Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Piano Didattico

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

Codice insegnamento

4S001039

Coordinatore

Silvia Chiesa

Crediti

6

Lingua di erogazione

Italiano

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

NN - -

Periodo

1° e 2° semestre (corsi annuali) PROFESSIONE SANITARIE dal 2 ott 2023 al 30 set 2024.

Corsi Singoli

Non Autorizzato

Prerequisiti e nozioni di base

Si richiede la frequenza alle attività didattiche programmate e un collegamento tra le attività a scelta dello studente e il programma formativo dell'anno di corso

Programma

Le attività vengono scelte dallo studente per approfondire tematiche specifiche del percorso formativo e di interesse personale

Modalità didattiche

Corsi, convegni e seminari

Modalità di verifica dell'apprendimento

La valutazione/certificazione dell’acquisizione dei crediti:
lo studente è invitato a tenersi un piano delle proprie attività a scelta in cui documenterà aspetti formali (attività frequentata, ore, durata, certificati) ma soprattutto i propri apprendimenti e le motivazioni per cui ha scelto quelle attività. I criteri di valutazione saranno orientati a valorizzare le capacità progettuali e di riflessione sul proprio percorso di apprendimento.
Valutazione al termine del triennio in un colloquio con lo studente dove si prenderà visione del piano personale (Report delle attività svolte) e formalizzerà un voto in 30mi con successiva verbalizzazione.

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI

Criteri di valutazione

Durante il colloquio verranno valutate:
Capacità di collegare le attività con il percorso formativo (pertinenza)
Capacità di organizzare le attività nell’arco dei 3 anni e di manifestare interesse
Capacità di motivare la scelta
Capacità di evidenziare gli obiettivi raggiunti
Capacità di evidenziare possibili aree di criticità e di miglioramento
Capacità di esposizione, rielaborazione e sintesi

Criteri di composizione del voto finale

Il voto finale è in trentesimi

Lingua dell'esame

Italiano