODULO PSICOLOGIA E PSICOPEDAGOGIA DELL'HANDICAP Obiettivi formativi: Analisi delle tipologie e delle cause delle diverse disabilità, sia di origine organiche che psichiche e modalità d’intervento orientati ad una visione olistica della Persona. In un quadro epistemologico specifico che distingua il Deficit dall’Handicap, si evidenzieranno gli handicap connaturati e quelli indotti e si affronteranno i diversi approcci alla luce del Modello Pedagogico per favorire l’incremento di sviluppo di ogni singolo soggetto.L’insegnamento si propone di fornire le conoscenze relative all’analisi delle tipologie e delle cause delle diverse disabilità organiche e psichiche e gli strumenti utili al trattamento delle dipendenze e dei disturbi alcol correlati. MODULO PSICOLOGIA DELLE TOSSICODIPENDENZE E DISTURBI ALCOOL CORRELATI Obiettivi formativi: •Saper definire il concetto di dipendenza da sostanze psicoattive e i possibili significati psicopatologici ad essa sottesi secondo le principali teorie di riferimento. •Saper identificare alcune aree di criticità riferibili alla relazione terapeutica con il paziente tossicodipendente e alcoldipendente. •Saper definire i principali orientamenti relativi al trattamento della tossicodipendenza e dei problemi alcol correlati. •Saper cogliere la connessione tra dipendenza da sostanze psicoattive e comorbidità psichiatrica. MODULO PSICOLOGIA E PSICOPEDAGOGIA DELL'HANDICAP Obiettivi formativi: Analisi delle tipologie e delle cause delle diverse disabilità, sia di origine organiche che psichiche e modalità d’intervento orientati ad una visione olistica della Persona. In un quadro epistemologico specifico che distingua il Deficit dall’Handicap, si evidenzieranno gli handicap connaturati e quelli indotti e si affronteranno i diversi approcci alla luce del Modello Pedagogico per favorire l’incremento di sviluppo di ogni singolo soggetto.
Prerequisiti e nozioni di base
•Saper definire il concetto di dipendenza da sostanze psicoattive e i possibili significati psicopatologici ad essa sottesi secondo le principali teorie di riferimento.
•Saper identificare alcune aree di criticità riferibili alla relazione terapeutica con il paziente tossicodipendente e alcoldipendente.
•Saper definire i principali orientamenti relativi al trattamento della tossicodipendenza e dei problemi alcol correlati.
•Saper cogliere la connessione tra dipendenza da sostanze psicoattive e comorbidità psichiatrica.