Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
2° Anno Attivato nell'A.A. 2019/2020
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
3° Anno Attivato nell'A.A. 2020/2021
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Fondamenti psicologici e psicoterapeutici della riabilitazione - PSICOTERAPIA DI GRUPPO E DELLA FAMIGLIA (2019/2020)
Codice insegnamento
4S01637
Docente
Crediti
2
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
MED/25 - PSICHIATRIA
Periodo
TERP 2A1S dal 7 ott 2019 al 6 dic 2019.
Sede
ROVERETO
Obiettivi formativi
Il modulo ha l’obiettivo di fornire allo studente le nozioni fondamentali della psicoterapia di gruppo e della famiglia, approfondendo alcuni aspetti e incoraggiando lo studente ad interagire all’interno della classe.
Ha inoltre l’obiettivo di guidare lo studente nel riconoscimento delle dinamiche delle famiglie e dei gruppi. Saranno approfondite anche le dinamiche del gruppo-équipe nell’ottica di operare nel “gruppo di lavoro”.
Programma
Psicoterapia di gruppo:
- note storiche
- principali approcci teorici
- fattori terapeutici
- indicazioni e controindicazioni
- leader e genius loci
- èquipe come gruppo particolare
- concetto di campo
- modelli di dinamiche di gruppo
Psicoterapia della famiglia:
- note storiche
- concetto di famiglia
- famiglia nel processo terapeutico
- modelli di terapia famigliare
- emotività espressa
- G. Bateson e il concetto di doppio legame
- intervento psicoeducativo integrato I. Falloon
- disturbo bipolare, il trattamento centrato sulla famiglia D.J. Miklowitz
- prevenzione nei figli di utenti psichiatrici (Progetto Mary)
Autore | Titolo | Casa editrice | Anno | ISBN | Note |
---|---|---|---|---|---|
Wilfred R. Bion | Esperienze nei gruppi | Armando Editore | |||
Claudio Neri | Gruppo | Raffaello Cortina Editore | |||
Antonello Correale -Veronica Nicoletti | Gruppo in psichiatria | Edizione Borla | 2004 | ||
Antonello Correale | Il campo istituzionale | Edizione Borla | |||
David J. Miklowitz | Il disturbo bipolare. L’approccio del trattamento centrato sulla famiglia | Fioriti Editore | 2013 | ||
Falloon et al. | Intervento psicoeducativo integrato in psichiatria - Guida al lavoro con le famiglie | Erickson | 978-88-7946-082-8 | ||
Gabbard G.O. | Psichiatria Psicodinamica | Ed. Cortina, Milano | 1995 | ||
Paolo Bertrando, Dario Toffanetti | Storia della terapia familiare | Raffaello Cortina Editore |
Modalità d'esame
esame orale