Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

Codice insegnamento

4S01637

Crediti

2

Lingua di erogazione

Italiano

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

M-PSI/03 - PSICOMETRIA

Periodo

TERP 2A1S dal 7 ott 2019 al 6 dic 2019.

Sede

ROVERETO

Per visualizzare la struttura dell’insegnamento a cui questo modulo appartiene, consultare:  organizzazione dell'insegnamento

Obiettivi formativi

L’obiettivo del corso è presentare le caratteristiche di test e questionari, partendo dalle informazioni ottenibili dal colloquio clinico e dall’osservazione del comportamento. Infatti la valutazione e la misurazione delle funzioni psicologiche sono la base di partenza per la modulazione degli interventi. Particolare attenzione verrà data all’età evolutiva.
Alla fine del corso, gli studenti dovranno essere in grado di conoscere:
• le fasi del processo psicodiagnostico;
• le peculiarità e le differenze della valutazione nelle diverse età;
• la differenza tra la valutazione di persone con sviluppo tipico e atipico;
• come comprendere la struttura, le caratteristiche psicometriche e le funzioni indagate dai principali strumenti

Programma

Durante il corso, verranno introdotti i principali strumenti di assessment utilizzati per effettuare una valutazione psicodiagnostica.
Le lezioni saranno così strutturate:
• introduzione teorica del processo valutativo e descrizione delle fasi del processo diagnostico,
• la misurazione in psicologia e gli strumenti di misura,
• introduzione teorica delle caratteristiche psicometriche dei test (concetti di: validità, attendibilità, tipi di item, taratura, scoring),
• I concetti di attaccamento e intersoggettività e la loro valutazione,
• La valutazione del profilo cognitivo nello sviluppo tipico e atipico,
• Le funzioni neuropsicologiche: quali e come valutarle,
• La valutazione dell’adattamento nel contesto di vita e nelle relazioni,
• La valutazione dello sviluppo socio-emotivo: strumenti quantitativi e qualitativi.
Durante il corso verranno presentati esempi di casi clinici dove sarà esemplificata l’interpretazione delle prove.

Testi di riferimento
Autore Titolo Casa editrice Anno ISBN Note
Bonichini Sabrina & Moscardino Ughetta La valutazione psicologica del bambino Carocci editore 2010 Questo libro oppure "Bonichini Sabrina (2017) La valutazione psicologica dello sviluppo. Carrocci editore" sono tra loro simili. Lo studente può utilizzare quello che preferisce
a cura di Sabrina Bonichini La valutazione psicologica dello sviluppo Carocci editore 2017

Modalità d'esame

Esame orale

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI